L'ossessione nordica nelle opere di Böcklin, Klimt, Munch e i riverberi nella pittura italiana

A Palazzo Roverella, Rovigo va in scena l’Ossessione nordica. Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana, dal 22 febbraio al 21 giugno 2014, l'esposizione intende documentare quanto i “Nordici" e gli Scandinavi abbiano influenzato gli italiani, che ne hanno subìto il fascino o che ne hanno abbracciato con convinzione ed efficacia le suggestioni

A Palazzo Roverella va in scena l’Ossessione nordica. Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana, dal 22 febbraio al 21 giugno 2014, l’esposizione intende documentare quanto i “Nordici” e gli Scandinavi abbiano influenzato gli italiani, che ne hanno subìto il fascino o che ne hanno abbracciato con convinzione ed efficacia le suggestioni


Cesare Laurenti: Visione Antica, 1901. Olio e tempera su tavola
Cesare Laurenti: Visione Antica, 1901. Olio e tempera su tavola

[L’]arte nordica (scandinava, baltica, scozzese e tedesca più in generale) occupò nelle prime edizioni della Biennale di Venezia, che nasce nel 1895, il ruolo di protagonista, a fianco dei residui dell’arte pompier e delle manifestazioni dell’ ufficialità accademica internazionale, rappresentando un elemento di novità e la vera svolta verso linguaggi e sensibilità ‘moderni’ e talvolta rivoluzionari.
Teodoro Wolf Ferrari: Betulle, 1913. Olio su tela
Teodoro Wolf Ferrari: Betulle, 1913. Olio su tela

Incise anche sull’evoluzione dell’ambiente artistico italiano tanto che Vittorio Pica, il critico italiano forse più aggiornato e internazionale dell’epoca, ebbe a dire nel 1901 con indubbia efficacia come gli artisti italiani, vecchi e giovani, fossero presi da una sorta di ossessione nordica: “Il visitatore che entra per la prima volta in alcune sale della sezione italiana di questa quarta mostra di Venezia e si sofferma a guardarne, con particolare attenzione, le varie tele, grandi e piccole, disposte in bell’ordine intorno alle pareti, non può non osservare che parecchi dei nostri pittori, specie se veneti o lombardi, si appalesano profondamente influenzati dall’arte nordica, tanto da rinunciare ad alcuni tradizionali caratteri dell’arte italiana per presentarsi camuffati da Scozzesi, Scandinavi o Tedeschi”.
Felice Casorati: Le due bambine, 1912 . Tempera su cartone
Felice Casorati: Le due bambine, 1912 . Tempera su cartone

Partendo da questa intuizione di Pica, che fu anche Segretario generale della Biennale, per la prima volta una grande mostra intende documentare quanto i “Nordici”, intesi nel senso più ampio del termine secondo le intenzioni del critico, Boecklin, Hodler, Klimt, Klinger, von Stuck, Khnopff e gli Scandinavi di varie tendenze come Zorn, Larsson o addirittura Munch, abbiano influenzato gli italiani, che ne hanno subìto il fascino o che ne hanno abbracciato con convinzione ed efficacia le suggestioni.
La mostra, che sarà allestita in Palazzo Roverella a Rovigo dal 22 febbraio al 21 giugno 2014, è curata da Giandomenico Romanelli con la collaborazione di Alessandra Tiddia ed è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi.
Vilhelm Hammershøi: Interiør med siddende kvinde, 1908. Olio su tela
Vilhelm Hammershøi: Interiør med siddende kvinde, 1908. Olio su tela

