Incrociamo qualche dato per fornire, al di là delle versioni leggendarie, che si sono sviluppate durante i secoli, un'ipotesi di toponomastica funzionale collegata alla figura oscena
Leggi tutto Sculture antiche. Perché la ragazza di Porta Tosa si rade in quel punto? Nuove ipotesiAllestita nelle sale del Museo degli Strumenti Musicali fino al 30 aprile 2023, la mostra è curata da Fiorella Mattio e Sandro Pezzoli ed è realizzata dal Castello Sforzesco insieme al Comitato Vetri di Laguna di Venezia, in occasione dell’Anno Internazionale del Vetro.
Leggi tutto Vetro e opera lirica. Soffi d’arte. Artisti contemporanei al Castello sforzesco di MilanoLa frammentazione sociale all'indomani della pandemia; l'accrescimento delle paure all'epoca di una crisi globale e di un conflitto nel cuore dell'Europa; il forzato isolamento e la solitudine che hanno inevitabilmente generato disgregazione e causato la perdita di contatto con la realtà; la politica e le resistenze.
Leggi tutto 500 tavole di Zerocalcare alla Fabbrica del Vapore di Milano. Dopo il bottoEntrata gratuita. Un percorso che testimonia la fervente attività di assistenza, misericordia e carità nei confronti dei soggetti più bisognosi e fragili, che è da secoli il tratto distintivo della città di Milano. La mostra, infatti, oltre a prestiti provenienti dalla GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano e dal Castello Sforzesco, vede la presenza di opere provenienti da alcuni istituti di assistenza cittadini che possiedono un patrimonio artistico testimonianza della generosità di tanti benefattori nei secoli: Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, dell’Istituto dei Ciechi di Milano, dell’Istituto Golgi Redaelli, degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio.
Leggi tutto La Carità e la Bellezza. A Palazzo Marino le opere di Botticelli, Beato Angelico, Filippo Lippi e CamainoLa mostra, a cura di Annalisa Zanni, Direttore del Museo, e Federica Manoli, Collection Manager del Museo, presenta 39 opere tra dipinti, sculture, orologi, stipi e ventagli, che coprono un arco cronologico che va dal XIV al XX secolo
Leggi tutto L’arte del dono. Da Gian Giacomo Poldi Pezzoli a oggi. In mostra i preziosi regali giunti al MuseoIn occasione dei 110 anni dalla nascita di Robert Capa (22 ottobre 1913), il Mudec rende omaggio al grande fotografo ungherese con una mostra personale che ripercorre i principali reportage di guerra e di viaggio che Capa realizzò durante vent’anni di carriera, anni che coincisero con i momenti cruciali della storia del Novecento
Leggi tutto Robert Capa, l’apoteosi della fotografia. Una mostra ne celebra la genialità al Mudec di MilanoFondazione CESVI e il fotografo Fabrizio Spucches, dal prossimo 5 novembre presentano all’Acquario Civico di Milano la mostra dal titolo THE LAST DROP a cura di Nicolas Ballario, un racconto emozionale e sfrontato che fa emergere due delle più grandi problematiche sociali dei nostri giorni
Leggi tutto The last drop a Milano. Le immagini del fotografo Fabrizio Spucches raccontano guerra e siccità 26 inestimabili capolavori del primo Novecento italiano. Da Boccioni a Sironi da Modigliani a Carrà e Morandi, i nuovi dipinti dialogano in un percorso organico e integrato con la collezione permanente del Museo
Leggi tutto Futuristi e colleghi. La Collezione Mattioli va in comodato al Museo del Novecento di MilanoLe tre Pietà di Michelangelo, nella forma dei loro calchi in gesso, giungono ora a Milano, dove saranno eccezionalmente riunite in uno spettacolare ed emozionante allestimento firmato da Massimo Chimenti, dal 22 ottobre all’8 gennaio 2023, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, che farà da palcoscenico unico e irripetibile. Tre lunghi teli, dispiegati per tutta l’altezza della sala e dal grande impatto visivo, faranno da sfondo alle Pietà amplificandone la forte valenza estetica e il senso religioso evocato dallo scultore in tre diverse fasi della sua vita
Leggi tutto Le Pietà di Michelangelo a confronto. Tre calchi storici per la Sala delle Cariatidi di MilanoUna selezione di cinquanta opere del Seicento e del Settecento, custodite nella collezione milanese Gastaldi Rotelli e realizzate da artisti quali Procaccini, Cairo, Nuvolone, Magnasco, Guardi, Régnier, Londonio, Ricci, Todeschini, Monsù Bernardo, Ceruti
Leggi tutto La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700 al Museo Bagatti Valsecchi