Archeologia. Scavano su una collinetta misteriosa tra i campi. Cosa stanno trovando ora sotto quelle tende bianche

Capita di vedere strani accumuli di terreno, nelle campagne. Interventi che lasciano intendere la possibilità che sia siano stati realizzati da mano umana. Così una di queste sinuose collinette è oggetto di una verifica che sta restituendo risultati di grande rilievo.

Durante una serie di scavi archeologici condotti nella pianura del Danubio, nei pressi di Riedlingen, è stata portata alla luce una straordinaria camera sepolcrale dell’epoca celtica, datata a circa 2.600 anni fa. Il ritrovamento si colloca all’interno di un tumulo funerario di notevoli dimensioni: il tumulo, che misura circa 65 metri di diametro e quasi 2 metri in altezza, in origine raggiungeva probabilmente i 6 metri. Questa scoperta è particolarmente rilevante poiché tale struttura appartiene al gruppo ristretto delle cosiddette tombe principesche, costruite per personalità di alto rango tra il 620 e il 450 a.C. nell’attuale Germania sudoccidentale. I tumuli funerari formavano originariamente collinette, al cui interno c’erano cavità costituite dalle camere sepolcrali in cui venivano posti i resti del defunto e il suo corredo.  Secondo una prima autopsia antropologica, resti ossei trovati nella camera si riferivano a un individuo di sesso maschile, di età probabilmente compresa tra i 15 ei 20 anni e di un’altezza compresa tra 160 e 168 cm.

Gli scavi proseguiranno nelle prossime settimane, con l’aspettativa di completare il lavoro entro la fine dell’anno. L’analisi della camera sepolcrale sarà condotta utilizzando le tecnologie più avanzate, in stretta collaborazione tra archeologi, restauratori e scienziati naturali.

“Una testimonianza eccezionale”

Durante la presentazione della scoperta, il Segretario di Stato del Ministero per lo sviluppo regionale e l’edilizia abitativa del Baden-Württemberg, Andrea Lindlohr MdL, ha commentato: “La camera funeraria appena scoperta rappresenta una testimonianza eccezionale del nostro ricco paesaggio monumentale ed è ancora completamente conservata 2.600 anni dopo la sua creazione”. Lindlohr ha sottolineato come il patrimonio archeologico del Baden-Württemberg offra uno sguardo privilegiato sulle società del passato.

La tomba di Riedlingen rappresenta un’importante opportunità di studio per l’archeologia europea. Prof. Dirk Krausse, archeologo e responsabile del progetto di scavi, ha aggiunto che il ritrovamento ha un significato scientifico che si estende ben oltre i confini del Baden-Württemberg e dell’intera Germania meridionale.

Una camera funeraria celtica perfettamente conservata

Al centro del tumulo funerario, la squadra di archeologi ha rinvenuto una camera funeraria in legno di quercia, eccezionalmente ben conservata. Le strutture in legno del periodo celtico sono particolarmente rare a causa della naturale degradazione del materiale nel tempo, ma in questo caso la conservazione eccezionale del legno è stata resa possibile dalle condizioni idrologiche uniche del sito. L’acqua sotterranea e la mancanza di ossigeno hanno contribuito alla preservazione della camera, un fenomeno raro che ha permesso di conservare non solo le pareti e il pavimento, ma anche il soffitto originale.

Le dimensioni della camera, orientata da nord a sud, sono impressionanti: larga circa 3,40 metri e lunga 4,05 metri. Il pavimento è composto da robuste tavole di quercia, posate con grande precisione, e le pareti sono formate da assi verticali, giuntate con cura agli angoli. Un elemento particolare della costruzione è il soffitto in due strati, realizzato con spesse assi disposte perpendicolarmente, garantendo una solidità straordinaria.

Secondo Krausse, la camera funeraria, “rappresenta un colpo di fortuna per l’archeologia”, poiché il suo stato di conservazione permette di studiare dettagli architettonici unici dell’epoca. Scoperte simili, come la tomba principesca di Villingen nel 1890, non furono documentate adeguatamente, rendendo il sito di Riedlingen ancora più significativo.

