Un misterioso scheletro (una donna?), inspiegabili pozzi e tanti reperti nel fortino miliare degli antichi romani sul Vallo di Adriano. Come funzionava

L'intera struttura del Vallo di Adriano comprendeva 80 castelli miliari e 158 torrette. Ogni castello miliare serviva a proteggere un passaggio strategico attraverso il fossato a nord della fortificazione. Al suo interno, una guarnigione di circa 20-30 soldati ausiliari era alloggiata in baracche

Gli scavi di questa stagione a Milecastle 46 e nei suoi dintorni sul Vallo di Adriano hanno rivelato una serie di sorprese e alcune scoperte significative. Il progetto di ricerca quinquennale, reso possibile con una sovvenzione di 1,625 milioni di sterline da parte del National Lottery Heritage Fund, è iniziato a luglio con gli archeologi del Vindolanda Trust supportati da volontari provenienti da tutto il mondo.

L’area e i resti del milescastle 46, sul Vallo di Adriano, oggetto degli approfondimenti degli archeologi © Vindolanda Trust

Durante l’epoca dell’Impero romano, lungo le frontiere, vennero eretti imponenti castelli miliari, noti anche come “milecastle” secondo la storiografia inglese. Questi fortini rettangolari, chiamati “castellum” in latino, erano distribuiti a intervalli regolari di circa un miglio romano lungo le diverse linee di confine noti come “limes.”

I castelli miliari lungo il Vallo di Adriano sono stati numerati da 1, il più orientale, fino a 80, il più occidentale. Questo sistema di numerazione, introdotto da John Collingwood Bruce alla fine del XIX secolo, divenne uno standard negli anni ’30. Anche se si è ipotizzato l’esistenza di un “milecastle 0. Le torrette e le torri di intervento sono distinte mediante un suffisso alfabetico, ad esempio “T20a” e “T20b” per le torrette ad ovest del “milecastle 20.”

Inizialmente, i castelli miliari erano costruiti in pietra, principalmente nella parte orientale del Vallo, mentre nella parte occidentale erano realizzati con manto erboso accatastato e palizzate in legno. Successivamente, molti di questi castelli miliari furono ricostruiti in pietra. Le dimensioni variavano, ma in genere avevano una pianta di circa 15 per 18 metri, con muri in pietra spessi fino a 3 metri e altezze di 5-6 metri.

Sentinelle e Dogane dell’Antichità
L’intera struttura del Vallo di Adriano comprendeva 80 castelli miliari e 158 torrette. Ogni castello miliare serviva a proteggere un passaggio strategico attraverso il fossato a nord della fortificazione. Al suo interno, una guarnigione di circa 20-30 soldati ausiliari era alloggiata in baracche. Ogni castello miliare era “affiancato, alla distanza” da una torretta in pietra situata a circa 500 metri, presumibilmente presidiata dalla stessa guarnigione. Questi forti presidi controllavano il flusso di persone, merci e bestiame attraverso la frontiera e probabilmente fungevano da dogane, riscuotendo dazi sul traffico.

Sito di Milecastle 46 sul Vallo di Adriano
Nel giro di poche settimane dall’inizio del progetto di scavo e studio del Milecaste 46 è stato scoperta un braccio delicato e molto raro proveniente da una doppia bilancia. Questo tipo di strumento di pesatura combinava elementi sia di una bilancia che di una stadera. I pesi potevano essere posizionati in una delle pentole sospese o appesi in punti diversi lungo il braccio contrassegnato dai puntini argentati. Rachel Frame, archeologa senior del sito Magna, ha osservato: “Ora sappiamo che questo è uno dei soli dodici esempi di bilancia a doppio equilibrio trovati nel Regno Unito e il primo ad essere trovato sul Vallo di Adriano. Ci offre uno scorcio della vita quotidiana al Milecastle, con oggetti potenzialmente di alto valore pesati su uno strumento così delicato”.

