il suono in pittura

Munch – "Così ho sentito l’urlo". Storia, genesi e analisi del quadro

In alcune composizioni poetiche l’interprete dell’espressionismo nietzschiano racconta l’origine del celeberrimo dipinto: una passeggiata con amici portò in evidenza il dolore atroce di ogni segmento di vita di fronte alla natura matrigna. E quel volto contorto che deforma il mondo con un suono deflagrante conferma la posizione dell’uomo senza dio: un’immensa sofferenza che diventa grido di guerra al cospetto del nulla
Leggi tutto Munch – "Così ho sentito l’urlo". Storia, genesi e analisi del quadro

Kandinskij in pochi minuti. Sai da dove partì il suo sogno astratto? Aprì la porta della stanza e vide…?

Fu lo stesso Kandinskij a rilevare in una sua dichiarazione la nascita dell'arte astratta. L'acquerello si presenta come uno schizzo informe riconducibile, in ogni parte isolata, a uno scarabocchio infantile, che viene giustapposto all'altro e, via di seguito, fino ad ottenere un ritmo cromatico e musicale, fluttuante. L'artista immaginò che l'arte del proprio tempo, troppo sofisticata e attenta al fenomeno ottico, dovesse ripartire da zero e imboccare, con rapidità, nuove strade per raccontare l'autentica verità dell'uomo e lo Spirito. Cosa avrebbe visto un bambino, nei giorni successivi alla nascita' Quali strutture coglievano i piccoli occhi dei neonati? a kan 2
Leggi tutto Kandinskij in pochi minuti. Sai da dove partì il suo sogno astratto? Aprì la porta della stanza e vide…?

Fuori campo, in un attimo: le presenze misteriose al di là della cornice

Alle volte, in pittura, nella scena - altrimenti omogenea dal punto di vista compositivo e narrativo – irrompe invisibile un elemento di incoerenza, un elemento esterno, ma che qualcuno all’interno segnala e rivela grazie al proprio comportamento. Qualcosa è successo, ma cosa?
Leggi tutto Fuori campo, in un attimo: le presenze misteriose al di là della cornice

Stefano Fiorentino – Personaggi con bocche aperte: cantano, parlano, singhiozzano al funerale

In un periodo non precisato, compreso tra il terzo e il quarto decennio del Trecento, Stefano fiorentino, uno dei migliori allievi di Giotto (darà il nome del maestro a suo figlio, lui pure pittore di vaglia, e noto con l’appellativo di Giottino), lascia la Toscana per raggiungere Milano, chiamato da Matteo Visconti, che gli affida numerose ed importanti commissioni. Tornerà a Firenze per problemi di salute (“essendosi per la mutazione dell’aria ammalato”, scrive Vasari), e qui morirà, sembra nel 1350
Leggi tutto Stefano Fiorentino – Personaggi con bocche aperte: cantano, parlano, singhiozzano al funerale

Silenzio, parla il cane. La funzione degli animali domestici nella pittura

Una ricerca di Bernardelli Curuz dedicata alla funzione iconografica degli animali da compagnia dei dipinti mette in luce il ruolo basilare svolto da cani e gatti nella delineazione dell’atmosfera della scena. Gli atteggiamenti delle bestiole anticiparono così il ruolo svolto nel cinema dalle colonne sonore
Leggi tutto Silenzio, parla il cane. La funzione degli animali domestici nella pittura

L’urlo e l’immane boato. Quando il pennello dipinge il rumore. Giulio Romano, sala Giganti

Così la pittura riuscì ad evocare realisticamente elementi che non potevano essere dipinti, come i suoni, gli odori e le atmosfere psicologiche che dominavano gli ambienti delle scene. Il caso delle voci spaventose dei Giganti di Giulio Romano, le urla laceranti di Leonardo, il raccordo con la statuaria antica
Leggi tutto L’urlo e l’immane boato. Quando il pennello dipinge il rumore. Giulio Romano, sala Giganti

Monocorde – Raffaello, Pitagora e il suono dell'Universo

Nella Scuola di Atene uno strano simbolo assurge a emblema di Pitagora. Un segno capace, a detta del filosofo, di svelare “i segreti dell’universo”. Per Pitagora l’universo, assimilabile ad un monocorde, sarebbe costituito da un filo ininterrotto in grado di collegare la sfera celeste a quella terrestre, e ogni singola vibrazione di questo produrrebbe diversi effetti sulla realtà: emanazioni comprensibili solo a patto che si analizzino con scrupolo gli intervalli sonori del “monocorde terrestre”, inteso come strumento musicale, e si applichino le risultanze al “monocorde cosmico”.
Raffaello, Scuola di Atene, particolare
Raffaello, Scuola di Atene, particolare
Leggi tutto Monocorde – Raffaello, Pitagora e il suono dell'Universo