“Gli esseri umani usano pelli d’orso per proteggersi dal freddo da almeno 300.000 anni. Ciò è suggerito dai segni di taglio sul metatarso e sulla falange di un orso delle caverne scoperti nel sito del Paleolitico inferiore di Schöningen nella Bassa Sassonia, in Germania. Questo lo rende uno dei più antichi esempi di questo tipo al mondo” scrive Antje Karbe, dell’Università di Tubinga.
La ricerca è stata condotta da un team archeologico dell’Università di Tubinga, il Senckenberg Center for Human Evolution and Paleoenvironment (SHEP) di Tubinga, insieme a un collega dell’Università di Leida. Questo studio è stato pubblicato sul Journal of Human Evolution .
“I segni di taglio sulle ossa sono spesso interpretati in archeologia come un’indicazione dell’utilizzo della carne”, spiega il ricercatore di Tubinga Ivo Verheijen. “Ma non c’è quasi carne da ricoprire dalle ossa di mani e piedi. In questo caso, possiamo attribuire segni di taglio così fini e precisi all’attenta rimozione della pelle “.
“Il mantello invernale di un orso è costituito sia da lunghi peli esterni che formano uno strato protettivo arioso sia da peli corti e densi che forniscono un isolamento particolarmente buono. – prosegue Antje Karbe – Gli orsi avevano bisogno di un mantello altamente isolante per il letargo”.
“Questi tagli scoperti di recente indicano che circa 300.000 anni fa, le persone nel nord Europa erano in grado di sopravvivere in inverno grazie in parte alle calde pelli di orso”, afferma il ricercatore, studente di dottorato nel progetto di ricerca di Schöningen e dipendente del Ufficio del patrimonio statale della Bassa Sassonia.
Ma come si ottenevano le pelli d’orso? “Schöningen gioca un ruolo cruciale nella discussione sull’origine della caccia, perché qui sono state scoperte le lance più antiche del mondo”, continua Ivo Verheijen. La gente di quel tempo cacciava anche gli orsi? “Ci sono alcune indicazioni per questo”, dice il ricercatore.
“Se in un sito archeologico vengono trovati solo animali adulti , questo di solito è considerato un’indicazione di caccia: a Schöningen, tutte le ossa e i denti dell’orso appartenevano a individui adulti”. Inoltre, ha detto, la pelle dell’orso deve essere rimossa poco dopo la morte dell’animale, altrimenti il pelo si perde e la pelle diventa inutilizzabile. “Poiché l’animale è stato scuoiato, non poteva essere morto a lungo a quel punto”, spiega Verheijen.