Giovanni Boldini è certamente il più grande e prolifico tra gli artisti italiani residenti a Parigi. E’ in questo ideale spazio di rapporto tra Forlì e Parigi che si colloca la nostra nuova iniziativa,dal primo febbraio ai Musei San Domenico, Forlì
Leggi tutto Anticipazioni: "BOLDINI. Lo spettacolo della modernità dai Macchiaioli a Parigi"“Giorgio de Chirico e l’oggetto misterioso” è ospitata nel Serrone della Villa Reale dal 27 settembre 2014 fino al 1 febbraio 2015.
Leggi tutto Giorgio de Chirico e l'oggetto misterioso. La mostra alla Reggia di MonzaIn mostra a Torino da Salonicco, allo spazio mostre Polo Reale, Palazzo Chiablese,
dal 3 ottobre 2014 al 15 febbraio 2015, per la prima volta in Italia, 300 opere della spettacolare collezione raccolta da George Costakis: l’uomo che, sfidando i divieti del regime stalinista, raccolse e salvò dall’oblio l’arte sperimentale russa del primo Novecento.
Leggi tutto AVANGUARDIA RUSSA da Malevič a Rodčenko, capolavori dalla collezione CostakisA partire dal 2003, anno di nascita di quello che è divenuto un autentico fenomeno di massa, lo stesso si è velocemente imposto come nuovo scenario anche per moltissime sperimentazioni legate al mondo dell’arte: mostre, musei, gallerie, conferenze, dibattiti, concerti, corsi di pittura, progetti che, in qualche caso, coinvolgono il mondo reale.
Leggi tutto Net art – Alle radici del fenomeno artistico che manipola le retiDi particolare rilievo tecnico ed espressivo, l'uso di pirografi su cartone, lavorato poi dal maestro con sbalzi, punzonature e tagli corticali e altri interventi che conferiscono un particolare pregio alle carte espressivo ed estetico alle carte
Leggi tutto Gianni Coccoli – Pirografo e carte scolpite con virtuosismoMartedì 30 settembre, ore 18.30, nella sala conferenze 3° piano, Piazza Duomo 14, Marco Carminati incontra Enzo Sallustro
Leggi tutto “Van Gogh al cinema”, l'incontro in attesa della grande mostra a Palazzo Reale dedicata all'artista olandeseA Palazzo Magnani, dal 14 marzo al 14 giugno 2015, l’esposizione che presenterà un centinaio di opere provenienti da importanti musei italiani e stranieri e da collezioni private
Leggi tutto Anticipazioni mostre. Marzo 2015 – PIERO DELLA FRANCESCA. il disegno tra arte e scienzadi Gualtiero Marchesi - In questa puntata di Art food prosegue il mio omaggio al sommo Alberto Burri
Leggi tutto ART FOOD – Il rosso e il neroLa mostra, ideata e curata da Vittorio Sgarbi, alla Fondazione Cosso, Castello di Miradolo, San Secondo di Pinerolo, dal 5 ottobre 2014 all' 8 marzo 2015
Leggi tutto San Sebastiano. Bellezza e integrità nell’arte tra Quattrocento e SeicentoStudiando metodicamente le linee di contorno di Paul Cézanne, Braque giunse gradualmente a composizioni nelle quali le linee cezanniane venivano spezzate dalla luce, come in "Natura morta con brocche" . A partire dal 1908 avviò la frantumazione di ogni visione tradizionale, giungendo al periodo comunemente noto come Cubismo (1911-1914). Egli poi utilizzò forme geometriche, prevalentemente in nature morte , introducendo nei suoi dipinti lettere a stencil e collages. Reale " pensatore " del cubismo, ne ha sviluppato le leggi della prospettiva e del colore.
Leggi tutto Vita e opere del fondatore del Cubismo, quanto valgono i quadri di Braque