Pittura antica

Il rebus del cognome dipinto. Così Moroni rappresentò il cognome bergamasco Suardo

Nel ritratto del cavaliere Secco Suardo, ambasciatore a Venezia dal 1545, il nobiluomo indica palesemente un elegante braciere, posto su una colonna. L’immagine-rebus è senza dubbio quella di “Su-ardo”, che viene rafforzata semanticamente dall’iscrizione, configurata come un’impresa araldica in caratteri latini: “Et quid volo / nisi ut ardeat?”. Il tema del fuoco (e del verbo ardere) riferisce l’impresa a un versetto evangelico (Luca, XII, 49) riguardante la missione di Cristo in terra: “Ignem vidi mittere in terram; et quid volo nisi ut accendatur” (Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso!)
Leggi tutto Il rebus del cognome dipinto. Così Moroni rappresentò il cognome bergamasco Suardo

Le ruvide tele dei vagabondi, perché i pitocchi entrarono come icone nelle nobili case

Una devastante situazione economico-sociale, lo sviluppo di una letteratura grottesca che trasformò il povero in un’icona romanzesca. Migliaia di incisioni e di quadri in circolazione. Così i ricchi appesero nei palazzi le immagini dei poveri. Per divertirsi, per meditare e sentirsi favoriti dalla fortuna. Ecco come nacque quella moda lontana e come si sviluppò in direzione della pittura di realtà, che, ai tempi di Pitocchetto, invitava all'assistenza e proclamava la centralità del lavoro, come strumento di salvezza
Leggi tutto Le ruvide tele dei vagabondi, perché i pitocchi entrarono come icone nelle nobili case

Albrecht Dürer – Maestro a tredici anni. Quotazioni: quanto valgono le sue incisioni

Sostenuto dal padre e dotato, come Raffaello, di un innato talento naturale, Albrecht è un vero prodigio, anche per quei tempi, in cui le carriere erano accelerate dalla necessità di combattere contro la tirannia del tempo
Leggi tutto Albrecht Dürer – Maestro a tredici anni. Quotazioni: quanto valgono le sue incisioni

Eppur si muove, la neuroscienza spiega le magie cerebrali della pittura

Perché trentamila anni fa i pittori del Paleolitico ritraevano la profondità con le stesse tecniche di oggi? E perché i futuristi hanno “fallito” nel tentativo di rappresentare il dinamismo? Prosegue il racconto affascinante dei rapporti che intercorrono tra la fisiologia del cervello e l’espressione artistica. In questo articolo parliamo di spazio e movimento
Leggi tutto Eppur si muove, la neuroscienza spiega le magie cerebrali della pittura

Sai come i pittori raffiguravano chi perde la testa per una donna?

Il tema della Salomè o di Giuditta venne utilizzato dagli artisti per porre in luce i rischi dell’amore e la cessione totale di sé all’amata. Un misterioso dipinto di Moretto si profila come un invito alla prudenza amorosa, mentre Tiziano non ebbe esitazione nel porre il proprio capo tra le mani della donna
Leggi tutto Sai come i pittori raffiguravano chi perde la testa per una donna?