29 settembre. Buon compleanno, Caravaggio. Tra Bergamo e Milano, le foto di tutti i luoghi dalla nascita alla giovinezza

Immagini e ricostruzione fotografica del periodo più oscuro di Michelangelo Merisi, dalla nascita all'apprendistato nella bottega milanese di Simone Peterzano. Il futuro artista venne alla luce a Milano, ma fu trasferito, da bambino, a Caravaggio, presso la casa del nonno amatissimo, che fu per il bambino una guida straordinaria. Nella cittadina bergamasca frequentò, a livello parrocchiale, le scuole fino all'età di 14 anni. Poi tornò a Milano, dove inizò la formazione artistica
Il palazzo degli Sforza Colonna nel centro del paese di Caravaggio. Qui risiedeva Costanza Colonna, protettrice del pittore. L'edificio venne realizzato dopo l'infeudazione di questo ramo degli Sforza, unendo l'antica sede del Comune (alla nostra sinistra) a Palazzo Aratori, che apparteneva a un prozio e poi al nonno materno di Michelangelo Merisi
Il palazzo degli Sforza Colonna nel centro del paese di Caravaggio. Qui risiedeva Costanza Colonna, protettrice del pittore. L’edificio venne realizzato dopo l’infeudazione di questo ramo degli Sforza, unendo l’antica sede del Comune (alla nostra sinistra) a Palazzo Aratori, (alla nostra destra, a partire dal balcone)  che apparteneva a un prozio e poi al nonno materno di Michelangelo Merisi

"Una

Lo scalone d'accesso alla sala di palazzo Sforza Colonna, a Caravaggio
Lo scalone d’accesso alla sala di palazzo Sforza Colonna, a Caravaggio
Il salone di palazzo Sforza Colonna, a Caravaggio, oggi sede del Comune, come cinquecento anni fa, prima della trasformazione in abitazione privata
Il salone di palazzo Sforza Colonna, a Caravaggio, oggi sede del Comune, come cinquecento anni fa, prima della trasformazione in abitazione privata
La parte del palazzo in cui abitava il nonno di Michelangelo Merisi, Gian Giacomo Aratori, agrimensore e consulente dei marchesi
La parte del palazzo in cui abitava il nonno di Michelangelo Merisi, Gian Giacomo Aratori, agrimensore e consulente dei marchesi
L'arco gotico, antico accesso al palazzo della famiglia materna di Caravaggio
L’arco gotico, antico accesso al palazzo della famiglia materna di Caravaggio
La zona in cui risiedevano i Merisi, famiglia di impresari edili e di muratori (il papà di Michelangelo aveva una micro-impresa e lavorava a Milano). In questa zona del paese sorgeva l'osteria del nonno paterno del pittore. Il papà e il nonno Merisi morirono presto e Caravaggio preferì sempre la linea materna
La zona in cui risiedevano i Merisi, famiglia di impresari edili e di muratori (il papà di Michelangelo aveva una micro-impresa e lavorava a Milano). In questa zona del paese sorgeva l’osteria del nonno paterno del pittore. Il papà e il nonno Merisi morirono presto e Caravaggio preferì sempre la linea materna che, peraltro, aveva un’estrazione sociale superiore

 

Dopo la cessione del palazzo ai marchesi Sforza, Gian Giacomo Aratori abitò, con la propria famiglia in questa zona, a porta Folcero. Qui fu accolto, in età prescolare anche il piccolo Michelangelo
Dopo la cessione del palazzo ai marchesi Sforza, Gian Giacomo Aratori abitò, con la propria famiglia, in questa zona, a porta Folcero. Qui fu accolto, in età prescolare anche il piccolo Michelangelo
Pertinenze rustiche di casa Aratori, in cui crebbe Michelangelo Merisi, accanto al nonno materno
Pertinenze rustiche di casa Aratori, in cui crebbe Michelangelo Merisi, accanto al nonno materno
La chiesa francescana, situata tra il paese e il noto santuario mariano di Caravaggio
La chiesa francescana di san Bernardino, situata tra il paese e il noto santuario mariano di Caravaggio
L'interno della chiesa francescana, affrescata dal pittore caravaggino Fermo Stella, uno dei numerosi pittori originari del paese, che avrebbe dato al mondo numerosi artisti, impresari edili e muratori. Le immagini di questo edificio furono certamente osservate dal piccolo Michelangelo
L’interno della chiesa francescana, affrescata dal caravaggino Fermo Stella, uno dei numerosi pittori originari del paese, luogo che avrebbe dato al mondo numerosi artisti, impresari edili e muratori. Le immagini di questo edificio furono certamente osservate dal piccolo Michelangelo Merisi
Un particolare degli affreschi di Fermo Stella in San Bernardino. Non può sfuggire l'attenzione di Fermo Stella nei confronti dell'espressività estrema in pittura. Un tratto che, trasformato in rilevamento drammatico, avrebbe caratterizzato il percorso di Merisi
Un particolare degli affreschi di Fermo Stella in San Bernardino. Non può sfuggire l’attenzione di Fermo Stella nei confronti dell’espressività estrema in pittura. Un tratto che, trasformato in rilevamento drammatico, avrebbe caratterizzato il percorso di Merisi
La basilica della Madonna di Caravaggio fu riedificata, a causa di un cedimento strutturale, a partire dall'anno della nascita di Michelangelo Merisi. Il nonno materno, Gian Giacomo Aratori, era uno degli amministratori del santuario mariano. Un cugino paterno del pittore era titolare della principale impresa impegnata nei lavori di edificazione del tempio
La basilica della Madonna di Caravaggio fu riedificata, a causa di un cedimento strutturale, a partire dall’anno della nascita di Michelangelo Merisi. Il nonno materno, Gian Giacomo Aratori, era uno degli amministratori del santuario mariano. Un cugino paterno del pittore era titolare della principale impresa impegnata nei lavori di riedificazione del tempio
La cupola della basilica mariana e l'originaria cella campanaria - inglobata nel nuovo edificio, che fu un cantiere per tutto il periodo di permanenza di Michelangelo Merisi, a Caravaggio - della chiesa edificata negli anni successivi alla apparizione mariana
La cupola della basilica mariana e l’originaria cella campanaria, inglobata nel nuovo edificio. Il santuario  fu un cantiere per tutto il periodo di permanenza di Michelangelo Merisi, a Caravaggio
Il ribollire delle polle d'acqua sorgiva attorno al santuario. La presenza di molta acqua nella zona rendeva molto produttivi i terreni della zona
Il ribollire delle polle d’acqua sorgiva attorno al santuario. La presenza di molta acqua nella zona rendeva particolarmente produttivi i terreni della zona

"La

Simone Peterzano stipulò un contratto con la madre di Merisi. Caravaggio non entrò a bottega come "garzone alla pari", ma come un vero e proprio allievo, che pagava una retta ingente. Per sostenere le spese - 1583-1588 - Lucia Aratori vendette una casa come questa, nel centro del paese
Simone Peterzano stipulò un contratto con la madre di Merisi. Caravaggio non entrò a bottega come “garzone alla pari”, ma come un vero e proprio allievo, che pagava una retta ingente. Per sostenere le spese – 1583-1588 – Lucia Aratori vendette una casa come questa, nel centro del paese
Il quartiere di Milano, oggi, dopo la trasformazione novecentesca, in cui trascorse i primi anni di vita Michelangelo Merisi, prima del suo ritorno dal nonno, nel paese d'origine. A poca distanza dall'edificio in cui abitò nella primissima infanzia c'era lo studio-abitazione di Peterzano, il maestro di Merisi. Sulla stessa via si affacciava anche la strada stretta che portava alla casa che Caravaggio, poco più che diciottenne, prese in affitto
Il quartiere di Milano, oggi, dopo la trasformazione novecentesca, in cui trascorse i primi anni di vita Michelangelo Merisi, prima del suo ritorno dal nonno, nel paese d’origine. A poca distanza dall’edificio in cui abitò nella primissima infanzia c’era lo studio-abitazione di Peterzano, il maestro di Merisi. Sulla stessa via si affacciava anche la strada stretta che portava alla casa che Caravaggio, poco più che diciottenne, prese in affitto

 

 

 

 

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa