Ebbrezza di Noè

Archeologia. Scavo. Che splendore! L’annuncio della scoperta ora dagli archeologi: “E’ romano, del II secolo”. Vino e sonno? Bacco ed Ercole ubriachi? Cosa raccontano le sculture finissime del sarcofago? Rispondono gli archeologi

Scoperto a Cesarea un sarcofago romano scolpito con Dioniso ed Eracle ubriaco. Un’opera straordinaria che racconta la morte come gioia, vino e abbandono, ma anche come sconfitta dell’umano. Sotto le sabbie della costa israeliana, riemerge un sarcofago di marmo del…

Leggi tuttoArcheologia. Scavo. Che splendore! L’annuncio della scoperta ora dagli archeologi: “E’ romano, del II secolo”. Vino e sonno? Bacco ed Ercole ubriachi? Cosa raccontano le sculture finissime del sarcofago? Rispondono gli archeologi

Sai cos'è l'Ebbrezza di Noè? Amore paterno e una maledizione. Nella Bibbia e nell'arte

La famiglia e i rapporti tra figli e genitori restano l'asse fondamentale per la serenità degli individui e per un rafforzamento della sfera spirituale, indispensabile per non annegare presto nella tempesta della sola materia e dell'egoismo. E poiché, come ben sappiamo, la famiglia è la cellula della comunità e del mondo, è necessario partire a considerare il proprio nucleo di origine affinché il bene possa propagarsi, coinvolgendo anche noi stessi. Un episodio biblico con forte connotazione simbolica legato al comandamento "Onora il padre e la madre" - che in fondo potremmo oggi riscrivere in chiave moderna: Ama i tuoi genitori e aiutali, quando sono in difficoltà - fa luce su questo tratto fondamentale. Figlio di Lamec, Noè viene raccontato dal Genesi innanzitutto come uomo giusto...

Leggi tuttoSai cos'è l'Ebbrezza di Noè? Amore paterno e una maledizione. Nella Bibbia e nell'arte