C’è, in questo quadro del 1936 – appartenente alla serie dei Bagni misteriosi -, l’eco di tanta pittura antica, di un’iconografia che, tra Medioevo e Rinascimento, raccontava di fontane della giovinezza, di anguste vasche battesimali, di atroci supplizi per i condannati senz’appello all’eternità dell’inferno. C’è, poi, l’omaggio a maestri più recenti: Klinger, su tutti, in quel suo affiancare remote visioni e immagini di contemporaneità che aveva emozionato Giorgio de Chirico, il quale aveva analizzato con uno scritto "Accordo", un’incisione dell’artista tedesco
Leggi tutto Conosci il significato di questo quadro-sogno di De Chirico? Osservalo, fai un'ipotesi, guarda la soluzioneL’assunzione di un punto di vista rialzato rispetto al pontefice consentì al maestro francese, proseguendo sulla via di un’arte al servizio della politica, di ridurre l’importanza del successore di Cristo, trattato pittoricamente come un uomo qualunque. E ciò contro una tradizione che nei ritratti di papi, re e imperatori, tendeva a cogliere l’immagine dal basso in alto per sottolinearne forza e potestà
Leggi tutto Politica e pittura. Il Papa schiacciato da Napoleone e dal pittore David. Il punto di vista delle sceneLa scelta di Intesa Sanpaolo (che dal 1972 ha acquistato il palazzo) di adibire a funzioni museali un’area del piano nobile ha comportato infine un’impegnativa stagione di lavori che hanno permesso alle sale di tornare ad essere una vivace sintesi di sapore neoclassico, asportando mortificanti pitture a tempera e liberando l’esplosiva cromia originaria. Nel loro ritrovato splendore, oggi esse ospitano, accanto all’eccelso e ultimo capolavoro di Caravaggio, il Martirio di Sant’Orsola, un notevole corpus di vedute sette-ottocentesche con opere dei maestri Van Wittel e Pitloo: la protagonista implicita del percorso espositivo risulta così la città di Napoli, con le sue mille, affascinanti sfaccettature
Leggi tutto Osserviamo i capolavori di Palazzo Zevallos Stigliano, tra i quali Il Martirio di Sant'Orsola del Caravaggio. VideoL'artista Marie-Ange Daudé riporta i volti del passato in una versione poetica contemporanea, scolpita con pennellate a forma di piuma. La sperimentazione si inserisce in un punto di mediazione tra la pennellata separata, ma sciolta, degli impressionisti, e la pittura a "piuma" degli Scapigliati. Ma se questi ultimi utilizzavano un segno a forma di piuma, pur con inclinazioni diverse, per dare al dipinto un senso di indefinitezza e di morbidezza, Daudé usa questo segno in modo ordinato, come se dovesse accostare pixel. Il video
Leggi tutto Marie-Ange Daudé, pittura a piuma. Sperimentazione tra Impressionismo e ScapigliaturaL'autrice, Premio finalisti Nocivelli 2017, analizza la propria opera: "La riflessione, in questo caso, parte dalla messa in discussione della fotografia e dall’idea che essa non sia rappresentazione della realtà, bensì un’azione che modifica la realtà. Fare fotografia significa fare una scelta, escludere e includere, astrarre e riconfigurare. La realtà viene trasfigurata perché la fotografia ne altera inevitabilmente alcune proprietà, quella del tempo prima di tutte. In fisica e in chimica si parla di "transizione di stato” per indicare la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro, attraverso il brusco cambiamento di una o più proprietà fisiche; la fotografia è un brusco cambiamento di una o più proprietà della realtà".
Leggi tutto Osanna Francesca Davi: luce, materia, piani. Indagine creativa sulla transizione di statoL'autore, Premio finalisti Nocivelli 2017, analizza la propria opera: "La scultura non diventa più un oggetto a se stante, ma rimanda e “assorbe” l’ anima creativa e corporale dei suoi partecipanti, e di chi si presta come modello. Il mio obbiettivo primario, attraverso la mia ricerca, è tentare di far scomparire lo “spettro” del diverso, e mutarlo in una forma più umana ed empatica, in modo da eliminare qualsiasi barriera culturale e sociale di pregiudizio. La “corazza di gesso” non serve più a proteggere la vista dell’ interno, ma esalta l’essenza interiore per esprimere la ricchezza di chi vi abita. L’ opera si è sviluppata rielaborando l’ installazione di Joseph Kosuth “One and three chairs” e il concetto di forma di Aristotele".
