Dopo aver portato a termine con successo le campagne di ricerca archeologica su due accampamenti militari romani vicino a Bad Ems, i reperti e i ritrovamenti sono presentati ora al pubblico a Magonza. Per la prima volta, i ricercatori sono riusciti a recuperare pali di legno appuntiti da un fossato difensivo romano (I secolo d.C.) quasi intatti. Finora questa tecnologia difensiva e trappola potenzialmente fatale per gli aggressori era nota solo tramite fonti scritte: ora, per la prima volta, tali pali possono essere recuperati archeologicamente ed esaminati nei laboratori specializzati di restauro del Centro Archeologico Leibniz (LEIZA). La rete di ricerca, composta da esperti della Direzione generale dei beni culturali della Renania-Palatinato (GDKE), dell’Università Goethe di Francoforte sul Meno, di LEIZA e di altri partner, ha riassunto i risultati scientifici in una pubblicazione.
Gli spiedi sono stati realizzati in legno di quercia, che è molto duro e resistente e tende a penetrare nella carne, senza subire deformazioni. I paletti sono stati intagliati, in punta, come lame acuminate di coltelli. Il legno veniva poi scavato dove si decideva dovesse finire la lama di legno, affinché chi fosse caduto e si fosse ferito rimanesse bloccato, come ad un amo, poiché risultava impossibile o devastante cercare di sfilare il corpo o il piede. Le punte erano assicurate a un tronco, con inclinazioni diverse.
“Nel fossato interno del fortino abbiamo rinvenuto i pali di legno appuntiti che costituivano un sistema di difesa. Ciò che è notevole è che i reperti sono stati conservati nel loro contesto costruttivo funzionale originario. La conservazione eccezionalmente buona degli oggetti in legno e dei resti di tessuti molto ben conservati e recuperati di questo periodo sono dovuti principalmente al permanente ristagno d’acqua. Tali ostacoli all’avvicinamento erano già stati descritti da autori antichi come Cesare, ma questa è stata la prima volta che sono state trovate prove archeologiche di tale trappole militari in tutto l’Impero Romano”, afferma l’archeologo Prof. Dr. Markus Scholz dell’Università Goethe di Francoforte sul Meno descrive la situazione del ritrovamento.
Nel 2019, i 23 reperti lignei sono stati consegnati ai laboratori specializzati LEIZA per la conservazione e il restauro che hanno richiesto 2 anni e mezzo di tempo. “Dobbiamo questi reperti archeologici insolitamente ben conservati principalmente al terreno umido, povero di ossigeno, coperto da densi strati di sedimenti. “Nei miei 35 anni di attività professionale non ho mai avuto a che fare con strati di sedimenti così fissati”, afferma Markus Wittköpper, esperto nella conservazione del legno umido presso LEIZA, descrivendo la sua prima impressione. Il Direttore Generale dell’Università LEIZA-Prof. Dott. Alexandra W. Busch aggiunge: “Questi pali di legno a prima vista poco appariscenti provenienti dai campi militari vicino a Bad Ems sono una sensazione per l’archeologia, in particolare per lo specialista militare romano quale io sono. Personalmente sono molto orgogliosa che i laboratori di restauro e conservazione di LEIZA siano stati ancora una volta in grado di mettere a disposizione la loro competenza unica per preservare in modo permanente i reperti lignei”.
Nell’ambito di un progetto scientifico triennale tra il 2017 e il 2019 sono state scoperte le tracce dei due accampamenti militari romani, occupati per alcuni anni intorno alla metà del I secolo d.C. Gli accampamenti sono molto probabilmente legati alla ricerca di vene d’argento sotto il governatore romano Curtius Rufus, riportata dallo storico romano Tacito. Il più grande dei due campi, con una superficie di circa 8 ettari, poteva ospitare 3.000 uomini. Era fortificato con fossati irti di legni appuntiti, un bastione di terra e torri di legno. Questa scoperta è stata fatta solo nel 2016 dal conservatore volontario dei monumenti Jürgen Eigenbrod.
Finora l’area nel bosco sul “Blöskopf” era considerata già nel XIX secolo un’area estrattiva romana grazie alla sua posizione sopra le miniere d’argento di Bad Ems e nelle vicinanze di tracce minerarie storiche (Pingenfelder). Per la sua vicinanza al Limes è stato datato al II-III secolo. Dopo prospezioni e scavi tra il 2018 e il 2019, i ricercatori hanno scoperto che si trattava di un piccolo forte di circa 0,1 ettari, che apparentemente serviva a controllare un’area mineraria romana intorno al 50 d.C. All’interno di questo fortino si trova uno dei secondi edifici in pietra più antichi della riva destra del Reno, che potrebbe essere identificato come la struttura difensiva centrale del complesso.
La dottoressa Heike Otto, direttrice generale dei beni culturali della Renania-Palatinato, è soddisfatta: “È raro che sia possibile uno sguardo così approfondito all’epoca dell’Impero Romano. Desidero ringraziare calorosamente tutti gli esperti di numerose discipline coinvolti in questo progetto e raccomandare vivamente la pubblicazione sull’argomento.” Il libro “Le prime installazioni militari imperiali vicino a Bad Ems nel contesto dell’estrazione mineraria romana” presenta i risultati della multi cooperazione di ricerca di un anno tra la Direzione generale dei beni culturali della Renania-Palatinato, l’Università Goethe di Francoforte a. M., la Società di Archeologia del Medio Reno e della Mosella, l’Università Friedrich Alexander di Erlangen, l’HTW di Berlino e il Centro di Archeologia Leibniz di Magonza.