L’ariete nell’arte

Meravigliosa archeologia. Scoperta presso un muro una statua romana di un giovane dio leggiadro. Chi è? Cosa ci racconta? Quali simboli reca? Perché il segno dell’Ariete? Rispondono gli esperti

IMPERO ROMANO – La statua è di una bellezza sconvolgente. Il divino giovane, in posa apollinea, sta al di là d’ogni materia, nei pressi del muraglione. Lo segmentano le antiche cicatrici e le fratture inferte con una mazza da chi…

Leggi tuttoMeravigliosa archeologia. Scoperta presso un muro una statua romana di un giovane dio leggiadro. Chi è? Cosa ci racconta? Quali simboli reca? Perché il segno dell’Ariete? Rispondono gli esperti

Il significato dell’ariete nell’arte. Perchè il montone è santo e il caprone demoniaco

Mentre per quanto riguarda il segno zodiacale e la cultura antica, il maschio della pecora
rispecchia il carattere combattivo che ha, in natura, nell'ambito dell'iconografia cristiana l'ariete ha una duplice valenza che allude a un piano sacrificale per un nuovo patto con Dio e, al tempo stesso, al richiamo dei fedeli alla guerra, o comunque sia, all'impegno di convergenza dei singoli nel gruppo. Allora farai bruciare sull'altare tutto l'ariete. È un olocausto in onore del Signore, un profumo gradito, un'offerta consumata dal fuoco in onore del Signore.(Esodo 29,18). Le corna di questi animale, utilizzate come strumento a fiato, portavano all'unità degli ebrei di fronte a un pericolo o costituivano un strumento rituale

Leggi tuttoIl significato dell’ariete nell’arte. Perchè il montone è santo e il caprone demoniaco