Scoiattoli assassini. Travagliarono la vita dei nostri antenati medievali. Uno studio rivela un lato nascosto dei simpatici animaletti

Dai lebbrosari agli scarti delle manifatture dei pellicciai, dalle case ai lati dei manoscritti. Uno studio rivela un'insospettato fenomeno
Uno scoiattolo rosso. Foto Ray eye, Creative commons

Uno studio condotto sui siti archeologici di Winchester, in Inghilterra, ha svelato un collegamento inaspettato tra gli scoiattoli rossi – o scoiattoli comuni – e la diffusione della lebbra durante il periodo medievale. L’indagine svolta nei lebbrosari, nelle tombe e tra i resti di lavorazione delle pelli di animali è stata svolta per comprendere il motivo per il quale Winchester, centro vitale per il commercio di pellicce, avesse involontariamente contribuito alla diffusione dell’epidemia di lebbra nell’Europa medievale. I nuovi dati provenienti da questo studio suggeriscono una connessione più diretta tra gli scoiattoli rossi e l’epidemia. Scoiattoli di cui venivano importate le pelli per realizzare raffinate finiture di pellicce; ma anche scoiattoli domestici, che vivevano nelle case, come simpatici animali da compagnia.

Pubblicati sulla rivista Current Biology, i risultati di questa ricerca hanno profonde implicazioni sulla comprensione della trasmissione di questa malattia antica e persistente.

“La lebbra è causata principalmente da M. leprae e, in misura minore, da M. lepromatosis e può portare a infezioni croniche, danni ai nervi, cecità, anosmia, alopecia e pelle secca nell’uomo.21Se non trattata, può causare varie lesioni particolari e invalidanti, rendendola una malattia frequentemente descritta nelle fonti storiche. Gli esseri umani sono l’ospite principale di entrambi gli agenti, sebbene M. leprae infetti gli armadilli selvatici nelle Americhe e gli scimpanzé selvatici nell’Africa occidentale, ed entrambi gli agenti sono stati trovati negli scoiattoli rossi britannici dell’isola di Brownsea. Questi moderni scoiattoli rossi ospitano un ceppo medievale di M. leprae, suggerendo un evento di trasmissione storico. Ancora oggi, tuttavia, la modalità di trasmissione tra le persone, per non parlare della modalità e della direzione della trasmissione tra diversi potenziali ospiti animali, è poco conosciuta. Essendo un patogeno intracellulare obbligato, la sopravvivenza al di fuori di un ospite è improbabile, rendendo la coesistenza di ospiti animali e umani un probabile fattore nella persistenza della lebbra. M. leprae è stato rinvenuto anche nel suolo e nell’acqua, suggerendo una possibile componente ambientale nella catena di trasmissione, sebbene i dettagli rimangano sconosciuti”.

La lebbra, una delle malattie più antiche registrate nella storia umana, continua a essere presente fino ai giorni nostri, concentrata principalmente in Asia, Africa e Sud America. L’indagine condotta da Verena Schuenemann dell’Università di Basilea in Svizzera, insieme ad altri ricercatori, ha rivelato che gli scoiattoli rossi fungevano da ospiti per i ceppi di Mycobacterium leprae, il batterio responsabile della lebbra nelle persone.

“Ampie opportunità di trasmissione tra uomo e scoiattolo nel Medioevo sono visibili nelle fonti storiche sul commercio di pellicce e sull’allevamento di animali domestici. La pelliccia di scoiattolo era di gran lunga la pelliccia più utilizzata per rifinire e foderare gli indumenti nell’Alto e nel Basso Medioevo. – affermano gli autori dello studio – In Inghilterra, la maggior parte delle pelli proveniva dalla Scandinavia, dal Baltico, dall’Europa orientale e dalla Russia, insieme a Irlanda, Scozia e Italia. Furono importate quantità sconcertanti di pelli di scoiattolo: ad esempio, i conti doganali dell’erario inglese per il 1384 registrano 377.200 pelli di scoiattolo importate (mentre tutte le altre pelli di animali ammontavano a meno di 15.000). Il vair, un modo di disporre il dorso e il ventre delle pelli di scoiattolo secondo uno schema a quadri, divenne addirittura una tintura araldica perché era ampiamente utilizzato nell’abbigliamento.31L’iconografia medievale è piena di individui che indossano indumenti foderati di pelliccia di scoiattolo. Gli scoiattoli erano ampiamente tenuti come animali domestici. La pratica è descritta dettagliatamente in varie fonti, dai registri delle visite episcopali all’acquisto di collari e guinzagli e agli scoiattoli domestici dal collare che abbondano ai margini dei manoscritti. Gli scoiattoli intesi come animali domestici venivano catturati in natura come kit e allevati vicino agli umani, spesso seduti sulle ginocchia o sulle spalle”.

Sarah Inskip dell’Università di Leicester, Regno Unito, coautrice dello studio, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere materiale archeologico, in particolare resti di animali, nello studio del potenziale zoonotico a lungo termine della lebbra. Questo approccio consente una migliore ricostruzione dei potenziali eventi di trasmissione nel corso dei secoli, fornendo così una prospettiva più completa sulla storia e sulla diffusione di questa malattia devastante.

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz