Cosa significa associare rubino e smeralso

Fortuna e “naso”. Un pensionato trova in un campo un prezioso anello medievale. Sarà messo all’asta nei prossimi giorni. Sai quanto vale? Quanto guadagnerà l’uomo? Cosa simbolizzano le pietre? A chi apparteneva? Rispondono gli esperti

Un filo d’oro emerge dal blocco compatto di terreno. L’ex vigile del fuoco ripulisce l’oggetto e vede occhieggiare, su di esso, cinque piccole pietre preziose. L’oro e la montatura appaiono subito molto antichi. Lo zaffiro esagonale ha il colore intenso…

Leggi tuttoFortuna e “naso”. Un pensionato trova in un campo un prezioso anello medievale. Sarà messo all’asta nei prossimi giorni. Sai quanto vale? Quanto guadagnerà l’uomo? Cosa simbolizzano le pietre? A chi apparteneva? Rispondono gli esperti

Rubino o smeraldo? Come gli anelli svelano lo stato civile degli avi del Cinquecento

Esiste un linguaggio degli anelli che consenta di stabilire lo stato civile degli effigiati, nell’ambito della pittura italiana tra Quattrocento e Cinquecento? Il particolare, che sembrerebbe trascurabilmente accessorio, può in realtà rivelarsi molto utile nell’ambito dell’individuazione dei personaggi ritratti sia per stabilirne o confermarne l’identità - nel confronto con i documenti d’archivio - che per giungere ad una datazione del quadro non soltanto in base agli elementi stilistici ma nel rafforzamento delle evidenze storico-iconologiche che emergono dal dipinto stesso.

Leggi tuttoRubino o smeraldo? Come gli anelli svelano lo stato civile degli avi del Cinquecento