Celti

Celti e divisione del potere in famiglia. Quanto contavano le donne nelle successioni. Gli apporti di geni francesi e “lombardi”

Ma come erano i Celti imparentati con altri abitanti dell'Europa dell'Età del Ferro al di là del Baden-Württemberg? Un'analisi dettagliata delle origini genetiche di questo gruppo rivela un'origine genetica che probabilmente si trova nell'attuale Francia, ma che era diffusa in tutta la Germania meridionale dell'epoca. Inoltre, diversi individui mostrano un'origine genetica dall'Italia, che si adatta bene anche agli oggetti trovati nelle tombe, molti dei quali mostrano stili mediterranei.
Leggi tutto Celti e divisione del potere in famiglia. Quanto contavano le donne nelle successioni. Gli apporti di geni francesi e “lombardi”

Un sacrificio agli Dei dei Galli? Gli archeologi si imbattono in 28 cavalli sepolti in una scena monumentale. La vicenda, la Storia

Fino ad ora gli archeologi hanno scavato completamente all'interno di due fosse nelle quali una dozzina di esemplari sono stati adagiati sul fianco, uno accanto all'altro e uno sull'altro, con la testa rivolta verso ovest. Le altre fosse saranno indagate successivamente. Per ora si pensa che siano 28, gli scheletri di animali, ma potrebbero anche essere di più.
Leggi tutto Un sacrificio agli Dei dei Galli? Gli archeologi si imbattono in 28 cavalli sepolti in una scena monumentale. La vicenda, la Storia

Archeologia a colpo d’occhio. Cos’è questa struttura. A cosa serviva. E guardate (all’interno) come viene usata oggi

La stele, quasi completamente intatta eccetto per i piedi mancanti, rappresenta un guerriero maschio armato. È scolpita in un tipo di arenaria reperibile entro pochi chilometri da Glauberg. Molti dettagli sono chiaramente visibili: i suoi pantaloni, una corazza composita, uno scudo di legno e una tipica spada in stile La Tène posta sul lato destro. L'uomo, barbuto e baffuto, indossa un gioiello con tre pendenti simile a quello trovato nella camera del tumulo 1, vari anelli su entrambe le braccia e uno sulla mano destra. Sulla testa, porta un copricapo simile a una cappa, ornato con due protrusioni a forma di foglia di vischio, una pianta ritenuta avere significato magico o religioso per i Celti, suggerendo che il guerriero potesse essere anche un sacerdote. Altri frammenti di tre statue simili sono stati scoperti nella zona, suggerendo che le quattro statue potessero trovarsi nel recinto rettangolare, forse collegate a un culto degli antenati
Leggi tutto Archeologia a colpo d’occhio. Cos’è questa struttura. A cosa serviva. E guardate (all’interno) come viene usata oggi