Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Archeologia
  • Arte Antica
    • Pittura antica
    • Scultura antica
  • Arte dell’Ottocento
    • Pittura dell’ottocento
    • Scultura dell’ottocento
  • Arte Contemporanea
    • Pittura contemporanea
    • Scultura contemporanea
    • Fotografia
    • Design e Architettura
    • Libri
    • Art food
  • Mostre
    • Mostre in Italia
    • Mostre in Europa
    • Mostre Extraeuropee
  • Edizioni Locali
    • Stile arte Milano
    • Stile arte Venezia
    • Stile arte Bologna
    • Stile arte Brescia
  • BORSINO
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (A-G)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (H-O)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (P-Z)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PUBBLICITÀ
Stile Arte – Archeologia, Arte Antica e Contemporanea

Diretto da MeF Bernardelli Curuz

  • Archeologia
  • Arte Antica
    • Pittura antica
    • Scultura antica
  • Arte dell’Ottocento
    • Pittura dell’ottocento
    • Scultura dell’ottocento
  • Arte Contemporanea
    • Pittura contemporanea
    • Scultura contemporanea
    • Fotografia
    • Design e Architettura
    • Libri
    • Art food
  • Mostre
    • Mostre in Italia
    • Mostre in Europa
    • Mostre Extraeuropee
  • Edizioni Locali
    • Stile arte Milano
    • Stile arte Venezia
    • Stile arte Bologna
    • Stile arte Brescia
  • BORSINO
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (A-G)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (H-O)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (P-Z)
Stile Arte – Archeologia, Arte Antica e Contemporanea

Diretto da MeF Bernardelli Curuz

Aquileia romana da ogni punto di vista. Il drone di Astrologo per il Mic. Ecco il video

  • Maurizio Bernardelli CuruzMaurizio Bernardelli Curuz
  • 26 Febbraio 2023
  • Archeologia - Ultime notizie ed approfondimenti, News

La prospettiva zenitale ha sempre avuto un ruolo centrale nel documentare lo stato del territorio italiano e del suo patrimonio culturale, così come ha contribuito a orientare le nuove ricerche archeologiche. Solo due esempi: dalle immagini del Foro Romano di fine ‘800 riprese dal pallone aerostatico dalla Brigata Specialisti del Genio al servizio dell’archeologo Giacomo Boni fino alle foto aeree scattate durante la seconda guerra mondiale dalle forze alleate e che sono oggi conservate dall’Aerofototeca Nazionale dell’ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.

Trenta voli mozzafiato sull’archeologia e la bellezza italiana. Dai luoghi più conosciuti e visitati del patrimonio culturale a quelli meno noti. La campagna del Ministero della Cultura è un viaggio spettacolare che permette di guardare aree archeologiche, ville e complessi monumentali da un originale punto di vista: grazie alla nuova generazione di droni, piccoli, leggeri e agili, è possibile infatti sorvolare la bellezza italiana e coglierne dettagli inediti.

I nidi delle cicogne sui comignoli del Castello di Racconigi, il volo dei fenicotteri del Delta del Po sull’area archeologica di Spina, il volo in picchiata da Villa Jovis a Capri, il vorticoso slalom nei sotterranei dell’anfiteatro campano di Santa Maria Capua Vetere e, un po’ come sulle montagne russe, i voli tra le meraviglie di Sepino, Alba Fucens e Aquileia. Ma anche le planate tra le pareti affrescate della Villa Medicea di Poggioacaiano e il volo più quieto e suggestivo tra le sale del museo di Sperlonga e nella grotta di Tiberio. Dal tramonto all’alba, un viaggio a luce naturale che permette di cogliere le tante sfumature della bellezza italiana.

Il progetto è realizzato dall’Ufficio Stampa del MiC in collaborazione con la Direzione Generale Musei per la regia di Nils Astrologo, un giovane video artist che quest’estate ha girato l’Italia con droni di nuova generazione, che ben si prestano a documentare il patrimonio culturale nel rispetto delle norme di tutela del patrimonio, ma anche quelle per la tutela ambientale e dei visitatori.

La prospettiva zenitale ha sempre avuto un ruolo centrale nel documentare lo stato del territorio italiano e del suo patrimonio culturale, così come ha contribuito a orientare le nuove ricerche archeologiche. Solo due esempi: dalle immagini del Foro Romano di fine ‘800 riprese dal pallone aerostatico dalla Brigata Specialisti del Genio al servizio dell’archeologo Giacomo Boni fino alle foto aeree scattate durante la seconda guerra mondiale dalle forze alleate e che sono oggi conservate dall’Aerofototeca Nazionale dell’ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.

Per il Direttore Generale Musei, Massimo Osanna: “l’evoluzione tecnologica permette oggi di volare con maggiore semplicità sul patrimonio culturale, lo sguardo dall’alto è sempre stato fondamentale per la ricerca archeologica e la tutela del territorio”.

“È stato un viaggio emozionante”, commenta il regista, Nils Astrologo, “non conoscevo molti di questi luoghi e non immaginavo la potenza che queste immagini sono in grado di tramettere. Mi auguro che, anche grazie al mio lavoro, queste perle del patrimonio culturale italiano vengano apprezzate da un pubblico sempre più vasto”.

