Aneddoti sull’arte

Cari maschi, noi pittrici vi faremo a pezzi. Squarci di storie di donne nella pittura

Le donne erano represse dalla società, non potevano avere carriere lavorative, si bruciavano le streghe. Ma a partire dal Cinquecento, pur parzialmente protette nelle botteghe dei genitori o dei fratelli, avviano carriere di livello. Resta comunque una competizione accesa, la libertà limitata e, come avvenne per Artemisia Gentileschi, lo stupro e l'inganno sentimentale. Per questo, spesso, esse maturano odio nei confronti del mondo maschile, perchè pur lavorando accanto agli uomini non hanno gli stessi diritti
Leggi tutto Cari maschi, noi pittrici vi faremo a pezzi. Squarci di storie di donne nella pittura

La curiosità – Come si arrangiavano i pittori quando le donne non potevano posare nude

Con la ricerca incessante di verità che caratterizzò la pittura italiana specie a partire dal Quattrocento, gli artisti furono sempre più costretti a ricorrere ai modelli per dipingere le figure umane non solo plausibili, ma efficacemente vere. Se risultava facile trovare uomini che si prestassero a posare per quadri mitologici, nei quali la nudità era esibita – in molti casi erano gli stessi allievi o lavoranti di bottega a farlo per il maestro -, assai più complesso era il confronto pittorico con il corpo femminile nudo, ancora strettamente conchiuso dal vincolo della pudicizia, al punto che le stesse mogli, nonostante l’intimità matrimoniale, sottraevano alla vista del compagno la propria nudità. Allora....
Leggi tutto La curiosità – Come si arrangiavano i pittori quando le donne non potevano posare nude

La barba dello scandalo. Diversi modi di toccarsi la barba, diversi significati. A partire da Mosé

Lo scultore diede il volto di Giulio II al suo Mosè. Il papa, tra una ridda di critiche serpeggianti e di indignati commenti, non si era più raso e un fiume di crine candido scendeva sul suo petto. Ma perché aveva deciso di somigliare a un ebreo o a un musulmano? Il segreto sta in un’antica medaglia
Leggi tutto La barba dello scandalo. Diversi modi di toccarsi la barba, diversi significati. A partire da Mosé

Caravaggio – La vera vita del giovane Caravaggio, dall’atto di nascita alla partenza per Roma

Morto il padre (1577) e trascorsa l’infanzia a Caravaggio – dove forse si formò in una scuola civica o parrocchiale - Michelangelo tornò a Milano tra il 1583 e il 1584, a un’età compresa tra i dodici e i tredici anni. Lucia, forse consultandosi con il proprio padre, Gian Giacomo, che sarebbe morto di lì a poco, aveva scelto per il ragazzino la formazione artistica, non optando – come accadeva spesso – per un semplice rapporto di apprendistato, ma ponendo il figlio nella condizione di alunno, per il quale fu pagata una retta particolarmente elevata. Con l’intenzione di offrire all’adolescente le migliori possibilità formative era stato scelto, come maestro, colui il quale, in quanto sedicente allievo di Tiziano, si mostrava in grado di trasferire le migliori novità che giungevano dalla più aggiornata capitale veneta.
Leggi tutto Caravaggio – La vera vita del giovane Caravaggio, dall’atto di nascita alla partenza per Roma

Lucian Freud, è stato un funerale ad ispirare il suo percorso artistico

Certo, quel funerale risulta determinante per la formazione di Lucian. Il pesante trucco utilizzato per dissimulare i segni della morte dal volto del defunto, quasi “una parodia del ritratto pittorico”, colpisce con forza la sua immaginazione. Freud comincia a distorcere, ad aggredire la figura umana: l’indagine psicologica si sostituisce alla pura descrizione dei personaggi, rappresentati nel loro decadimento fisico
Leggi tutto Lucian Freud, è stato un funerale ad ispirare il suo percorso artistico

Marco e Sebastiano Ricci, quei pittori rissosi, irascibili, donnaioli e avvelenatori

Marco Ricci (1676-1730), vedutista e paesaggista, è giustamente ritenuto un estroso innovatore dell'arte veneta, precursore di Canaletto - che ne interiorizzò la poetica con soluzioni inizialmente analoghe - e di Francesco Guardi, che giunse persino a ricalcarne le immagini. Ma la  storia insegna che sovente la genialità ha il retrogusto amaro della sregolatezza. Le fonti offrono un quadro piuttosto fosco del carattere , come attesta il ricordo di Temanza: "In sul bollor degli anni suoi era  uomo rissoso e dato alla cattiva vita, nè si vergognava di frammischiarsi nella taverna alla vile plebaglia". E la sua carriera fu certamente segnata dall'irascibilità
Leggi tutto Marco e Sebastiano Ricci, quei pittori rissosi, irascibili, donnaioli e avvelenatori

Video incantevole. Gli autoritratti in movimento di Van Gogh svelano una personalità dolce e malinconica

La  visione sequenziale ininterrotta degli autoritratti di Van Gogh, intesi, ognuno, come singolo fotogramma di un breve film,lascia emergere lati della personalità che ogni singolo frame non ci avrebbe comunicato. Quell'uomo di roccia friabile, duro e al tempo stesso fragile, che appare, ad immagine e fissa nei quadri allo specchio, qui rivela una grande dolcezza, una timidezza adolescenziale e una malinconia struggente nella quale si cela uno sconfinato, doloroso desiderio dì'amore.
Leggi tutto Video incantevole. Gli autoritratti in movimento di Van Gogh svelano una personalità dolce e malinconica

Bernini e Costanza, un amore passionale, una statua e una vendetta terribile

Un amore difficile, travolgente. Una donna bellissima e incostante. Gian Lorenzo Bernini per due anni fu legato a Costanza Bonarelli, effigiata dal maestro in una nota scultura. Partendo dall'oggettività della storia - il legame, il tradimento di lei con il fratello dello scultore, la vendetta terribile di Gian Lorenzo - Lamberto Motta ha ricavato un racconto, La vita nel marmo
Leggi tutto Bernini e Costanza, un amore passionale, una statua e una vendetta terribile