Sarcofago

Ampliano una strada. Ed ecco il mistero. Scoprono nei campi un sarcofago romano, gesso, vetri e gioielli. Chi era l’uomo? E chi la ragazzina? E chi era il bambino? E perché fu colato il gesso? Rispondono gli archeologi

Un sarcofago, scavato in un unico blocco di pietra calcarea e riempito di gesso per preservare il corpo, è stato portato alla luce, con altre tombe, durante lavori stradali. La scoperta è avvenuta in piena campagna. È probabile che il…

Leggi tutto Ampliano una strada. Ed ecco il mistero. Scoprono nei campi un sarcofago romano, gesso, vetri e gioielli. Chi era l’uomo? E chi la ragazzina? E chi era il bambino? E perché fu colato il gesso? Rispondono gli archeologi

“Abbiamo trovato la tomba di Santa Claus!”. Archeologi al lavoro sul sarcofago scoperto nella chiesa di San Nicola. Cosa nasconde, perché si pensa sia il luogo di sepoltura di “Babbo Natale”?

Si scava nelle profondità della terra, sotto la storica chiesa di San Nicola a Demre, in Turchia. Un team di archeologi si è avventurato in un’indagine che prometteva di rivelare segreti nascosti da secoli. Armati di attrezzi e pazienza, gli…

Leggi tutto “Abbiamo trovato la tomba di Santa Claus!”. Archeologi al lavoro sul sarcofago scoperto nella chiesa di San Nicola. Cosa nasconde, perché si pensa sia il luogo di sepoltura di “Babbo Natale”?

Un antico orologio solare, un anello con incisione e misteri sepolti: la straordinaria scoperta nelle tombe romane di Hochfelden

Una scoperta archeologica senza precedenti: un orologio solare romano e altri reperti misteriosi trovati in una tomba a Hochfelden, Francia. Tra ceneri, monete antiche e un anello d'oro inciso, emerge una finestra affascinante sulla vita e la cultura dei Romani antichi. L'analisi continua, promettendo ulteriori rivelazioni sul passato.
Leggi tutto Un antico orologio solare, un anello con incisione e misteri sepolti: la straordinaria scoperta nelle tombe romane di Hochfelden

Scoperto ora un sepolcreto nella roccia. Numerosi i reperti. Statue, cenotafi, una bara di alabastro con sarcofago dipinto

Le tombe scavate nella roccia offrono diverse sepolture. L'area cimiteriale venne realizzata 5000 anni fa, ma all'interno sono state trovate anche tombe più recenti
Leggi tutto Scoperto ora un sepolcreto nella roccia. Numerosi i reperti. Statue, cenotafi, una bara di alabastro con sarcofago dipinto

Scoprono sarcofagi e tombe romane con corredi di vetro. Un’archeologa sfila delicatamente l’obolo di Caronte dalla mano dello scheletro. Lo scavo

La necropoli appena scoperta rivela un periodo turbolento nella storia di Argentoratae. Nel 355 d.C., la città fu saccheggiata dagli Alemanni, e due anni dopo, l'esercito romano di Giuliano sconfisse le truppe alemanne guidate da Cnodomario proprio vicino a Argentoratae. Tuttavia, la città subì un destino tragico nel 451 d.C., quando fu distrutta durante l'invasione di Attila
Leggi tutto Scoprono sarcofagi e tombe romane con corredi di vetro. Un’archeologa sfila delicatamente l’obolo di Caronte dalla mano dello scheletro. Lo scavo

In una tomba romana trovano una cassa di pietra. La aprono. All’interno scoprono grande quadrante di un orologio, un’urna di vetro con ceneri, un anello d’oro con nome

Lo strumento è stato deliberatamente utilizzato per contenere, al suo centro, un'urna di vetro a sezione quadrata, che all'interno reca i resti di un defunto cremato. All'interno della tomba è stato rinvenuto un anello d'oro decorato con un intarsio viola (si presume sia ametista), recante l'iscrizione greca "SANKTOS". Questo suggerisce che l'oggetto potrebbe avere avuto un significato particolare o un legame speciale con il defunto
Leggi tutto In una tomba romana trovano una cassa di pietra. La aprono. All’interno scoprono grande quadrante di un orologio, un’urna di vetro con ceneri, un anello d’oro con nome

Un misterioso oggetto emerge dagli scavi della via Appia. Gli archeologi: “E’ un lenòs”. Il significato, la storia

La forma arcuata, le dimensioni e lo spessore dell'argilla esponevano il contenitore a possibili rotture durante la fase di cottura. Per questo l'argilla doveva essere depurata e la vasca modellata doveva essere lasciata in luoghi freschi e lievemente ventilati affinchè l'asciugatura avvenisse lentamente e in modo uniforme, in ogni parte. Dopo l'asciugatura della terra, si passava, dopo giorni e giorni, alla cottura che doveva avvenire senza sbalzi di temperatura
Leggi tutto Un misterioso oggetto emerge dagli scavi della via Appia. Gli archeologi: “E’ un lenòs”. Il significato, la storia

Si calano nel fondo del pozzo e scoprono tombe egizie e decine di splendidi sarcofagi. Mummie intatte. Le foto

La Missione Archeologia Egiziana, che ha iniziato a scavare a Sakara nel 2018, ha compiuto qui, tra quest'anno e gli anni precedenti, la scoperta di centinaia di sarcofagi dipinti contenenti mummie in buono stato di conservazione - che ospitano i corpi di statisti e sacerdoti della 26a dinastia -, un enorme deposito di statue in bronzo, cosmetici e un gran numero di mummie animali, tra le quali quelle di rane, gatti neri, di cuccioli di cani e gatti
Leggi tutto Si calano nel fondo del pozzo e scoprono tombe egizie e decine di splendidi sarcofagi. Mummie intatte. Le foto

Straordinaria necropoli romana trovata ora a Battipaglia, in provincia di Salerno, durante lavori sulla rete dell’acquedotto

Il Soprintendente Raffaella Bonaudo ha commentato questa scoperta straordinaria: "Sicuramente siamo in presenza di un'importante necropoli con recinti e monumenti funerari disposti lungo un importante asse viario antico. Questo ritrovamento apre nuove prospettive di ricerca per la conoscenza dell'antica organizzazione del territorio dell'attuale città di Battipaglia e solleva numerosi interrogativi sull'esistenza di un centro strutturato a cui il sepolcreto era connesso."
Leggi tutto Straordinaria necropoli romana trovata ora a Battipaglia, in provincia di Salerno, durante lavori sulla rete dell’acquedotto