La vita Arnaldo Zuccari nasce a Brescia nel 1861. Il padre Innocente praticava la professione di orefice presso la chiesa di San Lorenzo. Di famiglia agiata, Arnaldo non ebbe in giovinezza di che preoccuparsi per il suo avvenire. Oltre alla…
Leggi tutto Arnaldo ZuccariViaggio tra i soggetti ricorrenti che consentono di scoprire i principali filoni percorsi dal maestro bresciano. Cantò la fine di un mondo che indossava tabarri e che viveva nel duro rapporto con la terra. Genere per genere i soggetti più rari e quelli più diffusi
Leggi tutto Il lessico montanaro di Ottorino Garosio. La gioia dei mercatiParte da Munch, ma rilegge l’uomo contemporaneo nella dimensione di una drammatica afasia. Non resta nemmeno la possibilità del grido. Come in un tribunale kafkiano nel quale la pena è attendere per sempre una sentenza che non giungerà mai
Leggi tutto Elio GnuttiNelle opere del pittore, nato a Sulzano ma gussaghese d’adozione, angoli di antichi borghi, intonaci abrasi dal tempo, finestre appena dischiuse, rimandano alla consapevolezza travagliata e sofferta di una dolente umanità
Leggi tutto Dante BertocchiDire di Antonio Nastuzzo (Pradamano 1908 - Salò 1990) equivale a rinverdire un tempo particolarmente fervoroso del piccolo mondo artistico salodiano. Sedicenne, giunge a Salò già in rapporto con alcuni maestri decoratori. Tra essi Ottorino Benedini, Abramo Bertasio e Bruno Verenini, insegnanti della Bottega Artigiana di Bassano del Grappa. Mentre Verenini non si stacca da quella località, Bertasio e Benedini approdano sul Garda, per operarvi assiduamente: un loro intervento rimane in particolare nella memoria, la decorazione operata nell’Hotel Savoy di Gardone Riviera dove ha presenziato pure Angelo Landi, pittore e affreschista attivo fra l’altro nel municipio di Salò, in Villa Simonini, odierno Hotel Laurin e nell’Hotel Maderno, ma assurto a vasta fama dipingendo la grande cupola del santuario di Pompei.
Leggi tutto Antonio Nastuzzo (1908-1990) , dall’artigianato all’arte, a SalòSupremo cantore della natura valsabbina, questo pittore - pur nell’isolamento di una vita trascorsa tra le adorate montagne - seppe assorbire i fermenti culturali del suo tempo, perseguendo uno stile di elevato spessore lirico e formale
Leggi tutto Edoardo Togni spiegato da ValzelliNobili e ricchi borghesi chiesero ai pittori più celebrati di cantare le imprese venatorie. Ecco due modi diversi di interpretare il mondo della caccia, dalla verità delle cose del Settecento all’edonismo biedermeier del secolo successivo
Leggi tutto Caccia nell’arte tra Pitocchetto e gli spiedi bresciani di InganniLa Vergine del Pero, olio su tavola (43x32 cm) di Albrecht Dürer, siglato e datato 1526 (Galleria degli Uffizi, Firenze) è il quadro straordinario attorno al quale ruota la mostra allestita alla Rocca di Orzinuovi, voluta dal sindaco Andrea Razzi e dal presidente di Orceania,Tonino Zana. "Albrecht Dürer. I simulacri della memoria. Opere a confronto" è il titolo dell'evento espositivo di natura culturale, curato da Roberto Consolandi. La mostra esplora l'opera del geniale artista del Rinascimento tedesco, che ebbe un dialogo fittissimo con l'Italia, con derivazioni e apporti notevolissimi, attraverso una partita di giro eccezionale. Egli assorbe Mantegna, Bellini e li rilancia attraverso un linguaggio solenne e petroso, a tratti crudo, con segno disegnativo nuovo. Segno che poi acuisce nelle celeberrime incisioni, che diverranno un punto di riferimento impaginativo per l'arte italiana dell'Italia settentrionale. In mostra, tra le altre opere, anche le xilografie del maestro tedesco, tre oli di Bartolomeo Montagna. Rocca di Orzinuovi (Brescia), fino al 29 novembre 2015. Da martedì a domenica, 9,30-12,30, 15,30-19,30
Leggi tutto Orzinuovi, Albrecht Dürer. I simulacri della memoria. Opere a confrontoSe è la pietra a farla da padrona nelle architetture del centro storico di Brescia, anche il ferro concorre ad esaltare le bellezze della città, a partire dai cancelli dei palazzi signorili
Leggi tutto Ferrei splendori, antiche inferriate nel centro di BresciaAlfredo Premoli (Brescia, 1876- Lanzo Torinese, 1967) fu un importante architetto italiano nell'ambito Liberty e Dèco. Tra i suoi progetti più significativi, il primo stabilimento della Fiat a Torino. E' fratello maggiore di Rodolfo Premoli, pittore che si formò all'Accademia di Torino.
Leggi tutto Alfredo Premoli, le opere dell'architetto che disegnò la Fiat