AVANGUARDIA RUSSA da Malevič a Rodčenko, capolavori dalla collezione Costakis

In mostra a Torino da Salonicco, allo spazio mostre Polo Reale, Palazzo Chiablese, dal 3 ottobre 2014 al 15 febbraio 2015, per la prima volta in Italia, 300 opere della spettacolare collezione raccolta da George Costakis: l’uomo che, sfidando i divieti del regime stalinista, raccolse e salvò dall’oblio l’arte sperimentale russa del primo Novecento.
Leggi tutto AVANGUARDIA RUSSA da Malevič a Rodčenko, capolavori dalla collezione Costakis

Net art – Alle radici del fenomeno artistico che manipola le reti

A partire dal 2003, anno di nascita di quello che è divenuto un autentico fenomeno di massa, lo stesso si è velocemente imposto come nuovo scenario anche per moltissime sperimentazioni legate al mondo dell’arte: mostre, musei, gallerie, conferenze, dibattiti, concerti, corsi di pittura, progetti che, in qualche caso, coinvolgono il mondo reale.
Leggi tutto Net art – Alle radici del fenomeno artistico che manipola le reti

Vita e opere del fondatore del Cubismo, quanto valgono i quadri di Braque

Studiando metodicamente le linee di contorno di Paul Cézanne, Braque giunse gradualmente a composizioni nelle quali le linee cezanniane venivano spezzate dalla luce, come in "Natura morta con brocche" . A partire dal 1908 avviò la frantumazione di ogni visione tradizionale, giungendo al periodo comunemente noto come Cubismo (1911-1914). Egli poi utilizzò forme geometriche, prevalentemente in nature morte , introducendo nei suoi dipinti lettere a stencil e collages. Reale " pensatore " del cubismo, ne ha sviluppato le leggi della prospettiva e del colore.
Leggi tutto Vita e opere del fondatore del Cubismo, quanto valgono i quadri di Braque