Mercurio

Meravigliosa archeologia. Scoperta presso un muro una statua romana di un giovane dio leggiadro. Chi è? Cosa ci racconta? Quali simboli reca? Perché il segno dell’Ariete? Rispondono gli esperti

IMPERO ROMANO – La statua è di una bellezza sconvolgente. Il divino giovane, in posa apollinea, sta al di là d’ogni materia, nei pressi del muraglione. Lo segmentano le antiche cicatrici e le fratture inferte con una mazza da chi…

Leggi tuttoMeravigliosa archeologia. Scoperta presso un muro una statua romana di un giovane dio leggiadro. Chi è? Cosa ci racconta? Quali simboli reca? Perché il segno dell’Ariete? Rispondono gli esperti

Scavano e trovano ora un mondo romano. Cos’era questo centro sconosciuto? E la statua nel sacello a che dio si riferisce? E la grande strada larga 14 metri? Cos’è stato scoperto? Rispondono gli archeologi

L’emozione è intensa. La scorticatura del terreno inerte porta alla luce i segni superficiali delle le prime strutture. Resti di edifici, pozzi, forni, proprio a partire dal ciglio della rotabile. E un sacello con i resti di un dio scolpito…

Leggi tuttoScavano e trovano ora un mondo romano. Cos’era questo centro sconosciuto? E la statua nel sacello a che dio si riferisce? E la grande strada larga 14 metri? Cos’è stato scoperto? Rispondono gli archeologi

La zucca, simboli e significati nell’arte. Dall’eros alla prosperità. Auguri d’abbondanza. Il successo nel Cinquecento

A metà del Cinquecento la zucca americana, nelle sue numerosi varianti, apparve con sempre maggior frequenza nei quadri dedicati ai cosiddetti mercati - che, in realtà, nascondevano, sottotraccia, finalità propiziatorie o comico grottesche legate al rapporto tra materia e sessualità,come avviene nei fiammingo Pieter Aertsen (Amsterdam, 1508-1575) e nel nipote Joachim Beuckelaer (Anversa, 1530 circa, 1573), collezionato dai Farnese. Essa può alludere al tempo stesso alle rotondità femminili, ma soprattutto, alla gravidanza

Leggi tuttoLa zucca, simboli e significati nell’arte. Dall’eros alla prosperità. Auguri d’abbondanza. Il successo nel Cinquecento

Restaurata e aperta al pubblico la torre di Mercurio, vedetta militare romana di Pompei. Le foto

"Le indagini archeologiche, coordinate dal prof. Marco Fabbri dell'università Tor Vergata – spiega il direttore Gabriel Zuchtriegel - hanno mostrato che dove ora si trova la torre, fino al IV sec. a.C. c'era una porta della città, che fu poi obliterata. È un dato che apre prospettive stimolanti non solo sull'impianto urbano della Pompei più antica, ma anche sullo spazio all'esterno delle mura. Sarebbe interessante capire dove questa strada portava e se lungo essa, come era uso in antico, si trovavano delle tombe di quei periodi."

Leggi tuttoRestaurata e aperta al pubblico la torre di Mercurio, vedetta militare romana di Pompei. Le foto