Archeologia – Ultime notizie ed approfondimenti

Archeologia. Un misterioso animale mostruoso trovato ora in un campo agricolo. E’ romano. Dove è stato scoperto? Da quali bestie è composto? Cosa significa? E’ pieno di illusioni ottiche? Rispondono gli studiosi

Un mostro da bestiario è venuto alla luce in questi giorni, in un campo agricolo. Era parte di una piccola spilla romana, probabilmente con un substrato culturale celtico. Osserviamo bene i due animali. Secondo voi cosa sono? Cosa voleva dirci…

Leggi tutto Archeologia. Un misterioso animale mostruoso trovato ora in un campo agricolo. E’ romano. Dove è stato scoperto? Da quali bestie è composto? Cosa significa? E’ pieno di illusioni ottiche? Rispondono gli studiosi

Archeologia. Cammini sulla spiaggia e ti imbatti nelle tombe. Dove sono e perché sono in pericolo? Perché scivolano nell’acqua? Se apri il cofano ti appaiono uomini di 400 anni fa. Un grido d’allarme degli archeologi

Gli archeologi europei invitano gli escursionisti a collaborare con segnalazioni di ritrovamenti antichi, in zone di ghiacciai in fase di disgelo, presso rive di fiumi o di laghi o lungo aree franose. L’aumento delle temperature e le bombe d’acqua, nonché…

Leggi tutto Archeologia. Cammini sulla spiaggia e ti imbatti nelle tombe. Dove sono e perché sono in pericolo? Perché scivolano nell’acqua? Se apri il cofano ti appaiono uomini di 400 anni fa. Un grido d’allarme degli archeologi

Archeologia. Due gemellini romani di 1900 anni fa – femmina e maschio – trovati nel cimitero di una villa dell’Adriatico. Morirono insieme. Chi erano? Di cosa soffrivano? Com’era stata la gravidanza della mamma? Era intossicata? Le indagini degli specialisti

Furono deposti amorevolmente, uno accanto all’altra, una vicino all’altro, come se dovessero condividere un nuovo viaggio, nel ventre della madre. Fu una mano a loro vicinissima quella che compì quel gesto di unità e di pietà, di sentimento. I due…

Leggi tutto Archeologia. Due gemellini romani di 1900 anni fa – femmina e maschio – trovati nel cimitero di una villa dell’Adriatico. Morirono insieme. Chi erano? Di cosa soffrivano? Com’era stata la gravidanza della mamma? Era intossicata? Le indagini degli specialisti

Archeologia. Incredibile scoperta nel suo giardino. Non è la copertura di un collo di bottiglia di spumante. Ma oro purissimo, probabilmente dell’Età del Bronzo. Perché piegato come un foglietto? E perché tanti altri casi? Rispondono gli archeologi

Attenzione al giardino di casa. Mentre scavi, ti sembra di aver trovato nel terreno un’inutile camicia metallica dorata per bottiglia. Di quelle che adornano il collo delle “bollicine”. Ma devi guardare bene. Color oro da un lato, color oro dall’altro.…

Leggi tutto Archeologia. Incredibile scoperta nel suo giardino. Non è la copertura di un collo di bottiglia di spumante. Ma oro purissimo, probabilmente dell’Età del Bronzo. Perché piegato come un foglietto? E perché tanti altri casi? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Trovano un relitto di 35 metri in fondo al mare. “E’ vichingo”. Nuova immersioni e verifiche. Contrordine! C’è qualcosa che non quadra. Di che epoca era? Come fu costruito? Rispondono gli archeologi

La carenza di elementi tecnologici, nelle civiltà pre-industriali, può provocare qualche errore nella datazione di un reperto, specie se, in epoche successive, si sviluppò un certo citazionismo rispetto al passato. La ri-datazione dell’ampio relitto è stata comunicata in queste ore,…

Leggi tutto Archeologia. Trovano un relitto di 35 metri in fondo al mare. “E’ vichingo”. Nuova immersioni e verifiche. Contrordine! C’è qualcosa che non quadra. Di che epoca era? Come fu costruito? Rispondono gli archeologi