Le condizioni idrologiche e la conservazione del legno

La conservazione del legno in ambiente umido ha permesso non solo di preservare l’intera struttura della tomba, ma anche di datare con precisione il sito grazie alle tecniche di dendrocronologia. I primi studi hanno già rivelato che un manufatto in legno, probabilmente una vanga, fu realizzato nel 585 a.C., confermando la datazione della costruzione della tomba. Questa straordinaria scoperta la pone nello stesso periodo della tomba della principessa celtica di Bettelbühl, rinvenuta qualche anno fa nella stessa regione.

Le sfide contro i tombaroli antichi

Nonostante la robustezza della costruzione, il sito di Riedlingen non è sfuggito all’attenzione dei tombaroli dell’antichità. Gli scavi hanno rivelato due tunnel di ladri che si dirigevano verso l’angolo sud-est della camera sepolcrale. Attraverso questi cunicoli, i ladri sono riusciti a penetrare nella tomba, creando un foro di circa 40 x 45 cm nel soffitto. Tuttavia, il saccheggio fu molto accurato: finora, non sono stati rinvenuti oggetti metallici o preziosi all’interno della camera. Nonostante ciò, alcuni chiodi decorativi in bronzo e altri resti suggeriscono che la tomba conteneva originariamente un carro a quattro ruote, simile a quelli trovati in altre sepolture celtiche di alto rango, come nella tomba principesca di Hochdorf.

Resti umani e sepolture secondarie

Sotto il tumulo, in altri punti rispetto alla principale camera sepolcrale, sono stati trovate altre sepolture minori – probabilmente di familiari o di antenati del defunto sottoposti ad incinerazione – tra le quali quelle di un uomo tra i 25 e i 35 anni, accompagnato da due fermagli in bronzo e un piccolo cristallo di rocca, probabilmente usato come amuleto. La presenza di questi oggetti, insieme alla posizione elevata nel tumulo, suggerisce che si trattasse di una sepoltura, avvenuta successivamente alla costruzione del tumulo principale, attorno al 500 a.C.

Il contesto archeologico: l’Heuneburg e il monte sacro di Bussen

La posizione strategica del tumulo a circa 7 km dall’Heuneburg, considerato il più antico insediamento urbano a nord delle Alpi, è di grande rilevanza. L’Heuneburg fu un importante centro politico e culturale dell’epoca celtica e costituisce uno dei siti archeologici più importanti d’Europa. Il tumulo si trova anche a breve distanza dal Bussen, noto come il “monte sacro dell’Alta Svevia”, che rivela un contesto sacro e cerimoniale di notevole valore.

Gli scavi nella regione fanno parte di un progetto a lungo termine sostenuto dalla Fondazione tedesca per la ricerca e dal Ministero per lo sviluppo regionale e l’edilizia abitativa del Baden-Württemberg. Le indagini hanno lo scopo di chiarire la datazione e la struttura del tumulo, oltre a verificare lo stato di conservazione dei reperti.

Cos’è un tumulo?

Un tumulo è una struttura funeraria costituita da un accumulo di terra, pietre o altro materiale, utilizzato per coprire una sepoltura. Questi monumenti, noti anche come sepolture a tumulo, possono variare di dimensioni e forma, ma solitamente assumono una forma circolare o ellittica e sono caratterizzati da un’elevazione visibile nel paesaggio, simile a una collina artificiale.

I tumuli sono stati utilizzati da numerose civiltà antiche in tutto il mondo, spesso associati a personalità di alto rango o a sepolture collettive. In Europa, essi sono stati particolarmente comuni tra le popolazioni preistoriche e protostoriche, tra cui i Celti, i Traci, gli Etruschi e i popoli germanici.

