Berthe Morisot

Mostre. Da Degas a Boldini: il dialogo artistico tra Francia e Italia in mostra a Terni

Edgar Degas, maestro indiscusso dell’impressionismo francese, dialoga con il virtuosismo di Giovanni Boldini in una mostra che porta a Palazzo Montani Leoni di Terni 44 opere straordinarie. L’esposizione, curata da Anna Ciccarelli e Pierluigi Carofano, dal 16 aprile al 29…

Leggi tutto Mostre. Da Degas a Boldini: il dialogo artistico tra Francia e Italia in mostra a Terni

Nuovi segreti dalla storia d'amore tra Manet e la cognata-collega Berthe Morisot. La vicenda e le novità

Nuovi elementi fondamentali emergono da uno studio di Bernardelli Curuz al quale Stile arte ha chiesto di produrre un saggio - tutto basato sulla rilettura di tutti i documenti e dei dipinti - che potesse offrire, in ogni dettaglio, la vicenda sentimentale che unì il pittore Edouard Manet alla giovane collega Berthe Morisot. L'autore si è mosso azzerando ogni pregiudizio ed ogni verità storica convenzionale, ripartendo da zero e mettendo in linea date, ore e moventi, come può essere costruita un'inchiesta. Un'inchiesta rispettosa dei protagonisti e senza condanne, che promuove la ricerca - totalmente inedita, nelle modalità - di un quadro che sta al di là di ogni facile insinuazione. Cosa accadde tra Berthe Morisot ed Edouard Monet? Ecco un racconto-verità, dolce e struggente, da leggere in queste ore estive, come si potrebbe leggere un racconto d'amore

Leggi tutto Nuovi segreti dalla storia d'amore tra Manet e la cognata-collega Berthe Morisot. La vicenda e le novità

Il peso della neve nella pittura dell'Ottocento, tra Manet e Morisot

Berthe Morisot, qui nel 1880, utilizza un medium lievissimo, come l'acquerello, rarissimamente usato nell'ambito impressionista, per giungere a un esito grafico di massima leggerezza e rarefazione della materia. Il dipinto ottenuto è certamente frutto di un confronto avviato dalla grande pittrice francese con i dipinti dei colleghi giapponesi, a ulteriore rimostrazione di quanto fu stretto il legame tra la pittura dell'estremo oriente e quella parigina, durante l'Ottocento e nei primi anni del Novecento. Ciò che è è interessante è l'effetto anti materico ottenuto e la mancanza di differenziazioni tra aree lunimonse, come avviene, invece,cnormalmente, nei quadri impressionisti

Leggi tutto Il peso della neve nella pittura dell'Ottocento, tra Manet e Morisot
togel toto
PWjitu
Bandar Togel
toto slot
togel 5000
toto slot gacor
Slot Deposit 5000
Slot Pulsa
Slot Deposit 5000
Deposit 5000
Slot Deposit 5000
Toto Slot
Deposit 5000
Situs Togel
Situs Deposit 5000
Slot Deposit 5000
RTP Slot
Slot Online
toto slot
bandar togel
slot gacor
Bandar Togel
Toto Togel
Slot Gacor
Slot Gacor
Slot Gacor Hari Ini
Toto Macau
n