Press "Enter" to skip to content

Posts tagged as “Fornace romana”

Antichi romani in campagna. Scoperti dagli archeologi un edificio rurale, un oleificio e fornaci tra Tarquinia e Civitavecchia

Nella struttura agricola specializzata nella produzione di olio sono stati trovati anche i noccioli delle drupe. Gli scavi proseguono. Le indagini preventive documentano diverse aree, prima dell'installazione di pannelli fotovoltaici

Parroco toscano passa accanto un cantiere stradale e nota i resti di un’antichissima fornace

Il ritrovamento è avvenuto Pieve a Nievole, comune di 9mila abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Qui sorgeva il casolare di caccia della famiglia Medici sorto in epoca rinascimentale, oggi sede dell'ente municipale. Nel passato remoto l'area era quella di Neure, cittadina romana

Scavano per realizzare una chiesa in provincia di Caserta e trovano un’imponente fornace romana

Il territorio di San Prisco, originariamente, era in buona parte compreso nelle mura della città di Capua. La restante parte era adibita prevalentemente come necropoli della città di Capua. Questo è confermato dal ritrovamento presso la località chiamata Ponte di San Prisco, vicino al limite della cinta muraria della Capua antica, di resti di una necropoli del IV secolo a.C. Di eccezionale importanza è stato il ritrovamento nel 1997 da parte della Soprintendenza dei Beni Archeologici dell'impianto dell'antico tempio di Giove della città di Capua in San Prisco nella località Costa delle Monache, come sostenuto anche dal Beloch e da autori classici. L'edificio è datato fra il III e il II secolo a.C.

Una fornace romana integra portata alla luce in provincia di Rimini durante scavi per metanodotto

L’indagine archeologica è collegata con l’intervento denominato “Rifacimento Metanodotto Rimini-San Sepolcro” realizzato da SNAM Rete Gas S.p.A., che proprio in relazione al settore posto in loc. Sant'Antimo, ha portato al rinvenimento di un interessante sito archeologico con evidenze che coprono un arco cronologico che va da epoca pre-protostorica a epoca moderna. Il rinvenimento ha determinato la necessità di realizzare un ampliamento per poter meglio indagare ed inquadrare l’area e di portare in luce una fornace di epoca romana perfettamente conservata