Press "Enter" to skip to content

Si delinea la città perduta trovata dagli archeologi in Calabria. Scoperto un forno e attività artigianali


Alla ricerca dell’antica Laos. A Laino Borgo si scava per cercare conferme
Nel pianoro di Santa Gada (nel parco del Pollino) sta venendo alla luce un intero centro abitato. Secondo gli archeologi potrebbe trattarsi di una colonia perduta della grande Sibari. – dicono in municipio, a Laino Borgo – La fornace, il quartiere degli artigiani, un’intera città è pronta a rivedere la luce. La terra, interrogata pazientemente dagli archeologi, fornisce le sue risposte. Svela gli enigmi che la storia si è compiaciuta di comporre. Laos, la colonia perduta. Gli esuli di Sibari. Ne accenna Erodoto ma sull’ubicazione esatta del centro abitato finora è stata nebbia fitta. La toponomastica semina indizi. Laino, il fiume Lao. Nomi che evocano antiche presenze. Il sottosuolo da sempre è fertile di testimonianze: gli scavi per i lavori delle ferrovie calabro – lucane arricchiscono i musei di mezz’Europa. Il pianoro di Santa Gada, allora come ora, è terra di passaggio. E forse il punto di contatto tra l’Ellade e la prima Italia”.


“Un’intera città da riportare alla luce. – prosegue il Comune – La fantasia vola sui 50 ettari ancora da esplorare. La necropoli già individuata. Un capitolo di storia tra i meno conosciuti inizia appena ad essere sfogliato. La soprintendenza archeologica di Cosenza, il comune di Laino Borgo, i finanziamenti del parco del Pollino: gli sforzi congiunti per un sito che ormai è troppo importante per essere ricoperto dopo ogni campagna di scavo”.

La città scomparsa, il cui centro occupa – secondo le prospezioni – un territorio di circa 40 ettari, è stata scoperta recentemente nell’entroterra calabrese. I materiali stanno a poche decine di centimetri dal piano di campagna e mostrano la ricchezza del centro, la sua elegante strutturazione. Le indagini hanno permesso di stabilire che essa venne realizzata a partire dal VI-V secolo a.C. e fu modificata in tempi successivi. Poi, all’improvviso l’insediamento si blocca e viene dimenticato. Cos’è accaduto in quel luogo? Un cataclisma o una guerra perduta che impedì che la città potesse essere oggetto di ricostruzione e potesse essere abitata?
Laino Borgo è un comune in provincia di Cosenza, posto a un’altitudine di 270 metri circa sul livello del mare. Ha 1.760 abitanti ed è immerso nel Parco nazionale del Pollino.

 


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!