Gli occhiali nell’arte dal Medioevo al Seicento, passando per Caravaggio

Un gioco, uno scherzo, una successiva aggiunta? Gli occhiali che irrompono da un quadro antico ci lasciano stupiti poichè sembrano non appartenere, nella forma a noi conosciuta, a secoli già lontani. Eppure sin dall'inizio, passato il periodo gotico che li conformava al gusto per gli angoli acuti, si giunse agli occhiali rotondi, dotati, come vediamo soprattutto nel dipinto seicentesco di Murillo, di un buon design. Segno di distinzione o, successivamente, di attenzione scientifica, gli occhiali delinearono progressivamente la figura dello studioso, del medico e del chirurgo. Ma in precedenza essi apparvero sul volto di apostoli e profeti. Ad indicare saggezza, vecchiaia e approfondimento. La storia delle lenti riparte del Medioevo. Pare che già al tempo dei Romani, comunque, chi presentasse difetti visivi potesse ricorrere a vetri in grado di correggere la messa a fuoco

PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, ALL’INIZIO DELLA PAGINA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

occhiali copertina
Bartolomé Esteban Murillo, Quattro personaggi, (particolare) c. 1655-1660 Olio su tela, 109,9 x 143,5 centimetri. La scena scherzosa, come rivela il ragazzo che sorride, alla nostra sinistra, si riferisce allo spidocchiamento di un bambino. Dallo stesso disturbo sembra afflitta la giovane donna che si sta togliendo il panno dai capelli e che fa una smorfia, infastidita dal prurito. La nonna o la mamma interviene con sapienza, inforcando occhiali che consentono di mettersi minuziosamente all’opera nonostante la presbiopia, legata all’età
J. RIBERA detto Lo Spagnoletto, Ritratto di un cavaliere dell'Ordine di Santiago, 1638-1640 ca., olio su tela cm.144 x105, Dallas, Meadows Museum
J. RIBERA detto Lo Spagnoletto, Ritratto di un cavaliere dell’Ordine di Santiago, 1638-1640 ca., olio su tela cm.144 x105, Dallas, Meadows Museum

Un gioco, uno scherzo, una successiva aggiunta? Gli occhiali che irrompono da un quadro antico ci lasciano stupiti poichè sembrano non appartenere, nella forma a noi conosciuta, a secoli già lontani.

 

Eppure sin dall’inizio, passato il periodo gotico che li conformava al gusto per gli angoli acuti, si giunse agli occhiali rotondi, dotati, come vediamo soprattutto nel dipinto seicentesco di Murillo, di un buon design.

Segno di distinzione o, successivamente, di attenzione scientifica, gli occhiali delinearono progressivamente la figura dello studioso, del medico e del chirurgo. Ma in precedenza essi apparvero sul volto di apostoli e profeti. Ad indicare saggezza, vecchiaia e approfondimento.

La storia delle lenti riparte del Medioevo. Pare che già al tempo dei Romani, comunque, chi presentasse difetti visivi potesse ricorrere a vetri in grado di correggere la messa a fuoco. Probabilmente tutto partì dalla scoperta della possibilità di ingrandimento offerto da una lente. E si iniziò a utilizzare il vetro per ingrandire particolari o per leggere più scorrevolmente i manoscritto.

Seneca pare indicare nelle sfere di vetro un mezzo per ingrandire le immagini. Plinio scrive che Neronem principem gladiatorum pugnas spectasse smaragdo, che da taluni è intesa come testimonianza dell’uso, da parte di Nerone, di uno smeraldo a fini ottici durante i giochi gladiatori.

I primi documenti sicuramente veri e ancora esistenti intorno a questa invenzione sono localizzabili in Veneto, in particolare a Treviso all’interno della Sala del Capitolo del convento domenicano della chiesa di San Nicolò, a partire dal dipinto del cardinale Ugone di Provenza eseguito da Tommaso da Modena nel 1352. Questo affresco è una delle prime testimonianze dell’uso degli occhiali.

occhiali ugo di provenza
Tomaso da Modena (1325-1379), Quaranta domenicani illustri, Ugo di Provenza (particolare), 1351-1352, affresco della Sala del Capitolo della Chiesa di San Nicolò, Treviso
occhiali
Jan van Eyck, Madonna del canonico Van der Paele, 1436, (particolare), (Bruges, Groeninge Museum

Già dal 1100 la Serenissima, cogliendo l’importanza di mantenere segreta l’arte della produzione del vetro, confinò le fornaci sull’isola di Murano con la scusa della pericolosità di queste nell’ambito di una città costruita prevalentemente con il legname, e pertanto vietava espressamente ogni fonte di traffico a forestieri e veneziani sia interna che esterna. Si evidenzia perciò che la produzione di lenti a Venezia era oramai fortemente presente.

