restauratori

Napoli, il gioiello nascosto torna a brillare. Una mostra celebra i lavori allo Scalone d’Onore di Palazzo Reale, «le plus beau escalier d’Europe». Chi lo chiamò così?

Lo Scalone d’Onore del Palazzo Reale di Napoli ha ritrovato il suo splendore grazie a un restauro di 100 giorni. Gli interventi, sotto la direzione dell’architetto Stefano Gei, hanno restituito al marmo di Carrara la sua luminosità originaria, attenuando le…

Leggi tuttoNapoli, il gioiello nascosto torna a brillare. Una mostra celebra i lavori allo Scalone d’Onore di Palazzo Reale, «le plus beau escalier d’Europe». Chi lo chiamò così?

Caro restauratore, sei apocalittico o integrato?

James Beck polemizza con i “ricostruttori” in nome della leggibilità ad ogni costo e propone, in alternativa, facsimili virtuali - “In realtà” osserva Andrea Galeazzi “non è l’intervento in sé che viene escluso, ma si mette in discussione il principio che un’idea generica di leggibilità possa essere la motivazione dell’intervento stesso - “Il problema è di base: manca, in Italia, una comune cultura del restauro, ed il modo di rapportarsi al patrimonio artistico rimane un dilemma insoluto”

Leggi tuttoCaro restauratore, sei apocalittico o integrato?