Per supportare questa teoria, i ricercatori del Laboratorio di Matematica Applicata della New York University hanno creato tumuli di argilla morbida contenenti materiale meno erodibile. Questi tumuli simulavano il paesaggio dell'Egitto nord-orientale, dove si trova la Grande Sfinge. Successivamente, hanno esposto queste formazioni a un flusso d'acqua che scorreva rapidamente, imitando l'azione erosiva del vento. Nel corso del tempo, l'erosione ha scolpito e rimodellato queste formazioni, creando una struttura simile alla Grande Sfinge
Nel 1525, il famoso esploratore Hernán Cortés trascorse alcuni giorni nella città durante il suo viaggio verso Honduras, con l'obiettivo di sopprimere la ribellione di Cristóbal de Olid. In quel periodo, Itzamkanac era divisa in quattro distretti e ospitava circa 4.000 abitanti. Quando gli spagnoli giunsero nella città, trovarono circa 2.000 case in pietra, molte delle quali erano circondate da mura difensive. Si racconta che Cortés rimase profondamente impressionato dalla città, ancor più di Tayasal, dove si era precedentemente stabilito nel 1523. Durante questa spedizione, Cortés catturò l'ultimo sovrano azteco, Cuauhtémoc, insieme a vari principi, tra cui Coanococh di Texcoco, Teplepanquetzal di Tlacopan e Oquici di Azcapotzalco. Tutti e quattro furono giustiziati a Itzamkanac il 28 febbraio 1525 in seguito a una presunta cospirazione.
"Nel sito attualmente in corso di scavo sono state messe in luce diverse strutture. - dicono gli archeologi - Il piano attualmente in fase di definizione comprende diversi isolati scanditi da due strade e un vicolo, alcuni dei quali sono dotati di tubazioni che garantiscono l'evacuazione della pioggia e delle acque reflue. Alcuni si sovrappongono e testimoniano successive modificazioni della rete idraulica. Numerosi muri, alcuni dei quali in pietra, rappresentano edifici con pavimenti in terra o in cemento. Alcuni ambienti sono stati oggetto di particolari trattamenti e presentano un livello di anfore poste orizzontalmente in modo da costituire un vespaio".
Oltre alla scrittura, Beckford era un collezionista appassionato e un impresario stravagante. Costruì la sontuosa "Fonthill Abbey" per ospitare la sua collezione d'arte e la biblioteca, che comprendeva libri da Edward Gibbon. La sua stravaganza e la sua passione per l'arte attirarono l'attenzione di molte celebrità dell'epoca, tra cui Lord Nelson e gli Hamilton
Si tratta di un forte corazzato: è la “più ardita opera di architettura militare di tutta la linea di resistenza del settore”, un complesso di opere, distribuito su cinque piani e per uno sviluppo in roccia di circa un chilometro, è collegato a postazioni d’artiglieria, ricoveri, vedette, che si diramano dalle ultime tre gallerie del Ponale, scendendo verso Riva: Il tutto è collegato al Defensionmauer, il muro di difesa posto sopra le Zete della strada del Ponale.
Dopo l'incendio - che si sviluppò accidentalmente o che fu appiccato dal nemico? - il castello fu abbandonato e divenne una sorta di cava di materiali lapidei ai quali attinsero, progressivamente, tutti gli abitanti della zona
La particolarità di questa scoperta sta nell'orientamento inusuale delle tombe. In un cimitero tradizionale, le tombe sono disposte con precisione, ma in questo caso, le sepolture non seguivano alcun schema predefinito. Bastien Prevot, archeologo responsabile del Medioevo e dell'epoca moderna, spiega: "Queste tombe non rispettavano un orientamento preciso, contrariamente alle sepolture comuni dell'epoca. Quindi c'erano elementi di anomalia che andavano indagati".
Si ritiene che alla battaglia abbiano preso parte 1.500 soldati. Un numero per certi aspetti limitato di militari, ma probabilmente sufficiente ad aver ragione, con risalite strategiche, delle resistenze dei Reti. Del resto la configurazione del terreno - siamo in una gola, quindi in una strettoia - non avrebbe offerto un fronte molto più ampio e non avrebbe richiesto un impegno maggiore di soldati
Il dipinto, che appare firmato e datato “J. des Maurel 1864", risulta riconducibile ad un artista di scuola francese, attivo nel corso del XIX Secolo. L'artista si inserisce in quella linea di realismo courbetiano che caratterizza parte della pittura francese dell'epoca. Misure della tela: 92 x 72.5 cm. Misure della cornice: 112 x 93 cm.
Forse il gruppo femminile aveva anticipato, nel ritorno, i membri maschili del gruppo. Forse, una volta rincasate, le donne, a causa del freddo, aumentarono la legna sui bracieri o ridussero la fuoriuscita dei fumi del focolare per scaldare più rapidamente gli ambienti freddi e umidi. Quindi si rinchiusero lì per la notte...