Press "Enter" to skip to content

Gli archeologi girano una lastra. Trovata ora nello scavo della via Appia l’epigrafe di una tomba romana di una donna e del figlio


A sinistra la lastra marmorea, mentre viene girata. Ed ecco apparire la parte lavorata del marmo. Fondo cromatico scuro e iscrizione funeraria @ Foto Via Appia 39

Straordinarie scoperte all’altezza del civico 39 dell’Appia Antica, a pochi passi dalla Tomba di Geta, dov’è in corso, ad opera dell’Università di Ferrara, uno scavo in un’area mai indagata della regina viarum, in una zona che segnava il confine dell’antica città di Roma. Gli archeologi hanno trovato un’area di necropoli e un colombario. Oggi hanno girato, non senza emozione, una lastra marmorea che appariva perfettamente squadrata ai lati. Era molto probabile che dall’altro verso, qual parallelepipedo così regolare, nascondesse un’epigrafe funeraria. E così, con grande emozione, la lastra è stata rivoltata. Ed ecco apparire le scritte sulla lastra, che apparteneva a una tomba destrutturata durante il rifacimento antico del colombario e riutilizzata, probabilmente, durante quegli antichi lavori di restauro.
La lapide appartiene a una tomba che una donna romana fece costruire per sé e per il figlio. Nelle prossime ore gli archeologi offriranno la lettura dell’epigrafe.

Il sito archeologico di via Appia Antica 39 si trova nel Parco Archeologico dell’Appia Antica, poco fuori le Mura Aureliane: appena superato l’Almone, nei pressi del Sepolcro di Geta e non lontano da Porta San Sebastiano, dove si ipotizza ci fosse il Tempio di Marte Gradivo, ai confini dell’antica città di Roma.

L’area del civico 39 si trova non troppo distante dal luogo in cui nei primi giorni del 2023 è stata rinvenuta una statua di Ercole a grandezza naturale. L’area archeologica Via Appia 39 ha diverse particolarità: “In quel sito le fasi antiche sono rimaste integre, cioè com’erano in epoca romana”, spiega la professoressa Dubbini, “in questo senso diciamo che somiglia ad una piccola Pompei”.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!