Il profumo nell’arte

Archeologia. Chi ha messo questo buon profumo? “E’ quella statua”. Nel mondo classico incontrare una scultura era anche un’esperienza olfattiva. Come venivano profumate le statue? Lo rivela uno studio nuovissimo

Uno studio pubblicato in queste ore sull’Oxford Journal of Archaeology ha portato alla luce un aspetto sorprendente e poco esplorato dell’arte greco-romana: l’uso di profumi e sostanze aromatiche nelle sculture. La ricerca, condotta dall’archeologa Cecilie Brøns, sfida l’idea tradizionale della…

Leggi tuttoArcheologia. Chi ha messo questo buon profumo? “E’ quella statua”. Nel mondo classico incontrare una scultura era anche un’esperienza olfattiva. Come venivano profumate le statue? Lo rivela uno studio nuovissimo

Artisti producono opere con esclusivamente con il profumo. La mostra olfattiva aperta a Venezia

Nelle sale al piano nobile di Palazzo Mocenigo le opere danno vita a un inedito viaggio olfattivo, un percorso multisensoriale attraverso il quale immergersi virtualmente nelle loro riflessioni, abitualmente esplicitate in altra forma: plastica, pittorica, grafica o installativa. Come se l’arte riuscisse idealmente a emanare un proprio profumo. I lavori in mostra avvolgono lo spettatore in un’estrema varietà di fragranze dai toni altrettanto eterogenei, tanti quante sono le sensazioni che riescono a evocare.

Leggi tuttoArtisti producono opere con esclusivamente con il profumo. La mostra olfattiva aperta a Venezia