Venere nell’arte

Archeologia. Accanto al fiume scopre una pietra strana. Chiama gli archeologi. “E’ un reperto di 6000 anni fa”. Madre, amore, abbraccio gioia? Chi è il personaggio raffigurato?

Un corpo scolpito e inciso. Un volto con minimi lineamenti ma con potenza magnetica. Il ventre lievemente prominente. Oggi, gli studiosi presentano questa scoperta. La piccola scultura avrebbe 6.000 anni. Una figura enigmatica torna a parlarci di amore, desiderio, maternità…

Leggi tuttoArcheologia. Accanto al fiume scopre una pietra strana. Chiama gli archeologi. “E’ un reperto di 6000 anni fa”. Madre, amore, abbraccio gioia? Chi è il personaggio raffigurato?

Pietre candide in fondo allo scavo. Sono parti di statue. Scoperto anche un odeon. Cos’è? Cos’è stato portato alla luce? Che storia ha quest’area? Rispondono gli archeologi

Un bel volto, un corpo splendido. Le statue parlano della storia di una devozione antica. Sono state trovate, in questi giorni, in una cavità del terreno nella zona degli spettacoli. I lavori di scavo presso l’antico teatro di Pompeiopolis, un’importante…

Leggi tuttoPietre candide in fondo allo scavo. Sono parti di statue. Scoperto anche un odeon. Cos’è? Cos’è stato portato alla luce? Che storia ha quest’area? Rispondono gli archeologi

Trovati ora, nei pressi di una strada romana del II secolo. Cosa sono? Che simboli recano? A chi appartenevano? Chi li perse o chi li nascose? Le indagini. Rispondono gli archeologi

E’ una scoperta sorprendente. Vicino alle pietre di quarzo di una vecchia strada romana, durante lo scavo, emerge questo antichissimo anello d’oro. Pietra blu. Bellissima. E’ incisa con una Venere Victrix, la dea trionfante. Poco distante, sotto strati di detriti…

Leggi tuttoTrovati ora, nei pressi di una strada romana del II secolo. Cosa sono? Che simboli recano? A chi appartenevano? Chi li perse o chi li nascose? Le indagini. Rispondono gli archeologi

Restaurata La Venere con fauno di Canova. Scoperti i segreti tecnici dell’artista in pittura

La posa della Venere con fauno verrà poi utilizzata per Paolina Bonaparte come Venere Vincitrice, eseguita nel 1804-1808, statua che rappresenta la sorella di Napoleone come Venere vincitrice con il pomo di Paride nella mano sinistra, eseguita su commissione del marito, il principe Camillo Borghese

Leggi tuttoRestaurata La Venere con fauno di Canova. Scoperti i segreti tecnici dell’artista in pittura

Bisogna aver paura dell’Amore? Tiziano, in questo splendido quadro, ci racconta il perchè

I temi morali, la fecondità che sta nel cuore dei giardini, Venere Celeste e Venere genitrix. Ma la dea era anche un'inluencer per le ragazze del Cinquecento. Modello di bellezza e d'eleganza. La mostra a Palazzo Te di Mantova dal 12 settembre al 12 dicembre 2021

Leggi tuttoBisogna aver paura dell’Amore? Tiziano, in questo splendido quadro, ci racconta il perchè

"Quella Venere è volgare, ha il sedere grosso". Hayez: "Ho copiato le forme della ballerina Carlotta"

Nel 1830, Francesco Hayez mette in mostra a Brera una Venere ignuda dalle forme straripanti. Ed è subito scandalo. Anche perché l’opera è in realtà il ritratto assolutamente fedele della celebre ballerina

Leggi tutto"Quella Venere è volgare, ha il sedere grosso". Hayez: "Ho copiato le forme della ballerina Carlotta"