Immagine ravvicinata della doppia trave di equilibrio in lega di rame che mostra punti argentati © Vindolanda Trust

Il raro braccio della bilancia non è stata l’unica sorpresa degli scavi dell’anno. Anche se lo spazio interno del castello si è rivelato privo di edifici, aveva una caratteristica sostanziale vicino al muro est: un pozzo rivestito di argilla. I pozzi sono sempre una scoperta entusiasmante a causa dell’elevato potenziale di conservazione anaerobica di materiali antichi al loro interno, ma in genere i pozzi non si trovano all’interno dei milecastles, il che rende questa scoperta ancora più interessante. Il pozzo era stato intenzionalmente riempito, una volta non più in uso, con una grande quantità di pesanti macerie di pietra, comprese pietre di rivestimento che probabilmente provenivano dalle mura della fortezza. Questo accumulo di materiali, in parte intrisi d’acqua, ha consentito ai depositi inferiori di rimanere semi-anaerobici. Si è così preservato materiale organico dell’epoca romana, come legname, cuoio e corde. L’archeologa Rachel ha commentato: “Certamente non prevedevamo alcun ritrovamento organico nel primo anno del progetto. La scoperta del pozzo e dei giacimenti in esso contenuti ci fornirà preziose informazioni sull’uso del castello”.

All’esterno del milecastle è stata scoperta una serie di pozzi irregolari e molto grandi a est del muro di fortificazione. Le somiglianze tra loro suggeriscono che probabilmente avevano tutti lo stesso scopo e potrebbero essere stati tutti utilizzati nello stesso periodo. Le interpretazioni attuali ritengono che molto probabilmente fossero destinati ad attività industriali, come l’estrazione o la lavorazione di materie prime, tuttavia durante gli scavi sono stati trovati pochissimi indizi sul loro esatto utilizzo. Rachel ha osservato: “Questi pozzi sono un mistero, ma si spera che l’analisi dettagliata dei campioni di terreno ambientale prelevati aiuterà a far luce sulla loro funzione”.

Immagine aerea del Milecastle 46 con pozzo (al centro) e altri pozzi laterali © Vindolanda Trust

Fuori dalle mura del castello è stata scoperta una tomba a cista rivestita di pietra. La tomba era annidata nell’angolo tra il muro est del castello e il Vallo di Adriano e conteneva i resti di un unico individuo che sembra essere stato avvolto in un sudario prima della sepoltura. Questi dettagli suggeriscono che la persona fu sepolta qui deliberatamente e con cura mentre le mura del castello erano ancora in piedi, molto probabilmente in epoca tardo romana.

Rachel ha osservato: “Le sepolture presso il Vallo di Adriano sono rare, con solo una manciata di altri esempi conosciuti dai siti lungo il muro. La scoperta di questa persona potrebbe fornirci informazioni significative sulla vita in questo sito nel periodo tardo romano. Lo scheletro era frammentario ma soprattutto abbiamo alcuni denti. Ci permetteranno di scoprire di più su questo individuo misterioso, comprese informazioni sulla sua dieta, stile di vita e origine”. Da quanto si può vedere nell’immagine qui sotto, osservando l’inclinazione dei femori rispetto all’area della rotula, non può essere escluso che si tratti di una sepoltura femminile. In questo caso gli interrogativi si moltiplicherebbero. Se la presenza di donne – moglie, compagne, lavoratrici o meretrici – è copiosamente documentata nei centri-comando, legati ai grandi forti romani, non risulta in queste piccole realtà operative di presidio di frontiera.

Due archeologi donne scavano uno scheletro umano.© Vindolanda Trust
Scheletro umano trovato nel Milecastle © Vindolanda Trust

Helen Featherstone, direttrice dell’Inghilterra del Nord presso il National Lottery Heritage Fund, ha dichiarato: “È una notizia fantastica che gli scavi al Magna Roman Fort stiano portando alla luce un patrimonio così entusiasmante. Siamo entusiasti di sostenere il progetto con finanziamenti resi possibili grazie ai giocatori della Lotteria Nazionale, per conservare e salvare queste storie affascinanti che vengono portate alla luce”.

Le ricerche sui resti umani, sui campioni di suolo e sui manufatti rinvenuti durante gli scavi proseguiranno durante l’inverno. Il quadro della vita a Milecastle 46 e Magna Fort continuerà ad evolversi prima che gli scavi sul sito riprendano nell’aprile 2024. Un numero limitato di posti di volontariato è ancora disponibile per la stagione 2024 e può essere prenotato tramite il sito web del Museo dell’Esercito Romano .

 

 

 

 

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz