Press "Enter" to skip to content

Posts published in “Pittura antica”

Ombra anomala rivela un "fantasma" ipnotico sulla tavola, quello del donatore cancellato

Le indagini radiografiche hanno permesso di scoprire i motivi di un misterioso effetto chiaroscurale nella “Madonna della Chiesa” di Jan Provost a Cremona. Una figura cancellata proiettava se stessa sulla scenografia circostante. Figura che appare ancora più evidente se alziamo e abbassiamo lievemente la testa, osservando lo schermo. Se la rappresentazione è ispirata ad un’iconografia molto diffusa in area fiamminga nel XV secolo e può essere letta, attraverso Maria, come il simbolo della Chiesa stessa, chi è il misterioso personaggio dal manto rosso e collo di pelliccia, captato dall’occhio inflessibile della macchina?

Così misero in Croce Gesù Bambino. Iconografia e iconologia del Bambino

Poichè le Natività non dischiudevano il dramma della Passione e la Gloria della Resurrezione, si procedette sostituendo la figura di Gesù adulto, nei pressi della Croce o proprio sulla Croce, con l'immagine di Cristo bambino. Un bambino di tre o quattro anni, addormentato sul legno della condanna capitale o già collocato sullo strumento di tortura e di morte

Leonardo da Vinci – Adorazione dei Magi, dalla tecnica allo sfumato. I segreti del pittore

Significativi alcuni particolare nella comprensione del processo mentale di Leonardo che lavora secondo la propria ispirazione in maniera molto libera al di sopra di una, invece, rigorosissima impostazione prospettica dell’insieme. Il gruppo di teste sul lato sinistro mostrano con evidenza i vari possibili livelli durante il processo di costruzione delle immagini. All’estremità destra, invece, appaiono varie posizioni di una testa di cavallo, per la quale, evidentemente, il pittore non aveva ancora compiuto la scelta definitiva

5 cose da sapere su Ghirlandaio

Qui puoi trovare le informazioni principali sul pittore fiorentino. Una sorta di "bigino", una guida essenziale, da consultare rapidamente e facilmente. Chi era il Ghirlandaio? Il suo vero nome è Domenico Bigordi. Il soprannome con cui è noto deriva dall'attività del padre, orafo, famoso per creare meravigliose ghirlande per le acconciature delle signore fiorentine

Il Refettorio del Romanino – Il cibo sacralizzato nella sala da pranzo degli ospiti dell’abbazia di Rodengo

Il ciclo per il refettorio bresciano venne dipinto da Romanino attorno al 1530-1532, datazione intermedia tra gli affreschi al Castello del Buonconsiglio di Trento e la "cappella Sistina dei poveri" - come fu definita da Testori - a Santa Maria della Neve di Pisogne

Come mi sbarazzo degli artisti rivali. Tintoretto e Borromini vittime illustri

Un savoir vivre inimmaginabile cinquecento anni fa. Il sommo Tiziano, ad esempio, non esitava ad architettare piani per sbarazzarsi della concorrenza. Quando gli venne commissionata la decorazione della Libreria costruita dal Sansovino, suggerì ai procuratori di San Marco una rosa di pittori da cui mancava il nome del rivale Tintoretto, e compariva invece quello del Veronese, dal carattere più remissivo e manovrabile

Sai cos'è cos'è stato nascosto nel Ritratto Goldman? Ecco il mistero del mercante raffreddato

Questione di correttezza politica e, successivamente, anche di mercato, che fa della correttezza politica un fondamentale strumento di lettura affinchè il prodotto o un antenato aggressivo siano sempre vendibili con un attestato di assoluta potabilità. Quindi l'intervento di mutamento dell'opera. Il “Ritratto Goldman” porta con sé incongruenze stilistiche e iconografiche dovute a rifacimenti successivi che lo hanno snaturato. Augusto Gentili ricostruisce la storia del dipinto già attribuito a Tiziano e a Giorgione

I vizi capitali della coppia. I quattro dipinti di Bellini sul mobile nuziale. Malinconia, vanità, rabbia

I nodi simbolici delle opere di Giambellino realizzate per il restelo matrimoniale dell’allievo Vincenzo Catena. Nel mobiletto “da bagno” gli avvertimenti giornalieri all’uomo e alla donna sugli infortuni della virtù e un monito sull’inevitabile concatenazione dei peccati capitali

Paolo Veronese, il pittore della bellezza sovrumana. Il video, le quotazioni

Il Veronese ebbe la sua formazione nella Verona di Giovanni Caroto, Antonio Badile e soprattutto Michele Sanmicheli, per poi trasferirsi e svolgere la parte centrale della sua carriera a Venezia, della cui scena artistica fu uno dei principali protagonisti insieme a Tiziano Vecellio e Jacopo Tintoretto. Guidò un’operosa bottega, assistito, tra gli altri, dal fratello Benedetto e dai figli Carlo e Gabriele, che portarono avanti l’attività dopo la sua morte.