Il tumulo celtico

Il tumulo celtico è una particolare tipologia di sepoltura adottata dai Celti durante l’età del ferro (circa dal 700 a.C. al 450 a.C.). I Celti, un gruppo di popolazioni distribuite in gran parte dell’Europa occidentale e centrale, costruivano tumuli per seppellire membri di spicco della loro società, come capi tribù, guerrieri o figure di rilievo. Questi tumuli, conosciuti anche come tombe principesche, rappresentavano il prestigio e il potere dei defunti, e costituivano un monumento visibile e durevole nel paesaggio.

Struttura di un tumulo celtico

L’interno di un tumulo celtico era complesso e ben organizzato, progettato per proteggere la sepoltura e i ricchi corredi funerari. Le componenti principali di un tumulo celtico erano:

  1. Camera funeraria: Al centro del tumulo veniva costruita una camera funeraria in legno o in pietra, destinata ad ospitare il corpo del defunto e il suo corredo. La camera poteva essere una struttura molto elaborata, con pareti, pavimento e soffitto rinforzati da robusti materiali. Nel caso di camere in legno, come quelle ritrovate nei tumuli celtici dell’Europa centrale, spesso si utilizzava legno di quercia, che offriva solidità e resistenza nel tempo.
  2. Corredo funerario: Il defunto veniva spesso sepolto con oggetti personali e simboli di potere, come armi, gioielli, vasellame e, in alcuni casi, carri a quattro ruote. Questi oggetti avevano non solo un significato pratico (accompagnare il defunto nell’aldilà), ma anche simbolico, mostrando la sua importanza sociale. Nei tumuli più prestigiosi sono stati trovati anche manufatti d’oro, bronzo e altri materiali preziosi.
  3. Strati di copertura: Dopo aver deposto il corpo e il corredo nella camera, la sepoltura veniva coperta con più strati di terra, ghiaia e a volte pietre. Questi strati formavano il tumulo vero e proprio, che poteva raggiungere dimensioni considerevoli. I tumuli più imponenti erano costruiti sopra camere funerarie particolarmente grandi e ricche, segnalando l’importanza del defunto.
  4. Accessi e simboli: In alcuni casi, il tumulo presentava ingressi simbolici o strutture rituali adiacenti. Alcuni tumuli celtici avevano fossati o circoli di pietra intorno alla base, creando una zona sacra. Questi elementi aggiungevano un valore rituale e servivano a isolare simbolicamente lo spazio funerario dal mondo esterno.
  5. Elementi decorativi e architettonici: Tumuli particolarmente importanti potevano essere decorati con motivi simbolici, come incisioni o decorazioni scolpite nelle pietre, che riflettevano credenze religiose e simboliche dei Celti. In alcuni casi, venivano aggiunti piccoli monumenti o stele sopra il tumulo.

Funzione e simbolismo

Il tumulo non aveva solo una funzione funeraria, ma rappresentava anche un simbolo di potere e una dimostrazione visibile del rango sociale del defunto e della sua comunità. Questi monumenti erano luoghi sacri, che testimoniavano la presenza di élite e costituivano punti di riferimento per la popolazione circostante. I tumuli celtici erano spesso situati in luoghi strategici, come colline o punti elevati, visibili da lontano e collocati vicino a insediamenti importanti o vie di commercio.

Oltre alla funzione di commemorare i defunti, i tumuli potevano essere utilizzati per rituali collettivi, fungendo da luoghi di culto o commemorazione periodica.

Un esempio: il tumulo di Hochdorf

Uno degli esempi più celebri di tumulo celtico è quello di Hochdorf, in Germania. Risalente al VI secolo a.C., questa tomba principesca custodiva il corpo di un uomo di alto rango, probabilmente un capo tribù. Il defunto era stato sepolto su un letto d’oro e accompagnato da un ricco corredo, che comprendeva un carro da parata, armi, gioielli e un grande calderone in bronzo per il vino. Il tumulo, alto circa 6 metri e con un diametro di 60 metri, riflette l’importanza della figura sepolta e offre una finestra unica sulle pratiche funerarie celtiche.

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa