Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz

Malattie alla testa. La chirurgia del cancro 4000 anni fa presso gli Egizi. I tumori erano diffusi anche allora

"Vediamo che, sebbene gli antichi egizi sapessero affrontare complesse fratture craniche, il cancro era ancora una frontiera della conoscenza medica", ha detto Tatiana Tondini, ricercatrice dell'Università di Tubinga e prima autrice dello studio pubblicato su Frontiers in Medicine. "Questa scoperta è una prova unica del modo in cui l'antica medicina egiziana cercasse di affrontare o esplorare il cancro oltre 4.000 anni fa", ha aggiunto il prof. Edgard Camarós, paleopatologo dell'Università di Santiago de Compostela. “Questa è una nuova prospettiva straordinaria nella nostra comprensione della storia della medicina”

Cos’è la prospettiva aerea. Da Leonardo in poi. Gli esempi pratici. Foschia e mutamento del colore. Come ottenerla. Spiegazioni

La prospettiva aerea è una modalità di rilevamento e di rappresentazione della realtà, che tiene conto del mutamento dei colori, alla distanza, e del progressivo sfocarsi delle immagini provocato dalla presenza di umidità negli strati bassi dell'atmosfera. Essa fu messa a punto, con esiti massimi, da Leonardo da Vinci. Se la prospettiva lineare ci offre semplicemente, nel campo lungo, una riduzione di dimensioni degli oggetti, progressiva, rispetto al punto di vista, la prospettiva aerea approfondisce il senso del vero, aggiungendo, al rimpicciolimento di elementi distanti, una diversa colorazione e una riduzione della marcatura delle linee che definiscono gli elementi paesistici.

Pompei: autopsia sui calchi e sulle ossa dei cadaveri del 79 d.C.. La causa della morte non furono cenere e lapilli, ma…

I risultati delle scansioni sono interessanti anche perchè consentono di capire meglio alcuni particolari della vita pompeiana. Gli abitanti, in genere, avevano denti molto sani e probabilmente non soltanto i giovani; ciò doveva essere possibile grazie a una dieta ricca di frutta e verdura. Con queste tecniche di imaging, i ricercatori sono stati in grado di determinare con maggiore precisione l'età, il sesso, le malattie e anche la classe sociale delle vittime.

Lago di Garda. 2 giorni in giugno. Aperture straordinarie guidate eccezionali. Nell’ex fortezza misteriosa a picco sulle acque

Si tratta di un forte corazzato: è la “più ardita opera di architettura militare di tutta la linea di resistenza del settore”, un complesso di opere, distribuito su cinque piani e per uno sviluppo in roccia di circa un chilometro, è collegato a postazioni d’artiglieria, ricoveri, vedette, che si diramano dalle ultime tre gallerie del Ponale, scendendo verso Riva: Il tutto è collegato al Defensionmauer, il muro di difesa posto sopra le Zete della strada del Ponale

Donna passeggia in campagna e trova nel terreno arato tesoro di 2000 monete d’argento medievali. Valevano 1 milione

L'area è stata passata al setaccio, altre monete sono state recuperate ed è stato individuato il vaso in cui il tesoro era stato riposto. Quand'era ancora sepolto, il contenitore era stato rotto, nella parte superiore dalla punta dell'aratro e le monete progressivamente disperse, durante le reiterate arature. Piccole bandierine gialle erano state collocate dagli archeologi nei vari punti di affioramento con il fin di identificare il cono d'espansione della dispersone stessa.

Archeologa setaccia il terreno e trova un anello di 2200 anni fa. Una bella scoperta, una settimana prima d’andare in maternità

Nella storiografia moderna, l'ellenismo si riferisce a quel periodo storico-culturale dell'antico Mediterraneo che inizia con le conquiste di Alessandro Magno (la spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e si estende fino alla nascita ufficiale dell'Impero romano, segnato dalla morte di Cleopatra VII e dall'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C., dopo la vittoria di Ottaviano ad Azio nel 31 a.C.

Arte ed Ecologia. Caretto/Spagna, monografia sulla ricerca tra scienza ed espressione, tra osservazione e messaggio

La pratica artistica di Caretto/Spagna, condivisa dal 2002, è segnata da una matrice filosofica, poetica e fortemente politica che si esprime nelle forme dell’attivismo e nella riflessione su questioni oggi al centro del dibattito teorico e artistico internazionale, in parallelo all’affermarsi delle filosofie postumaniste ed ecocentriche, dei nuovi materialismi e al crescente allarme per il cambiamento climatico.