Romani in Germani

Fiaschette, costine e contenitori a forma di carro. Poi un intero cavallo sepolto. Trovati ora. Cosa c’era in questo punto ai tempi dei romani? Quali misteri nasconde il luogo? Le risposte di chi sta scavando

Ogni sfumatura di usi e costumi dell’Impero – nelle sue connotazioni di cultura etnico-antropologica delle origini – viene alla luce nelle necropoli romane. C’era chi partiva, per sempre, su un carro, chi su un mezzo di trasporto simbolico, chi in…

Leggi tuttoFiaschette, costine e contenitori a forma di carro. Poi un intero cavallo sepolto. Trovati ora. Cosa c’era in questo punto ai tempi dei romani? Quali misteri nasconde il luogo? Le risposte di chi sta scavando

Scavano e trovano ora un mondo romano. Cos’era questo centro sconosciuto? E la statua nel sacello a che dio si riferisce? E la grande strada larga 14 metri? Cos’è stato scoperto? Rispondono gli archeologi

L’emozione è intensa. La scorticatura del terreno inerte porta alla luce i segni superficiali delle le prime strutture. Resti di edifici, pozzi, forni, proprio a partire dal ciglio della rotabile. E un sacello con i resti di un dio scolpito…

Leggi tuttoScavano e trovano ora un mondo romano. Cos’era questo centro sconosciuto? E la statua nel sacello a che dio si riferisce? E la grande strada larga 14 metri? Cos’è stato scoperto? Rispondono gli archeologi

Scoprono ora sotto terra 100 pezzi di una “machina” religiosa romana di 1800 anni fa. Sculture in calcare e pietra. Com’era fatta e cosa rappresentava? Le ipotesi degli archeologi

Sono elementi eterogenei, quelli trovati. Ma tutti riferibili, secondo, gli archeologi che hanno portato alla luce queste prodigiose sculture romane, ad un unico monumento strutturato in un modo, a dir poco, singolare. Stavano “una sull’altra”, queste strutture e questi fregi,…

Leggi tuttoScoprono ora sotto terra 100 pezzi di una “machina” religiosa romana di 1800 anni fa. Sculture in calcare e pietra. Com’era fatta e cosa rappresentava? Le ipotesi degli archeologi

Meraviglioso! Va nel bosco e si imbatte nel tesoro. Tra due pietre trova 3000 monete romane del III secolo, una pentola di ceramica e argenti. Cos’è? Rispondono gli archeologi

Il ritrovamento è avvenuto nel 2024 a 18 chilometri al di là del confine dell’Impero romano. La ceramica è “latina”. Si cerca di capire perché tutto sia stato nascosto in quel punto deserto della foresta. Le diverse ipotesi in campo.…

Leggi tuttoMeraviglioso! Va nel bosco e si imbatte nel tesoro. Tra due pietre trova 3000 monete romane del III secolo, una pentola di ceramica e argenti. Cos’è? Rispondono gli archeologi

Scoprono in Inghilterra mosaico romano. Il significato dell’opera e la sua collocazione

ANTICA ROMA – Impero romano, 14 agosto 2024. Un ricca domus romana del II secolo – con resti di un mosaico a tema acquatico – è stata scoperta in un centro dell’antica Britannia che, ai tempi dei romani, fu fondato…

Leggi tuttoScoprono in Inghilterra mosaico romano. Il significato dell’opera e la sua collocazione

Scavi per le reti urbane. Cosa hanno trovato in questi giorni ad Aquisgrana. Le radici romane. L’origine del nome

Il tratto portato alla luce è lungo 7 metri e prosegue sotto strada e case. La muratura ha uno spessore di 90 centimetri. I resti delle antiche fortificazioni risalgono probabilmente al III secolo d.C. Le scoperte archeologiche raccontano una storia affascinante: dopo le devastazioni causate dalle incursioni di popolazioni franche nel III secolo d.C. l'intera collina del mercato fu fortificata con un massiccio muro a torri circolari e un ampio fossato, scoperti in precedenza sul Katschhof.

Leggi tuttoScavi per le reti urbane. Cosa hanno trovato in questi giorni ad Aquisgrana. Le radici romane. L’origine del nome