I video nelle prossime settimane saranno al centro di una campagna digitale condivisa con gli istituti protagonisti e con le comunità territoriali di appassionati di fotografia

 

Tag
# Nils Astrologo
Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz
Precedente Articolo Picasso come un re sul proprio catafalco. La sconvolgente opera di Eugenio Merino. Il significato
Prossimo Articolo Archeologia della Grande Guerra in Trentino. Scavi, ricerche e scoperte nel ghiaccio di fuoco

Articoli correlati

Tesoro. Scoperto ora nella tomba di una matrona romana gioielli e un prezioso calice diatretico con gladiatori e fiere. Anch’esso verde e giallo. Com’era fatto il calice? Che funzione aveva? Rispondono gli archeologi

  • 19 Giugno 2025
  • Archeologia - Ultime notizie ed approfondimenti, Impero romano

Un riflesso d’acqua celeste, in una zolla scura: scoperto dagli archeologi oggetto di vetro, databile al III secolo. Perché quel colore meraviglioso? Da dove veniva? Rispondono gli esperti

  • 19 Giugno 2025
  • Archeologia - Ultime notizie ed approfondimenti, Impero romano

Due sorelle, un neonato e un cane sepolti vivi? Scoperto un inquietante sacrificio nella miniera neolitica con l’imbocco nel bosco. Chi erano? E il bambino? Puniti od offerti al dio dell’oscurità?

  • 19 Giugno 2025
  • Archeologia - Ultime notizie ed approfondimenti, Età del Bronzo - Scoperte, Neolitico archeologia: le scoperte, News

Di tendenza

Tesoro. Scoperto ora nella tomba di una matrona romana gioielli e un prezioso calice diatretico con gladiatori e fiere. Anch’esso verde e giallo. Com’era fatto il calice? Che funzione aveva? Rispondono gli archeologi
Archeologia. Egizi: scoperte sette iscrizioni segrete nell’obelisco di Luxor. Quale messaggio nascondono? La rivelazione degli archeologi
Archeologia. Scoperta in Egitto una delle prime rappresentazioni della via lattea. Il simbolo nascosto in un sepolcro di 3mila anni fa riscrive la storia dell’archeologia
Mostre. Da Morandi a Pozzati: Mario Ramous in mostra a Urbino
  • Archeologia
  • Arte Antica
  • Arte dell’Ottocento
  • Arte Contemporanea
  • Mostre
  • Edizioni Locali
  • BORSINO

Privacy Policy - Cookies

© Maurizio Bernardelli Curuz, Tutti i diritti riservati.

https://musikmuseum.org/ https://www.kppod.org/ https://stiq-annur.ac.id/ https://maxim.co.id/ https://www.metroplexcom.com/ https://bonuadata.id/ https://community.fivetier.com/ https://drugstore.rajanukul.go.th/ https://vaccine.rajanukul.go.th/ https://pradeepaeri.com/ https://enceinte-pour-icpms.com/ https://bestlivekenocasinos.com/ https://bestpokergamex.com/ https://blackjackliveurope.com/ https://indiensolidaritet.org/ https://video.bonuadata.id/ https://rudal.bonuadata.id/ https://simkgpai.bonuadata.id/ https://siwaspaibanggai.bonuadata.id/ https://blockvip.net/ kakek303 https://www.slmlbc.lk/ https://oldc.col.du.ac.in/ https://southcaribadventists.org/ https://akm.ac.id/ https://uka.ac.id/ https://ups.ac.id/ https://sccyouthministries.org/ https://biropbj.ntbprov.go.id/ https://421.cd.gov.mn/ https://429.cd.gov.mn/ https://mandal.cd.gov.mn/ https://111.cd.gov.mn/ https://409.cd.gov.mn/ https://terradasideias.com/ https://fokusindonesia.com/ https://jepras.bonuadata.id/ https://resurse.projectsepal.com/ https://internship.bright.id/ https://435.cd.gov.mn/ https://dent.co.id/ https://www.aph.co.id/ https://jatengprovdesa.id/ https://trimspublic.tourismauthority.go.ke/ https://reportaseindonesia.com/ https://radarjakarta.com/ https://studio.keewah.com/ https://geepaprc.org/ https://cgbp.org/ https://apps.du.ac.in/ https://rebs.iium.edu.my/ https://bankbkkgrogol.co.id/ https://kadinkabupatenkediri.org/ https://kadinakademisi.org/ https://kadinperbatasan.org/ https://jdih.malukubaratdayakab.go.id/ https://cng.naddc.gov.ng/ https://jobs.punjabhec.gov.pk/ https://www.aph.co.id/career/ https://capacitar.am.senac.br/ https://fiiro.gov.ng/ https://am.senac.br/ https://kyit.edu.my/ https://crewjobs.ro/ https://kgb.mukomukokab.go.id/ https://british.edu.pk/ https://library.kallainstitute.ac.id/ https://acnb.org/ https://dfosiraha.madhesh.gov.np/ https://lms.ezelogs.com/ https://tu-rsudslg.kedirikab.go.id/ https://kelaskedokteran.com/ https://satgasppks.stkipmodernngawi.ac.id/ https://ejournal.stkipmodernngawi.ac.id/ https://ti.polbeng.ac.id/ https://repository.stkipmodernngawi.ac.id/ https://poltekkes-maluku.ac.id/ https://m.tcer.gob.ar/ https://myform.friends-amis.org/ https://kakek303.live/ https://kakek303a.com/ https://ak6.org/ https://aris.tpsc.go.tz/