Trovata grotta usata come rifugio dai romani del V secolo che si nascondevano dai barbari i quali occupavano case, rapinavano e assassinavano

Fu un trauma, quel crollo. Un sistema ordinato e violento, ma organizzato, si trovò a crollare progressivamente, giorno dopo giorno. Le ville e le fattorie furono abbandonate per ragioni di sicurezza. In quelle case, dopo gli incendi, i barbari piantarono le loro tende. L’unica possibilità era fuggire in punti protetti. Nascondersi o raggiungere le fortificazioni. Così avvenne in tutta Europa. E’ il vero inizio del Medioevo, coincidente – sopra il profilo urbanistico – dalla preponderanza dei luoghi altamente fortificati. In Spagna hanno trovato, in una grotta, i segni di un anomala occupazione nel V secolo, con ceramiche di un certo pregio. Ritrovamento che ci pone, di fronte agli occhi, l’ipotesi preponderante che in questa cavità abbiano vissuto, giorni, settimane o mesi tremendi cittadini romano-iberici. La grotta era stata già stata usata dagli uomini primitivi, per molto tempo. Ma dagli ibero-romani no. Loro avevano le case. Quel luogo diventò però un rifugio nei tempi dei massimi pericoli.

La campagna di scavo di quest’anno, condotta dagli archeologi dell’UAB e del CSIC nella Cova de l’Home Mort di Soriguera (Pallars Sobirà, Lleida), ha portato alla luce resti di ceramica romana della fine dell’Impero Romano (V secolo d.C.) e una punta di freccia in bronzo unica, risalente a più di 3.500 anni fa. Sono stati recuperati anche frammenti ceramici che corrisponderebbero alla fine del Neolitico e al Calcolitico (5.000 – 4.500 anni fa), il che indica l’occupazione della grotta in tempi diversi e ne fa un sito chiave per comprendere l’occupazione umana degli Alti Pirenei nel corso di migliaia di anni.

Gli archeologi del Gruppo Archeologia dell’Alta Montagna (GAAM), composto da ricercatori dell’Università Autonoma di Barcellona (UAB) e del Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica (CSIC), hanno annunciato nelle ore scorse i risultati della campagna di scavo effettuata questo mese di giugno nella Cova de l’Home Mort (Soriguera, Pallars Sobirà, Lleida), che hanno definito “di grande rilevanza scientifica”.

Da un lato spicca il ritrovamento di ceramiche romane, alcune di origine nordafricana. Questa scoperta conferma che la Cova de l’Home Mort, oltre all’età del Bronzo, ospitò occupazioni umane alla fine dell’Impero Romano (V secolo d.C.). “Consolida i dati degli ultimi anni, che indicano che le valli del Pallars Sobirà non sono state escluse dalle dinamiche storiche dell’epoca romana, come tradizionalmente è stato sottolineato in più occasioni”, ha affermato Ermengol Gassiot, direttore del GAAM del Dipartimento di Preistoria dell’UAB.

Sono stati inoltre recuperati numerosi resti umani e oggetti legati all’età del Bronzo, datati tra 3.500 e 3.600 anni. Tra gli oggetti, è stata recuperata un’ampia e diversificata produzione ceramica e oggetti unici, tra cui spicca una punta di freccia in bronzo. “Si tratta di un oggetto di grande valore per il patrimonio archeologico dei Pirenei, data la scarsità di pezzi simili ritrovati finora”, hanno spiegato i ricercatori.

Per quanto riguarda i resti umani, “una prima valutazione mostra un’elevata presenza di ossa di bambini, anche se sono documentate anche di anziani”, ha spiegato Xavier Sánchez, archeologo del Pallars Sobirà e membro del GAAM, coordinatore anche della campagna di quest’anno.

La Cova de l’Home Mort è una grotta a due gallerie situata nei Pirenei, a 1.180 metri sul livello del mare. I ritrovamenti di quest’anno sono stati effettuati nell’intera Galleria 1, la stessa in cui il sito è stato documentato per la prima volta nel 2008 e in cui sono stati recuperati diversi resti umani che nel 2017 potrebbero essere datati ad un’età compresa tra 3.500 e 3.600 anni. Il numero di frammenti umani finora rinvenuti è tipico del carattere sepolcrale che la grotta avrebbe avuto per almeno 125 anni.

Ad oggi, i resti umani dell’età del Bronzo documentati e datati nella Cova de l’Home Mort sono tra i più antichi rinvenuti nei Pirenei occidentali della Catalogna e hanno la stessa cronologia di quelli rinvenuti nella grotta sepolcrale di Montanissell, nel comune di Coll de Nargó (Alt Urgell, detta la Signora della Montagna). Il loro studio dovrà contribuire a comprendere le condizioni di vita delle popolazioni umane nelle zone montane e di alta montagna dei Pirenei in un periodo in cui è documentato il consolidamento dell’impatto umano negli ambienti di alta montagna.

Tuttavia, lo studio dell’occupazione umana della grotta potrebbe ampliare l’ambito temporale di tale occupazione, perché il lavoro di quest’anno ha fornito anche resti archeologici che, per le loro caratteristiche, sembrano provenire dalla fine del Neolitico o dal Calcolitico, circa 5.000 – 4.500 anni fa, tra cui spiccano resti di ceramica a forma di campana. “In attesa dello sviluppo delle ricerche, questo fatto conferma una sequenza archeologica che copre diverse migliaia di anni. Ciò ne fa un sito di riferimento per lo studio della presenza umana nelle zone montane dei Pirenei negli ultimi 5 millenni”, ha evidenziato Ermengol Gassiot.

La ricerca condotta quest’anno ha visto la partecipazione degli studenti del corso di Archeologia dell’UAB.

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa