Sedici artisti di fama mondiale celebrano e reinventano i Bronzi di Riace

Dal 30 Aprile presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, la mostra "I Bronzi di Riace. Nostos. Il ritorno"
Dal 30 Aprile presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, la mostra "I Bronzi di Riace. Nostos. Il ritorno"
A Villa Bardini, fino al 19 ottobre, la prima retrospettiva, a ventidue anni dalla morte, dedicata a un gigante della pittura neofigurativa, protagonista della vita artistica e intellettuale del Novecento, nella Firenze di Montale e de Chirico, Dellapiccola e Calamandrei.
Domenica 20 e Lunedì 21 aprile tutti aperti i Musei Archeologici Nazionali di Parma, Ferrara, Marzabotto (BO) e Sarsina (FC) e gli scavi della Villa Romana di Russi (RA) e della città romana di Veleia (PC)
Dal 24 aprile al 28 giugno 2014, Officine dell’Immagine di Milano ospita la prima personale italiana di Xing Danwen (Xi’An, 1967). Curata da Silvia Cirelli, la mostra raccoglie una selezione delle opere più significative di questa grande interprete, omaggiando una carriera che abbraccia oltre venticinque anni di attività.
L'esposizione apre al pubblico, dal 18 aprile al 7 settembre 2014, al Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps,
PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, SUBITO QUI A DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995; …
Al Museo Fondazione Roma, nella sede di Palazzo Sciarra, al 20 luglio 2014, la mostra "Hogarth, Reynolds, Turner. Pittura inglese verso la modernità"
La potenza artistica del Buonarroti contagia la fotografia e la pittura dall'Ottocento ad oggi. Alla Galleria dell'accademia di Firenze, fino al 18 maggio, la particolare rassegna
Federico Barocci (Baroccio o Barocci) nel Barocci francese ( Urbino 1535 - 1612 ) è un pittore italiano manierista, che ha operato tra il Cinquecento e gli inizi del XVII secolo, considerato precursore il barocco per una pittura estremamente sciolta nel gesto, aggraziata, fortemente decorativa, dalle linee sinuose. Tra i suoi primi punti di riferimento c'è il conterraneo Raffaello, accanto a Tiziano e Correggio - volti sfumati e graziosi - ma gli accordi cromatici e certe modalità di impaginazione mettono in risalto la visione e l'introiezione di modelli provenienti da Lorenzo Lotto che, dopo una vita di peregrinazioni, si era ritirato a Loreto.
Nato a Boston nel 1913 da genitori italiani e scomparso a Parma nel 2000, l’artista (Corrado Marcarelli il nome originario) viene annoverato fra quegli intelletti straordinariamente intuitivi che hanno affrancato in modo definitivo la pittura americana dalla supremazia dell’École de Paris e creato una rivoluzionaria tendenza, dinamica, strutturale e gestuale al tempo stesso: l’Action Painting. A lui si deve inoltre l’istituzione del leggendario Ninth Street Show, il primo evento finalizzato a promuovere i nuovi talenti dell’Espressionismo astratto