il vino nell’antichità

Archeologia. Scavo. Che splendore! L’annuncio della scoperta ora dagli archeologi: “E’ romano, del II secolo”. Vino e sonno? Bacco ed Ercole ubriachi? Cosa raccontano le sculture finissime del sarcofago? Rispondono gli archeologi

Scoperto a Cesarea un sarcofago romano scolpito con Dioniso ed Eracle ubriaco. Un’opera straordinaria che racconta la morte come gioia, vino e abbandono, ma anche come sconfitta dell’umano. Sotto le sabbie della costa israeliana, riemerge un sarcofago di marmo del…

Leggi tuttoArcheologia. Scavo. Che splendore! L’annuncio della scoperta ora dagli archeologi: “E’ romano, del II secolo”. Vino e sonno? Bacco ed Ercole ubriachi? Cosa raccontano le sculture finissime del sarcofago? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Meraviglioso recupero. Riportato alla luce misterioso mosaico. Scoperto anche il significato nascosto. Clamoroso. Uva, viti, vino. Animali. E non solo. Cosa? I simboli, la storia del luogo del ritrovamento

Pare un tappeto orientale, ma è riferibile al mondo romano-bizantino. L’opera è contrassegnata da bordi geometrici ai lati e, all’interno, da una sorta di mondo-giardino. Un pavimento musivo di scintillante bellezza recuperato ora dagli archeologi. Si erano in esso imbattuti…

Leggi tuttoArcheologia. Meraviglioso recupero. Riportato alla luce misterioso mosaico. Scoperto anche il significato nascosto. Clamoroso. Uva, viti, vino. Animali. E non solo. Cosa? I simboli, la storia del luogo del ritrovamento

Svelate tombe romane di rara bellezza. Chi è la misteriosa donna dipinta. Affreschi meravigliosi. Uva e vendemmia

IMPERO ROMANO- Veramente uno spettacolo da vedere: i dipinti murali di splendida bellezza del periodo romano vengono rivelati e resi accessibili al pubblico per la prima volta. Gli affreschi coprono tutto l’ipogeo e sono caratterizzati da un intenso realismo poetico.…

Leggi tuttoSvelate tombe romane di rara bellezza. Chi è la misteriosa donna dipinta. Affreschi meravigliosi. Uva e vendemmia

A Pompei osserviamo la manutenzione dei dolia. Ci portano in una cantina romana e nel mondo di vini lontani. Le foto

"Durante le attività di manutenzione una restauratrice - spiega il Parco archeologico di Pompei - è impegnata in operazioni di consolidamento ed integrazione dei dolia (grandi contenitori in terracotta) presenti nella cella vinaria di Villa Regina a Boscoreale. Nelle foto il racconto di questo delicato e importante intervento sui 18 dolia della villa rustica"

Leggi tuttoA Pompei osserviamo la manutenzione dei dolia. Ci portano in una cantina romana e nel mondo di vini lontani. Le foto

Il vino nell’arte e nel costume dell’Antico Egitto. Vendemmia e lavacro delle mummie

Curiosi sono, inoltre, gli elementi per collare usekh in fayence, che, portati da uomini e donne, erano tra gli ornamenti personali più diffusi in Egitto; la loro forma a “grappolo d’uva” si ritrova anche in lunghe file di inserti parietali di palazzi e templi, come motivo decorativo a simboleggiare la rigenerazione. L'iconografia e l'archeologia ci consentono di capire com'erano fatte le anfore -rivestite internamente da materiale impermeabilizzante per conservare il vino - e la diversificazione dei contenitori, in forme e grandezze,  a seconda delle fasi di fermentazione e di invecchiamento

Leggi tuttoIl vino nell’arte e nel costume dell’Antico Egitto. Vendemmia e lavacro delle mummie