Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz

Si stacca piccola lastra di marmo da edificio romano a Roselle. E sul lato B si scopre un’epigrafe. Cosa dice il frammento? Studiosi al lavoro

Fondata nel VII secolo a.C., Roselle fu menzionata da Dionigi di Alicarnasso tra le città che fornirono aiuto ai Latini durante la guerra contro Tarquinio Prisco. La città prosperò a spese delle lucumonie circostanti, in particolare Vetulonia. Nel 294 a.C., Roselle cadde sotto il dominio romano, diventando prima un municipio e successivamente, durante l'epoca di Augusto, una colonia. Questo periodo vide la costruzione del Foro, della basilica, di un sistema di raccolta delle acque piovane e di un edificio termale. Tracce di un anfiteatro e di ville romane sono ancora visibili.

Gli archeologi trovano una tomba a scatola di pietra. Dentro c’è lo scheletro di uomo di 4000 anni fa. Portava l’agricoltura tra i ghiacci

Il periodo neolitico, a partire dal 4000 a.C., vide l'embrione dell'agricoltura in Norvegia. Capitribù e forti costruiti sulle colline caratterizzarono questo periodo migratorio. Il popolo norvegese, nel corso degli anni, si espanse attraverso i mari fino alle isole britanniche, in Islanda e Groenlandia. L'era vichinga successiva vide l'unificazione del paese

Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento. Apre la mostra. Il mondo di luce e oro degli Scannabecchi

Come il padre, fu a lungo attivo in Toscana, a Pistoia, dove è probabile abbia intrapreso la sua attività, ottenendo le prime importanti commissioni. Tale esperienza dovette comunque incidere sulla sua prima formazione, portandolo poi a svolgere un importante ruolo di raccordo artistico tra i due versanti dell'Appennino. Ugualmente determinante dovette essere la sua parentela con Simone dei Crocifissi, con cui Lippo condivise, una volta rientrato a Bologna intorno al 1390, l'atteggiamento fortemente conservatore e "normalizzante" nei confronti dei modi più immaginosi di Vitale da Bologna

Sotto il prato c’è una città romana. Scavano e trovano un tesoro di 3mila monete e 50 gemme a Claterna, nei pressi di Bologna. Scoperto anche rarissimo quinarius

Situata strategicamente sulla via Emilia tra le colonie romane di Bologna (Bononia) e Imola (Forum Cornelii), Claterna si ergeva con orgoglio come una tappa vitale lungo la maestosa arteria stradale. Questa antica città romana, il cui nome era tratto dal vicino torrente Quaderna, è stata testimone della storia millenaria della via Emilia.

Un tesoro sepolto nel 1200 viene trovato durante la costruzione di una fabbrica. Sono 100mila monete legate

I reperti furono accumulati anche per il valore del metallo e risalgono pure a periodi ben più antichi. Furono interrati durante un'epoca turbolenta per il Giappone. Chi seppellì il tesoro non ebbe più la possibilità di tornare sui propri passi. Probabilmente anche i familiari morirono negli scontri armati

Operazione di salvataggio per la masseria fortificata pugliese di San Nicandro Garganico. In posizione di difesa per resistere all’attacco dei banditi

L'edificio è ricco di fregi e decorazioni lapidee mentre all'interno, al piano nobile, sono visibili stanze con decorazioni pittoriche parietali di stile barocco e impero con temi mitologici. Per la sua importanza architettonica, Masseria Chirò è stata sottoposta al procedimento di dichiarazione di interesse culturale

Provano con un po’ di soIvente sulla tela e trovano un Demone nascosto: svelato il segreto di un quadro di Joshua Reynolds del XVIII secolo

Ciò che ha sconcertato i conservatori è stata una scelta artistica di Joshua Reynolds. Il pittore aveva deciso di rendere questo "demone" in modo letterale, sotto forma di una faccia macabra, posizionata proprio sopra il cuscino del cardinale morente. Questa sorprendente scoperta ha scatenato una diffusa disapprovazione e suscitato un acceso dibattito

Gli archeologi scoprono ad Aquileia i resti di un mega-centro commerciale romano, “unico nell’Impero”. 4 edifici collegati, portici e botteghe all’esterno. Impressionante modernità

I quattro edifici dovevano essere composti in modo modulare (due a due), lasciando uno spazio intermedio fra loro, ove nello scavo di quest’anno è stata individuata una strada acciottolata, che dal decumano posto a nord del mercato e quindi dall’area della basilica portava al grande centro commerciale: essa permetteva il passaggio dei numerosi avventori che quotidianamente popolavano questi spazi e dei carri per il trasporto delle merci, come confermano anche le tracce individuate sul suo piano di calpestio