Leggi tutto Pietro Campagnoli, così la scultura rivela l'anima delle cose. Il pieno ricostruisce il vuotoSontuosa, aulentissima centifolia. La regina delle rose, inventata dai giardinieri di Fiandra, per due secoli beniamina dei maestri della natura morta. Ne tiene un esemplare tra le dita grassottelle della mano destra, la protagonista della tela di Pompeo Batoni che qui mostriamo. Con la sinistra, la fanciulla sorregge un canestro traboccante di corolle, tutte splendide, tutte mirabili, seppur umilmente recline al cospetto di Sua Maestà. Il più bel fiore però è un altro. Il più bel fiore è un piccolo seno vezzoso, che vellica ignudo il profluvio di petali, e tallisce come un virgulto marzolino. Poc’anzi, le stoffe grevi della veste sono scivolate dalle spalle della giovinetta, giù, sempre più giù, fino a derapare in larghe, morbide crespe immote. Batoni realizza quest’opera a Roma nel 1744
Leggi tutto Pompeo Batoni, la rosa centifolia lascia presagire la sontuosità del sesso della modella. Il più bel fioreLa punta d’argento è una tecnica riconducibile a quella antica della punta metallica. Lo strumento, detto anche stilo, consta di una bacchetta che può essere di vari materiali, quali il piombo – che lascia sul foglio tratti di grigio scuro facilmente rimuovibili utilizzando una gomma pane, ma che a causa della sua tenerezza si consuma con rapidità -, lo stagno – che, in aggiunta al piombo, rende la punta molto più resistente a discapito di un segno meno marcato che lascia sul foglio preparato un disegno sottile, utilizzabile esclusivamente per i primi bozzetti – e appunto, l’argento. L’argento è, soprattutto nel XV secolo e per i primi anni del XVI, la tecnica preposta ai disegni definitivi, grazie al tratto grigio chiaro ben visibile ed elegante, anche se impossibile da cancellare. Altri metalli, come l’oro, sono stati sperimentati a questo scopo: la traccia che lasciavano sulla superficie era però oggetto con il passare del tempo di ossidazione e conseguente alterazione del colore
Leggi tutto Disegnare come gli antichi con la punta d'argento. Come costruire in casa lo stilo di LeonardoAllora cercate la provenienza del vostro dipinto. Non sarà certo facile. Molto spesso gli artisti vendevano senza rilasciare alcuna ricevuta. Gli acquirenti compivano l'acquisto senza registrarlo su alcun diario. Ciò invece, avveniva più spesso nell'ambito di alcune case aristocratiche o alto borghesi all'interno delle quali esisteva una vera e propria contabilità per il controllo della spesa. Un'altra possibilità del collezionista di oggi è quella di trovare, all'interno di vecchi cataloghi, il la fotografia del quadro stesso
Leggi tutto Quali sono i dipinti di un pittore che hanno maggior valore? Quali quelli che "crollano"Il norvegese Knud Baade (28 marzo 1808 - 24 novembre 1879) dipinse soprattutto ritratti e paesaggi notturni. Egli è particolarmente noto per i suoi dipinti al chiaro di luna che sono caratterizzati da forti contrasti drammatici tra luce e ombra. La sua poetica è romantica.Come ben ricordiamo la luna è presente come divinità lattescente misteriosa, in numerose opere dell'epoca. A partire dal nostro Leopardi, per passare al melodramma - "casta diva" - e a Beethoven, solo per citare autori e soggetti a noi più popolarmente vicini. La luna induce meditazioni, sogni ad occhi aperti, porta a un approfondimento del significato dell'umanità sulla terra. E, quand'è piena, diventa un'entità inquietante, a noi difficilmente percebile con l'intensità con la quale si presentava ai nostri antenati. La missione spaziale che portò l'uomo sul satellite ne ha appannato, in gran parte il suggestivo mito.
Leggi tutto La notte, la luna, le nubi nella pittura del Romanticismo. Le opere splendide e malinconiche di Baade