Per questa grande rassegna i curatori stanno selezionando un gruppo di opere fondamentali nel tracciato della scelta ‘nordica’ delle prime Biennali, proprio quelle che, suggestionate da alcuni riconosciuti capiscuola -su tutti spicca Arnold Boecklin- hanno determinato scelte e linee artistiche e culturali destinate a segnare indelebilmente anche il percorso condiviso e le differenti tendenze nell’arte italiana del primo Novecento, come si potrà vedere in mostra.
Il percorso dell’ampia esposizione prende il via dal racconto delle prime Biennali e dalla loro evoluzione: da vetrina dell’arte storica e pompier al trionfo del Simbolismo con successiva forte attenzione alle Secessioni di Monaco, Vienna, Darmstadt e alle conseguenze sui vari filoni dell’arte italiana, specie nei territori ‘di frontiera’ come il Trentino, il Friuli e l’area triestina, impegnati anche politicamente in una sorta di mediazione culturale di singolare originalità.
Il percorso espositivo presterà un’attenzione particolare al momento ‘svizzero’ della cultura tedesca – con Boecklin e Hodler- così come ai grandi viennesi e tedeschi – Klimt, Klinger e von Stuck- impegnati tra evocazioni mitologiche e dense interpretazioni simboliste dei miti non meno che della vita e dell’anima della belle époque mitteleuropea.
Il paesaggio, nelle sue valenze interiori e in tutte le sue sinfoniche coloriture sarà presente nella inquieta e silenziosa natura nordica, così propria e inconfondibile in tanta arte scandinava, fatta di distese innevate e di fiordi e spiagge in cui la luce dipinge i più suggestivi paesaggi spirituali. Poi uno sguardo agli interni domestici: a spazi avviluppanti, a universi raffinati e composti, a proiezioni di sentimenti per concludere con un capitolo, Maschere e ritratti in cui la figura umana, concepita tra tradizione accademica e indagine interiore, si fa carico dei nuovi strumenti di conoscenza e descrizione delle psiche nelle sue molteplici e contraddittorie valenze.
Franz von Stuck: Il peccato, 1909 ca. Olio su tela
Franz von Stuck: Il peccato, 1909 ca. Olio su tela

Quello proposto dall’esposizione è un percorso intellettuale, prima ancora che artistico, di enorme fascino, ricco di infinite sfaccettature, frutto di sensibilità diversissime. E proprio per questo seducente e, oggi, ineludibile.
Scrive Romanelli: “si pensi solo, per citare uno dei nodi più intricati e, insieme, più affascinanti, al groviglio di tematiche che si agita attorno a personalità quali Boecklin e Klinger; e poi però, seppur per strade diverse, a Stuck e De Chirico, Savinio e lo stesso Klimt; e gli agganci letterari e filosofici da Nietzche a Burckhardt; ma anche Bachofen e von Hofmannsthal e addirittura D’Annunzio. Qui la cifra esoterica si mescola in poeti e visionari con un’ insaziabile sete di classicità pagana non meno che di sprofondamenti della coscienza dentro abissi mistici piuttosto che in religiosità nere e blasfeme, come in Khnopff e soprattutto in Rops”.
E da noi? Che succede e quali linee traversano e tagliano la nostra pittura e scultura in questi anni? In che consiste, infine, questa ‘ossessione nordica’ che seduceva (con prudenza!) Vittorio Pica? E attraverso quali esperienze passava?
Basterebbero alcuni nomi che ci saranno in mostra: da De Carolis e i dannunziani, a De Maria -il ‘pittore delle lune’, per restar con D’Annunzio-; dal grande Sartorio a Laurenti fino, lontano lontano, a Bonazza e Sacchi, quasi degli Hodler di periferia, se pur assai dotati e spesso ironici; per finire, tralasciando altri nomi di spicco, con il più klimtiano dei paesaggisti nostrani, Wolf Ferrari, elegante, raffinato, provinciale di gran lusso.
Richard Edward Miller: Vecchia olandese, La vecchia. Olio su tela
Richard Edward Miller: Vecchia olandese, La vecchia. Olio su tela

[box type=”note” ]
L’OSSESSIONE NORDICA
Böcklin, Klimt, Munch e la pittura italiana.
Rovigo, Palazzo Roverella
22 febbraio – 22 giugno 2014
SEDE E ORARI
Palazzo Roverella
Rovigo, Via Laurenti 8/10
Feriali 9.00-19.00
Sabato e festivi 9.00-20.00
Chiuso i lunedì non festivi
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Palazzo Roverella
Tel. 0425.460093
Da lunedì a venerdì: 9.30-18.30
Sabato: 9.30-13.30
info@palazzoroverella.com
BIGLIETTI
Intero: 9 euro
Ridotto: 6 euro
Da 6 a 18 anni, over 65, studenti universitari, insegnanti con documento; categorie convenzionate; martedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00.
Gratuito: Fino a 5 anni, portatori di handicap e 1 accompagnatore, giornalisti con tesserino, militari.
Famiglie: Ingresso gratuito per i figli, tariffa intera per i genitori.
[/box]
[googlemap src=”https://maps.google.it/maps?q=Rovigo,+Via+Laurenti+8%2F10&hl=it&ll=45.073339,11.789703&spn=0.010259,0.023046&sll=45.074633,11.790341&sspn=0.029882,0.03356&t=h&hnear=Via+Giuseppe+Laurenti,+8,+45100+Rovigo,+Veneto&z=16&iwloc=A” width=”700″ ]

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa