Didattica di arte e immagine

La Pop art spiegata e interpretata dai bambini della primaria e secondaria

Perini ha colto la strutture principale sottesa alla Pop art: la ripresa e la rappresentazione in chiave post-pubblicitaria di oggetti quotidiani, pressochè consumati intellettualmente dall'uso. Così operò Warhol. Le immagini mitiche della Monroe o di Mao, della Coca-Cola o della zuppa Campbell, vennero rielaborate non nei confini della forma, che restava fotograficamente identica all'originale, ma dal punto di vista delle combinazioni cromatiche

Leggi tuttoLa Pop art spiegata e interpretata dai bambini della primaria e secondaria

Silenzio, parla il cane. La funzione degli animali domestici nella pittura

Una ricerca di Bernardelli Curuz dedicata alla funzione iconografica degli animali da compagnia dei dipinti mette in luce il ruolo basilare svolto da cani e gatti nella delineazione dell’atmosfera della scena. Gli atteggiamenti delle bestiole anticiparono così il ruolo svolto nel cinema dalle colonne sonore

Leggi tuttoSilenzio, parla il cane. La funzione degli animali domestici nella pittura

ARCIMBOLDO – Perché dipingeva quelle facce? Il significato simbolico. I costi delle sue opere

"La cultura di Arcimboldo risente certo del clima delle Wunderkammern - dice Maurizio Bernardelli Curuz - ma non ci troviamo di fronte, osservando i compositi ritratti, soltanto ad un gioco stupefacente. Egli infatti, sotto il profilo alchemico e neoplatonico, fornisce l'immagine spirituale del dio o del demone che sta dietro la materia. La sua pittura, così squillantemente materiale, canta l'immaterialità dei motori dell'universo che appaiono dietro la superficie del mondo. Tra neoplatonismo e animismo, il pittore induce a pensare che è necessario andare al di là delle apparenze della natura che, osservata da un certo punto di vista e nell'unita del suo complesso, rivela un senso superiore, garantito da quegli spiriti intermedi che portano all'Essere superiore"

Leggi tuttoARCIMBOLDO – Perché dipingeva quelle facce? Il significato simbolico. I costi delle sue opere

Kusama, adesivi al pubblico e guarda che meraviglia. Video accelerato

L'artista giapponese Yayoi Kusama spesso punta sul concetto dell'interattività, sostantivo che oggi abbiamo legato al rapporto tra uomo e computer, ma che deve esse giustamente esteso al ceppo etimologico di "attività tra", cioè condivisione. Tutto, qui, inizia con uno spazio anonimo e asettico. Mobili bianchi, pareti bianche. E' molto triste questo minimalismo al quale gli spettatori sono chiamati a rispondere con gioia, obliterando il candido nulla - da questo elemento il titolo della performance ambientale "Obliteration" - con adesivi multicolori

Leggi tuttoKusama, adesivi al pubblico e guarda che meraviglia. Video accelerato

Claude Mollard, cercare con la macchina fotografica le facce divine nascoste nella natura. Il video

Claude Mollard è un fotografo insolito. Viaggia per il mondo alla ricerca di volti umani che si compongono, con apparente casualità, nel fogliame, nell'onda candida dei ruscelli o tra le rocce. Una visione vicina a quella di Arcimboldo - che coglieva l'Uno nel tutto - e al pensiero neoplatonico che ebbe un particolare seguito tra il Quattrocento e il Cinquecento. Nato nel 1941 a Chambéry (Savoia), dopo la laurea in giurisprudenza, si è specializzato all'Istituto di studi politici di Lione. Ex studente della Scuola nazionale di amministrazione è stato consigliere generale della Cour des Comptes (2004-2010) ed è esperto in ingegneria culturale, consulente culturale del presidente dell'Institut du Monde arabe, artista-fotografo, scrittore.

Leggi tuttoClaude Mollard, cercare con la macchina fotografica le facce divine nascoste nella natura. Il video

Fauve, perché il nostro cervello è messo in crisi dagli errori percettivi delle “belve”?

Derain e compagni ambivano al riscatto del colore dalla forma. Mentre il colore ci attrae immediatamente perchè spiazza la consuetudine percettiva, la mente reagisce poi con un senso di disagio, che può essere superato dalla comprensione storica del fenomeno e apprezzato. Oggi la neuroestetica dimostra che il cervello non è in grado di percepire il dato cromatico prescindendo dal confronto tra superfici adiacenti

Leggi tuttoFauve, perché il nostro cervello è messo in crisi dagli errori percettivi delle “belve”?

Come sarebbe Arcimboldo oggi? Ecco le opere di Igor Morski. Il poetico video

Igor Morski è un pittore polacco, illustratore e graphic designer il cui lavoro muove da una matrice surrealista di stampo magrittiano che si confronta, al contempo, con i più lontani esempi di pensieri pittorici neo-platonici; in effetti si può già parlare di su-realtà per Arcimboldo - il tutto che rivela, nella giustapposizione l'Uno da cui è presieduto - e con i lavori perduti di Leonardo che si ritiene possa aver posto le basi anche a questa tecnica espressiva. L'illustratore polacco passa da cavità di silhouette eloquenti - più vicine a Magritte - a vere e proprie architetture-collage formate da foglie o farfalle che delineano perfettamente un volto neo-arcomboldesco. Quello della Natura.
a farfalle 2

Leggi tuttoCome sarebbe Arcimboldo oggi? Ecco le opere di Igor Morski. Il poetico video

Art is trash. La spazzatura diventa una tela da impressionare

Tra mura scrostate, grigi scorci dall'appeal discutibile ecco comparire fumettistici e grotteschi personaggi - pupazzi ripieni di spazzatura - che ravvivano la street londinese. E fin da subito è un successo. Mostri, mostriciattoli, improbabili cavalieri e ominidi ben poco attraenti animano ironiche vignette che hanno conquistato il cuore di turisti e degli abitanti della capitale inglese

Leggi tuttoArt is trash. La spazzatura diventa una tela da impressionare

Come può questo disegno girare la testa verso di voi mentre camminate? Video

Un altro curioso inganno ottico, questa volta non provocato da un gioco prospettico, ma dal suo inverso, cioè dall'appiattimento di un immagine tridimensionale, causato dall'accomodamento dei dati che vengono elaborati dal cervello. Il trucco è basato sul fatto che la nostra percezione tende a individuare e ad annullare la tridimensionalità nel caso in cui, su piani diversi, ci appaia un immagine comprensibile. Più difficile da spiegare che da vedere. Ecco il filmato che svela il segreto

Leggi tuttoCome può questo disegno girare la testa verso di voi mentre camminate? Video