il monocorde in pittura

I suoni del cosmo, cos'è lo strumento disegnato da Raffaello nella Scuola di Atene?

Collegare la sfera celeste a quella terrestre, e ogni singola vibrazione di questo produrrebbe diversi effetti sulla realtà: emanazioni comprensibili solo a patto che si analizzino con scrupolo gli intervalli sonori del “monocorde terrestre”, inteso come strumento musicale, e si applichino le risultanze al “monocorde cosmico”.
Raffaello ha intuito la grandezza di questa rivelazione, ponendola, per importanza, al di sopra di tutti gli altri studi di Pitagora e riconducendola di proposito ad emblema dell’erudito pensatore.

Leggi tutto I suoni del cosmo, cos'è lo strumento disegnato da Raffaello nella Scuola di Atene?

Monocorde – Raffaello, Pitagora e il suono dell'Universo

Nella Scuola di Atene uno strano simbolo assurge a emblema di Pitagora. Un segno capace, a detta del filosofo, di svelare “i segreti dell’universo”. Per Pitagora l’universo, assimilabile ad un monocorde, sarebbe costituito da un filo ininterrotto in grado di collegare la sfera celeste a quella terrestre, e ogni singola vibrazione di questo produrrebbe diversi effetti sulla realtà: emanazioni comprensibili solo a patto che si analizzino con scrupolo gli intervalli sonori del “monocorde terrestre”, inteso come strumento musicale, e si applichino le risultanze al “monocorde cosmico”.

Raffaello, Scuola di Atene, particolare
Raffaello, Scuola di Atene, particolare
Leggi tutto Monocorde – Raffaello, Pitagora e il suono dell'Universo
togel toto
PWjitu
Bandar Togel
toto slot
togel 5000
toto slot gacor
Slot Deposit 5000
Slot Pulsa
Slot Deposit 5000
Deposit 5000
Slot Deposit 5000
Toto Slot
Deposit 5000
Situs Togel
Situs Deposit 5000
Slot Deposit 5000
RTP Slot
Slot Online
toto slot
bandar togel
slot gacor
Bandar Togel
Toto Togel
Slot Gacor
Slot Gacor
Slot Gacor Hari Ini
Toto Macau
n