Press "Enter" to skip to content

Morgantina, storie di tesori che volano in America e riprendono la via di casa


morgantini

 

di Giacomo de Cordova

Sabato 10 ottobre alle 10,30 nell’aula Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, organizzata dall’Associazione BiblioBologna, si terrà una conferenza di e su Morgantina: l’importante sito archeologico nel cuore della Sicilia, e di tutta la sua storia fatta di rinvenimenti e purtroppo anche di scavi clandestini, furti e trafugamenti di reperti dai luoghi delle scoperte con viaggi di chilometri e miglia che portarono inestimabili opere e manufatti artistici dell’Antichità greco-siciliana oltralpe e oltreoceano.
Da quei luoghi lontani, finiti in musei come il Getty di Malibù o il Metropolitan di New York, sono stati recentemente restituiti in seguito a indagini e identificazioni che li identificarono come provenienti dal territorio siciliano nei pressi di Aidone, in provincia di Enna, il comune siciliano dove oggi ha sede il Museo Archeologico che ne dà degno lustro in giusta sede.

morgantina 1

 

Interverranno l’archeologa Serena Raffiotta, studiosa di Morgantina e il magistrato Silvio Raffiotta, protagonista delle complesse indagini giudiziarie avviate già dagli anni Ottanta per la restituzione degli inestimabili reperti nonchè scrittore di archeologia siciliana. Tra i suoi scritti: C’era una volta Morgantina, Papiro Editrice, Enna 1996; A volte ritornano, Papiro, 2003 e Caccia ai tesori di Morgantina, Editopera, 2010.

morgantina 3

 

In seguito ad un’introduzione storico-archeologica sul sito di Morgantina seguirà il dettagliato racconto dei trafugamenti e recuperi della coppia di statue arcaiche degli acroliti (VI secolo a.C.), del tesoro di argenti ellenistici (IV-III secolo a.C.), della colossale statua tardo-classica nota al mondo come la “Venere di Morgantina”, “Dea di Morgantina” (fine V secolo a.C.) e della testa in terracotta (IV secolo a.C.) del dio greco degli Inferi, Ade: Hades prossima al rimpatrio.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!