Appassionante. Esposto in un museo l’ossuario di Giacomo, il fratello di Gesù. E’ autentico? Di cos’è fatto? Dov’è la scritta? Gesù aveva fratelli? Chi erano? Tutte le risposte degli studiosi

Dopo le polemiche, attorno a questo oggetto misterioso, negli ultimi mesi sembra “cambiata l’aria”, anche grazie all’esposizione in un museo americano che ha moltiplicato gli studi sui presunti fratelli di Gesù. L’ossuario di Giacomo, noto anche come “James Ossuary,” è una cassetta funeraria in calcare rinvenuta in Israele agli inizi del XXI secolo. Questo tipo di manufatto veniva utilizzato nell’antico mondo ebraico per contenere le ossa dei defunti, dopo un primo periodo di decomposizione del corpo all’interno di una tomba.

Il contenitore lapideo reca un’iscrizione incisa in copto sulla sua superficie: “Giacomo, figlio di Giuseppe, fratello di Gesù”. Questa frase ha attirato l’attenzione degli archeologi, degli studiosi di storia biblica e del grande pubblico per il suo potenziale collegamento con figure centrali del Cristianesimo. Fu scoperto da un collezionista privato israeliano e presentato al mondo nel 2002. Nonostante il grande interesse suscitato, il contesto preciso del suo ritrovamento è rimasto incerto, il che ha alimentato dubbi sulla sua autenticità.

A cosa serviva e di cosa è fatto

Gli ossuari erano di uso comune tra gli ebrei nel I secolo d.C. come parte di una pratica funeraria che prevedeva la riesumazione delle ossa dei defunti per riporle in contenitori più piccoli, permettendo così di riutilizzare i sepolcri. Questa tradizione era particolarmente diffusa nell’area di Gerusalemme e rifletteva credenze culturali e religiose sull’importanza della preservazione delle ossa in vista della resurrezione.

L’ossuario di Giacomo è realizzato in calcare, un materiale abbondante nella regione e comunemente utilizzato per questo tipo di manufatti. Le sue dimensioni e il design sono tipici degli ossuari del periodo: una cassetta rettangolare con un coperchio piatto, decorazioni minime e un’iscrizione incisa a mano. Il calcare è una pietra che può essere incisa con facilità.

La scritta in copto che dice: “Giacomo, figlio di Giuseppe, fratello di Gesù”

I pro e i contro sulla sua autenticità

La disputa sull’autenticità dell’ossuario si è concentrata principalmente sull’iscrizione. Ecco un riassunto delle posizioni a favore e contro la sua autenticità:

Argomenti a favore:

  1. Analisi paleografica: Gli studiosi che supportano l’autenticità ritengono che lo stile dell’iscrizione sia coerente con il I secolo d.C., periodo attribuito al manufatto.
  2. Provenienza materiale: Il calcare dell’ossuario proviene dalla regione di Gerusalemme, e tracce di patina (uno strato naturale che si forma col tempo) sull’iscrizione suggeriscono che sia antica quanto il contenitore stesso.
  3. Significato storico: La combinazione di nomi “Giacomo”, “Giuseppe” e “Gesù” era comune nell’epoca, ma il riferimento esplicito a un “fratello di Gesù” potrebbe indicare un legame con la famiglia storica di Cristo.

Argomenti contro:

  1. Alterazione moderna: Alcuni esperti hanno sostenuto che l’iscrizione sia stata falsificata, aggiungendo il riferimento a “fratello di Gesù” su un ossuario autentico ma anonimo. Analisi iniziali avevano rilevato discrepanze nella patina.
  2. Mancanza di contesto: L’assenza di documentazione dettagliata sul luogo e sulle circostanze del ritrovamento rende difficile verificare la sua origine.
  3. Dubbi su motivazioni economiche: Il mercato nero di antichità in Israele ha spesso prodotto falsi sofisticati destinati a collezionisti privati, sollevando sospetti sulla scoperta dell’ossuario.

Giacomo: una figura cruciale nella storia del Cristianesimo

Giacomo, detto il Giusto, è una figura centrale nelle prime comunità cristiane. Fratello di Gesù secondo le fonti bibliche e patristiche, fu un leader della Chiesa di Gerusalemme dopo la morte e resurrezione di Cristo. Viene descritto negli Atti degli Apostoli e in altre opere come un uomo di grande pietà e giustizia.

La sua importanza è confermata anche da fonti extra-bibliche, come lo storico ebreo Flavio Giuseppe, che menziona Giacomo nel contesto della sua esecuzione da parte del sommo sacerdote Anano nel 62 d.C. L’ossuario, se autentico, rappresenterebbe una testimonianza archeologica unica collegata a questa figura storica, rendendolo un oggetto di eccezionale valore religioso e culturale.

L’ossuario in mostra oggi

Attualmente esposto negli Stati Uniti, presso il Pullman Yards di Atlanta, l’ossuario di Giacomo continua a suscitare interesse e dibattiti. La mostra offre al pubblico un’opportunità unica di vedere da vicino un reperto che potrebbe essere direttamente collegato alla famiglia di Gesù. Gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza di questo oggetto per comprendere meglio il contesto storico e culturale della Palestina del I secolo.

I fratelli di Gesù: un enigma storico e teologico

La figura di Gesù di Nazareth, centrale per la fede cristiana, è da sempre oggetto di riflessione e dibattito. Uno degli aspetti più intriganti riguarda i cosiddetti “fratelli di Gesù”, menzionati nei Vangeli e in altri testi del Nuovo Testamento. Chi erano queste figure? Erano davvero fratelli biologici o il termine va inteso in senso più ampio? La questione tocca corde delicate sia dal punto di vista storico che teologico.

Le menzioni nei Vangeli

I Vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca) e quello di Giovanni fanno riferimento ai fratelli di Gesù. In particolare, il Vangelo di Marco (6,3) riporta un elenco:
“Non è costui il carpentiere, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, Giuseppe, Giuda e Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi?”

Questi versetti suggeriscono che Gesù avesse almeno quattro fratelli e un numero imprecisato di sorelle. Simili riferimenti compaiono anche in Matteo (13,55-56) e Giovanni (7,3-5).

Chi erano i fratelli di Gesù?

L’identità di questi “fratelli” è stata interpretata in vari modi:

  1. Fratelli biologici:
    Questa interpretazione, adottata da molte confessioni protestanti, sostiene che i fratelli di Gesù fossero figli naturali di Maria e Giuseppe, nati dopo Gesù. Tale visione si basa sulla lettura letterale dei testi.
  2. Cugini:
    La Chiesa Cattolica e Ortodossa, che affermano la perpetua verginità di Maria, ritengono che i fratelli di Gesù fossero in realtà cugini o parenti stretti. La confusione deriverebbe dall’uso del termine greco adelphos, che può significare sia “fratello” sia “parente”.
  3. Fratellastri:
    Un’altra ipotesi, proposta da alcuni padri della Chiesa come Epifanio di Salamina, è che i fratelli di Gesù fossero figli di un precedente matrimonio di Giuseppe, rendendoli fratellastri di Gesù.

Giacomo, il fratello del Signore

Tra i fratelli di Gesù, Giacomo emerge come figura di rilievo. Egli è menzionato negli Atti degli Apostoli e nelle lettere di Paolo come leader della Chiesa di Gerusalemme. Paolo lo chiama esplicitamente “il fratello del Signore” (Galati 1,19). La sua autorità e il ruolo centrale nel cristianesimo primitivo suggeriscono una stretta connessione con Gesù.

Implicazioni teologiche

La questione dei fratelli di Gesù non è solo un dettaglio storico, ma tocca il dogma della perpetua verginità di Maria, proclamato dalla Chiesa Cattolica e Ortodossa. Per queste tradizioni, l’interpretazione secondo cui Maria non ebbe altri figli è essenziale per preservare la sua unicità e santità. Ma probabilmente si tratta di un’eccesso di zelo. La verginità di Maria è collegata a una situazione psichica e fisica di purezza, che caratterizzò la Madonna durante l’attesa del primogenito.

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa