Ricerca scopre che 6mila anni fa maschi e femmine vivevano in modo egualitario, attingendo alla stesse risorse

Le differenze furono forse marcate successivamente, nell'età dei metalli, nelle quali la società divenne più esclusiva, "mascolina", più rigidamente differenziata sotto il profilo delle mansioni e verticizzata poiché il modello vincente era quello del guerriero?

6.000 anni fa, uomini e donne avevano pari accesso alle risorse
Un team dell’UNIGE dimostra che tutte le persone che vissero e furono sepolte nelle necropoli di Barmaz (Svizzera) durante il Neolitico avevano lo stesso accesso alle risorse alimentari.

Piero di Cosimo, Ritorno dalla caccia, 1488-1507 circa, particolare

Utilizzando la geochimica isotopica, un team dell’Università di Ginevra (UNIGE) ha scoperto nuove informazioni sulla necropoli di Barmaz nel Vallese (Svizzera): il 14% delle persone sepolte in questo sito 6.000 anni fa non erano locali. Inoltre, lo studio suggerisce che questa società agropastorale del Neolitico medio, una delle più antiche conosciute nella Svizzera occidentale, era relativamente egualitaria. Le differenze furono forse marcate successivamente, nell’età dei metalli, nelle quali la società divenne più esclusiva, “mascolina”, più rigidamente differenziata sotto il profilo delle mansioni e verticizzata poiché il modello vincente era quello del guerriero?

I rapporti isotopici di carbonio, azoto e zolfo contenuti nelle ossa rivelano che tutti i membri della comunità, comprese le persone provenienti da altre parti del mondo, avevano accesso alle stesse risorse alimentari. Questi risultati sono pubblicati nel Journal of Archaeological Science: Reports.

Il Neolitico segnò l’inizio dell’allevamento e dell’agricoltura. In Svizzera, questo periodo va dal 5500 al 2200 a.C. Le prime comunità agropastorali passarono gradualmente da un’economia predatoria – in cui la caccia e la raccolta fornivano i nutrienti essenziali per la sopravvivenza – a un’economia di produzione. Ciò cambiò radicalmente le abitudini alimentari e le dinamiche di funzionamento delle popolazioni neolitiche. Le ossa e i denti degli individui conservano tracce chimiche che gli scienziati sono ora in grado di rilevare e interpretare.

Lo scopo dello studio condotto da Déborah Rosselet-Christ, dottoranda presso il Laboratorio di Archeologia dell’Africa e Antropologia della Facoltà di Scienze dell’UNIGE, è quello di applicare l’analisi isotopica a resti umani risalenti al Neolitico per saperne di più sulla loro Dieta e mobilità. I livelli di alcuni isotopi di carbonio, azoto, zolfo e stronzio dipendono dall’ambiente in cui ogni individuo vive e mangia. Gli isotopi sono atomi che hanno lo stesso numero di elettroni e protoni ma un diverso numero di neutroni. Questa tecnica molto precisa e delicata viene applicata per la prima volta alle popolazioni agropastorali alpine del Neolitico medio nella parte occidentale della Svizzera.

Mobilità secondo il secondo molare

Scavato negli anni ’50 e ’90, il sito Barmaz a Collombey-Muraz, nella regione dello Chablais, nel Vallese, è uno dei resti più antichi di società agropastorali nella parte occidentale della Svizzera ad aver conservato resti umani. Comprende due necropoli contenenti le ossa di circa settanta individui. Per il suo master, Déborah Rosselet-Christ, la prima autrice dello studio, ne ha selezionati 49 (tante donne quanto uomini) dai quali ha prelevato sistematicamente campioni di collagene da alcune ossa, nonché frammenti di smalto dai loro secondi molari.

“Il secondo molare è un dente la cui corona si forma tra i tre e gli otto anni”, spiega il ricercatore. ‘‘Una volta formato, lo smalto dei denti non si rinnova per il resto della sua vita. La sua composizione chimica riflette quindi l’ambiente in cui ha vissuto il suo proprietario durante l’infanzia. Lo stronzio (Sr) è un buon indicatore di mobilità. Il rapporto di abbondanza tra due dei suoi isotopi – cioè la loro proporzione – varia notevolmente a seconda dell’età delle rocce circostanti. Questi elementi chimici finiscono nello smalto attraverso la catena alimentare, lasciando una firma indelebile specifica per ogni ambiente.’’

L’analisi dei rapporti isotopici dello stronzio nei 49 individui di Barmaz rivela un alto grado di omogeneità nella maggior parte di essi e valori marcatamente diversi solo nel 14% dei campioni, indicando un’origine diversa. ”La tecnica permette di accertare che si tratta di individui che non hanno vissuto i primi anni di vita nel luogo in cui sono stati sepolti, ma è più difficile determinare da dove provengano”, modera Jocelyne Desideri, senior docente presso il Laboratorio di Archeologia dell’Africa e Antropologia della Facoltà di Scienze dell’UNIGE, ultimo autore dell’articolo. “I nostri risultati mostrano che le persone erano in movimento in quel momento. Ciò non sorprende, poiché diversi studi hanno evidenziato lo stesso fenomeno in altri luoghi e in altri tempi durante il periodo neolitico.’’

Dieta registrata in collagene

Il collagene viene utilizzato per determinare i rapporti degli isotopi di carbonio (δ13C), azoto (δ15N) e zolfo (δ34S). Ogni misurazione fornisce informazioni su aspetti specifici della dieta, come le categorie di piante in base al tipo di fotosintesi che utilizzano, la quantità di proteine ​​animali o l’assunzione di animali acquatici. Poiché le ossa si rinnovano costantemente, i risultati riguardano solo gli ultimi anni di vita di un individuo. Detto questo, gli scienziati hanno potuto dedurre che questi ex abitanti della regione di Barmaz seguivano una dieta basata su risorse terrestri (piuttosto che acquatiche), con un consumo molto elevato di proteine ​​animali.

“La cosa più interessante è che non abbiamo misurato alcuna differenza tra uomini e donne”, osserva Déborah Ross

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa