John Singer Sargent quotazioni gratis

Un viaggio tra le immagini e le quotazioni delle opere del pittore americano che colse l'eredità dell'impressionismo, volgendola a una perfezione formale e a una dimensione intensamente sentimentale
Un viaggio tra le immagini e le quotazioni delle opere del pittore americano che colse l'eredità dell'impressionismo, volgendola a una perfezione formale e a una dimensione intensamente sentimentale
Duecento opere del grande maestro norvegese con stime, quotazioni, record d'asta. Un viaggio tra i dipinti di un pittore che seppe interpretare il senso di smarrimento, di panico e di orrore della società moderna, di fronte alla "perdita del senso" della vita
Giuseppe Abbati (Napoli 1836 - Firenze 1868), fa parte della falange dei pittori Macchaoli, anche se il suo nome risulta meno noto di quello degli altri compagni di avventura, a causa della morte preamatura, che lo colpì a trentadue anni. Prima di aderire alla pittura sperimentale - per soggetto: umili scene quotidiane, colte sulla linea del presente; e della tecnica: la costruzione del quadro per aree geometrizzanti di materia colorata che entrano in contrasto con le zone d'ombra, senza la necessità di sfumare - fu chiamato a realizzare,- e svolse il compito con abilità - dipinti che avevano come soggetto gli interni di case, palazzi e chiese. Figlio di un pittore, si formò all'accademia di Venezia e nel 1860 si arruolò con Garibaldi.
Fu Edgar Degas, avendo notato le sue capacità, ad incoraggiarla nel disegno e nella pittura. I suoi primi disegni - che vedremo nel filmato - furono, in effetti, di ambientazione e di taglio degasiano: donne nel bagno, nei pressi della vasca, nudi femminili colti in una feriale intimità. Nel 1894, Suzanne venne ammessa alla Società Nazionale di Belle Arti e fu la prima donna ad esserlo.Suzanne Valadon dipinse poi, con predilezione, nature morte di mazzi di fiori e paesaggi dai colori vivaci oppure nudi. Lanciata dalla galleria Bethe Weill, partecipò a una ventina di mostre- di cui tre personali - tra il 1913 e il 1932.
Allieva di Corot, modella e poi cognata di Edouard Manet, fu tra i maggiori interpreti della stagione impressionista. “La peculiarità di Berthe - scrisse Paul Valery - fu di vivere la sua arte e dipingere la sua vita”
Antonio Mancini (Roma, 1852 -- 1930) Allievo all'Istituto di Belle Arti di Napoli ,si formo' alla scuola di Domenico Morelli, divenendo amico di Gemito e Michetti. Sviluppa in seguito una pittura originale, accentuando gli effetti luministici e il colore, aggiungendo alla tela dipinta dei lustrini, pezzi di vetro colorati, fiori e altri ornamenti. Fu molto apprezzato dal pittore statunitense John Singer Sargent.
Mosè Bianchi (Monza, 13 ottobre 1840 - Monza, 15 marzo 1904), allievo di Giuseppe Bertini a Brera, ebbe come compagni di corso Ranzoni, Cremona e Faruffini.Nelle vedute veneziane e scene di genere s'ispira a Tiepolo e Ricci; trascorre lunghi periodi a Gignese, sul Lago Maggiore, dipingendo il paesaggio circostante. Altre opere hanno come tema le strade di Milano
Figura carismatica della politica italiana dell'Ottocento, scrittore celebrato, intellettuale acuto, Masssimo Taparelli, marchese d'Azeglio, fu un artista di rilievo. Si distinse nella pittura di storia e nei paesaggi con figura. Una tecnica meticolosa, una stesura accurata, secondo le regole accademiche
Bartolomeo Pinelli (1781/1835) è stato un artista fortemente legato a Roma, nella scelta dei propri soggetti. Realìzzò quadri, ceramiche, incisioni (circa quattromila) e disegni (circa diecimila) illustrando sia i capolavori della letteratura italiana, che gli italici costumi, anche se il suo tema prediletto e più amato dai collezionisti fu la città eterna
Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria 1851 - Francavilla al Mare 1929) ebbe come maestri Morelli e Filippo Palizzi, condivise con Filippo Palizzi e la scuola di Resina l'orientamento naturalistico, rappresentando l'ambiente e i costumi bbruzzesi con notevole abilita' tecnica e con vivo colorismo. Fu amico di D'Annunzio.