Archeologia. Il mistero delle potenze degli affetti. Scoperto e studiato misterioso oggetto romano usato come protezione della casa. Perché fu collocato in quel punto? Perché era così importante? Le ipotesi degli archeologi

IIMPERO ROMANO – L’archeologia continua a regalarci affascinanti scoperte che aprono finestre inedite sul passato. Recentemente, un manufatto romano rinvenuto nelle fondamenta di un insediamento dell’Età del Ferro, situato sotto una distilleria dell’Ayrshire, ha acceso l’interesse degli studiosi. La spilla…

Leggi tutto Archeologia. Il mistero delle potenze degli affetti. Scoperto e studiato misterioso oggetto romano usato come protezione della casa. Perché fu collocato in quel punto? Perché era così importante? Le ipotesi degli archeologi

Archeologia. Chi ha messo questo buon profumo? “E’ quella statua”. Nel mondo classico incontrare una scultura era anche un’esperienza olfattiva. Come venivano profumate le statue? Lo rivela uno studio nuovissimo

Uno studio pubblicato in queste ore sull’Oxford Journal of Archaeology ha portato alla luce un aspetto sorprendente e poco esplorato dell’arte greco-romana: l’uso di profumi e sostanze aromatiche nelle sculture. La ricerca, condotta dall’archeologa Cecilie Brøns, sfida l’idea tradizionale della…

Leggi tutto Archeologia. Chi ha messo questo buon profumo? “E’ quella statua”. Nel mondo classico incontrare una scultura era anche un’esperienza olfattiva. Come venivano profumate le statue? Lo rivela uno studio nuovissimo

Archeologia. Scoperte sulla cime di una piramide. Hanno 1600 anni e sono inquietanti. Le loro voci dell’aldilà si diffondevano nella valle. L’inquietudine spettrale legata a bambole e burattini. Uno studio sul ritrovamento e sul suo significato

Probabilmente, burattini e piccole bambole non erano solo giocattoli nell’antichità, ma strumenti sacri destinati a interpretare il ruolo delle divinità e a comunicare con i fedeli, forse atterriti di fronte alle potenze soprannaturali. Una recente scoperta archeologica a San Isidro,…

Leggi tutto Archeologia. Scoperte sulla cime di una piramide. Hanno 1600 anni e sono inquietanti. Le loro voci dell’aldilà si diffondevano nella valle. L’inquietudine spettrale legata a bambole e burattini. Uno studio sul ritrovamento e sul suo significato

Primo sole e prime scoperte. Sally:”Le mie 15 monete romane trovate nel campo”. Guardare e non toccare? Dov’è possibile fare le ricerche?

Si riapre la stagione delle passeggiate e delle ricerche, nei campi agricoli, quanto le esplorazioni di antichi tratti stradali romani sepolti dalla vegetazione o la verifica di segni sui terreni rilevati attraverso le immagini satellitari. In Italia è possibile solo…

Leggi tutto Primo sole e prime scoperte. Sally:”Le mie 15 monete romane trovate nel campo”. Guardare e non toccare? Dov’è possibile fare le ricerche?

Archeologia. Nel cantiere della città romana trovate piastrelle con strani segni. Impronte e sigilli. Chi passò per la fornace? Perché tante orme? Come avveniva la produzione?

IMPERO ROMANO – L’ipocausto – il sistema di riscaldamento a pavimento, nell’edificio della cittadina romana presso il vallo di Adriano – è perfetto. Gli scavi delle scorse ore hanno restituito la zona riscaldata del centro termale, probabilmente risalente al regno…

Leggi tutto Archeologia. Nel cantiere della città romana trovate piastrelle con strani segni. Impronte e sigilli. Chi passò per la fornace? Perché tante orme? Come avveniva la produzione?
togel toto
PWjitu
Bandar Togel
Situs Toto
deposit 5000
toto slot
togel 5000
toto slot gacor
Slot Deposit 5000
Slot Pulsa
Bandar Togel Online
Slot Deposit 5000
Deposit 5000
slot gacor
Slot Deposit 5000
Toto Slot
Deposit 5000
Situs Togel
Situs Deposit 5000
Slot Deposit 5000
RTP Slot
Deposit 5000
Slot Online
toto slot
bandar togel
toto slot
slot gacor