L'apostolo degli occhiali di Conrad von Soest (1403)
L’apostolo degli occhiali di Conrad von Soest (1403)
Friedrich Herlin, La circoncisione di Cristo, 1466, Polittico di Rothenburg, Germania

 

Friedrich Herlin, La circoncisione di Cristo, 1466, (particolare) Polittico di Rothenburg, Germania

 

Friedrich Herlin, La circoncisione di Cristo, 1466, (particolare) Polittico di Rothenburg, Germania
Friedrich Herlin, La circoncisione di Cristo, 1466, (particolare) Polittico di Rothenburg, Germania

 

occhiali Friedrich Herlin St Pierre nel 1466
Friedrich Herlin, San Pietro, 1466, (particolare) Polittico di Rothenburg, Germania

 

Friedrich Herlin, San Pietro, 1466, (particolare) Polittico di Rothenburg, Germania
Friedrich Herlin, San Pietro, 1466, (particolare) Polittico di Rothenburg, Germania

 

Jan Van Sanders Hemessen, Il chirurgo, 1555

 

Un'immagine tratta dal libro, "Giovane Caravaggio. Le cento opere ritrovate. Una scoperta che rivoluziona il sitema Merisi", opera di Maurizio Bernardelli Curuz e Adriana Conconi Fedrigolli
Un’immagine tratta dal libro, “Giovane Caravaggio. Le cento opere ritrovate. Una scoperta che rivoluziona il sitema Merisi”, opera di Maurizio Bernardelli Curuz e Adriana Conconi Fedrigolli

 

Bartolomé Esteban Murillo, Quattro personaggi, c. 1655-1660, Olio su tela, 109,9 x 143,5 centimetri
J. RIBERA detto Lo Spagnoletto, Ritratto di un cavaliere dell'Ordine di Santiago, 1638-1640 ca., olio su tela cm.144 x105, Dallas, Meadows Museum
J. RIBERA detto Lo Spagnoletto, Ritratto di un cavaliere dell’Ordine di Santiago, 1638-1640 ca., olio su tela cm.144 x105, Dallas, Meadows Museum

Anche la tela di Jusepe de Ribera con l’effige di Un cavaliere dell’Ordine di Santiago non sfugge a questa logica; in essa, infatti, appare stagliata su sfondo nero una figura solitaria che si fa ritrarre in modo inusuale: indossa una golilla e un collare e regge un bastone, elementi che lo identificano rispettivamente come appartenente all’aristocrazia di corte, all’ordine di Santiago (titolo riservato ai soli spagnoli di nascita) e come membro dell’esercito.


Il personaggio porta, inoltre, un paio di occhiali da vista, oggetto che appare raramente in un quadro, soprattutto se si considera che nella prima metà del Seicento (l’opera è stata realizzata tra il 1638 e il 1640) gli occhiali non erano utilizzati per tutta la giornata, ma solo nelle occasioni in cui davvero erano necessari: e ciò a causa della loro scomodità. Dovuta alla mancanza di supporti per tenerli fermi sul volto (le stanghette saranno inventate solo nel 1727, da un ottico londinese) e alla pesantezza del primitivo e poco adatto tipo di materiale della montatura. Il fatto che il nobile del quadro li indossi, lascia ipotizzare che lo stesso fosse affetto da una forte miopia, che rendesse assolutamente indispensabile il ricorso allo scomodo strumento, divenuto elemento identificativo in grado di conferire al soggetto l’acutezza grifagna di un rapace.

PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, POCO PIU’ SOTTO NELLA PAGINA, ALLA TUA DESTRA DOVE C’E LA FRASE “SEGUICI SU FACEBOOK”. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa