Il ritrovamento, coperto dal segreto, era avvenuto durante scavi di pulizia del fondale dello specchio d'acqua. La bara dell'Età del bronzo era stata scavata in un tronco gigantesco. Perfettamente conservata la piccola ascia bellissima, segno del comando
Leggi tutto Nel fondo del laghetto di golf una bara gigantesca e il corpo d’uomo con un’ascia in manoLa villa sorgeva sul fianco meridionale di un’antica duna di sabbia (il “Mutteron dei Frati“), probabilmente risalente all´epoca preistorica. Essa venne realizzata dunque in prossimità dell’antica costa dell’Adriatico, mentre l’odierna spiaggia di Bibione, formatasi nei secoli successivi, dista varie centinaia di metri
Leggi tutto I primi risultati degli scavi. Piccoli, grandi tesori nella villa romana della pineta di Bibione. Le immaginiTorreano è un comune di 2.060 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, in provincia di Udine. Il ritrovamento è stato pubblicamente segnalato da Ivano Dorbolo', apprezzato progettista, studioso di storia e di archeologia, amministratore del gruppo "Valli del Natisone - Ricerche ed indagini archeologiche".
Leggi tutto Scavi per la fibra ottica in Friuli Venezia Giulia. Trovata una singolare struttura antica. Cos’é?L'origine di Macerata viene fatta risalire alla città romana Helvia Recina, che si evolse sulla base antropologica di una città italica - forse risalente al III secolo a.C. - abitata dal popolo dei Piceni
Leggi tutto Macerata. Cambiano il campo di rugby per scavi archeologici. E anche nel nuovo trovano necropoli romanaAppesi ai fili, in discesa, nel pozzo dei defunti. Sabbia, tanta sabbia da rimuovere, dai vani che si aprono nella parete verticale. Ciò significa essere in missione archeologica a Saqqara, in Egitto, come gli specialisti italo-olandesi impegnati nei lavori 2023. Dal 2015, il Museo Egizio di Torino è partner della ricerca, nell'area a sud della strada rialzata di Unas. E l'istituzione culturale italiana pubblica settimanalmente una pagina di diario dello scavo, affidata ai vari specialisti
Leggi tutto Come Indiana Jones si calano nel pozzo della morte per esplorare e studiare tombe egizieFino ad ora, l'accademico dell'Istituto di ricerca antropologica dell'Università nazionale autonoma del Messico ritiene che "Lady SAS" morì in un periodo compreso tra l'800 e l'850 d.C. La datazione è stata possibile dal riconoscimento stilistico degli oggetti offertoriali, composti da due vasi completi e uno frammentato, appartenenti alla tipologia delle ceramiche di Palencan, prodotte in quel periodo storico
Leggi tutto Da dove veniva la donna con la testa di cubo e i denti intagliati? Gli antropologi fanno luce sul misteroI cantieri di scavo hanno permesso di portare alla luce strutture murarie, materiali ceramici e metallici che hanno consentito di datare l'insediamento militare a un periodo medievale compreso tra il XIII e il XIV secolo. La struttura era dotata di una torre di avvistamento. Considerata la posizione strategica di Monte Sassoso, i reperti che stanno emergendo lasciano pensare ad un sito fortificato utilizzato per il controllo del fondovalle del Secchia.
Leggi tutto Il Cai scopre e scava una fortezza medievale sconosciuta, coperta dagli alberi sul Monte SassosoLa distribuzione dei diversi elementi è riconducibile ad una composizione: zoomorfa nella parte inferiore del pannello, reticolata soprattutto nella parte centrale e stelliforme nella parte superiore e con figura oculare nella parte superiore dell'incastro. Proprio questa composizione e distribuzione ordinata delle diverse figure ci fa pensare che "non è una composizione casuale, ma al contrario, a un intervento espressivo che risponde chiaramente a un significato simbolico", afferma con forza Ramon Viñas.
Leggi tutto Scoperta durante un’escursione di appassionati una grotta decorata nell’Età del rame. Un dio, stelle, uominiIl dott. Dietrich Rao, direttore dell'Istituto di Archeologia tedesco e capo della missione dal lato tedesco, ha dichiarato che gli scavi sono riusciti anche a recuperare diverse parti delle statue di Abu Hull, di Ramses II, in pietra di quarzo, un pezzo dell'era di re Ramses IX e un'enorme iscrizione su una pietra di granito rosa che sarà prossimamente studiata.
Leggi tutto Statue di faraoni e un pavimento in cristallo di rocca portati alla luce dagli archeologi in EgittoDi una delle due strutture, rinvenuta nella porzione occidentale dell’area indagata, è stato individuato un unico ambiente con una pavimentazione in tessere di laterizio e strutture murarie a livello di fondazione. La struttura più orientale, invece, risulta più articolata, e sono stati messi in luce tre ambienti e un’area esterna, con piani pavimentali in ghiaia e frammenti laterizi e strutture murarie dall’elevato più considerevole. Tra le due strutture è stato identificato un piano lastricato, con orientamento est – ovest, con solcature di carro ben visibili per buona parte del piano
Leggi tutto Scoperto un insediamento romano in Friuli Venezia Giulia durante gli scavi per la rete del metano