Le monache lascive di Magnasco, racconto dei dolci vizi nel convento. Gola, lusso, musica, eros

Il Magnasco dedicò agli interni di nobili conventi alcuni quadri dominati da un’atmosfera raffinata e aperta al peccato. Tra ironia e denuncia libertina, suore come cortigiane bevono lussuriosamente cioccolata, badano al proprio corpo e incontrano suonatori (con allusioni erotiche insite nel concerto) nel parlatorio.

La genialità spesso corrosiva di Alessandro Magnasco, combinata alla richiesta di clienti che avevano maturato una posizione anticlericale di stampo massonico e illuminista, portò alla creazione di questi dipinti che il sulfureo pittore rese intensa con eleganze erotico e cioccolata.

Nella pagina accanto: Alessandro Magnasco, Cioccolata, 1740-45. In un sontuoso interno che ha ben poco a che fare con la cella di un monastero (è più simile ad un boudoir), una religiosa assapora una tazza di cioccolata calda in compagnia di un’educanda e di alcune consorelle impegnate in lavori domestici
Alessandro Magnasco, Cioccolata, 1740-45. In un sontuoso interno che ha ben poco a che fare con la cella di un monastero (è più simile ad un boudoir), una religiosa assapora una tazza di cioccolata calda in compagnia di un’educanda, della cameriera consorella e di un’inserviente impegnata in lavori domestici

Adagiata su una sedia imbottita, con i piedi sottili poggiati su un cuscino di velluto e l’espressione distesa, sorseggia una tazza di cioccolata fumante. Contrariamente a quanto si possa pensare, la situazione non si riferisce ad un’aristocratica intenta a gustarsi un momento di quiete, bensì ad una monaca. Religiose calate in un contesto mondano e addirittura lascivo: questa è uno dei piani iconografici più originali cui si appassionò, poco prima della metà del XVIII secolo, Alessandro Magnasco (1667-1749), pittore genovese specializzato in dipinti a soggetto sacro.
La protagonista della Cioccolata – bevanda peccaminosa, di gran moda tra gli aristocratici – è raffigurata all’interno di un ambiente sontuoso (uno degli appartamenti privati del monastero, riservati alle esponenti delle famiglie aristocratiche), insieme ad alcune consorelle e ad una fanciulla sfarzosamente abbigliata seduta accanto a lei – presumibilmente un’allieva, una sorella o una dama di compagnia -, intrattenuta da un vivace cagnolino. Nella stanza illuminata da una luce calda e soffusa, il sacro si confonde con il profano: se sullo sfondo campeggia un arco riccamente intarsiato – adornato da un ovale con il monogramma di Cristo, IHS – che inquadra un piccolo e prezioso altare per le devozioni private, sul pavimento marmoreo poggia un violoncello, mentre sulla console di fronte alla monaca sono disposti uno specchio e, sparse, le suppellettili per la toletta. Siamo ben lontani da atmosfere di pio raccoglimento: le religiose stanno assaporando un momento di frivola distensione, che ben poco si addice alla vita conventuale.

Alessandro Magnasco, Monache in giardino, 1740-45. L’atteggiamento languido della monaca discinta, adagiata in modo scomposto su una sedia, non è molto lontano da quello della cortigiana più disinibita
Alessandro Magnasco, Monache in giardino, 1740-45. L’atteggiamento languido della monaca discinta, adagiata in modo scomposto su una sedia, non è molto lontano da quello della cortigiana più disinibita

La medesima vanità traspare nelle Monache in giardino, ove il senso di concupiscenza e sfrontatezza emerge in maniera più esplicita che nelle altre tele. Come suggerito dal titolo, le effigiate sono all’aperto: oltre la balaustra della terrazza si apre uno sfondo lussureggiante e rigoglioso. Accomodata su uno scranno, una discinta religiosa discorre con una giovinetta impegnata in un lavoro a maglia, mentre un’altra suora, a sinistra, vigila l’operato dell’educanda. A sottolineare l’atteggiamento effimero della monaca i fiori che le ornano la veste, appuntati sulla spalla, tipico vezzo di una donna mondana e disinvolta. Nel Parlatorio l’autore propende per un atteggiamento ancor più disincantato e smaliziato, addirittura comico: accalcate dietro alla grata del parlatorio, concitate e sguaiate, le protagoniste assistono ad un concertino offerto da alcuni gentiluomini (un suonatore tocca il violoncello leggendo lo spartito posato sullo sgabello a destra, mentre un damerino canta seguendo anch’egli il testo su un foglietto).

Alessandro Magnasco, L’acconciatura, 1740-45. Seduta di fronte ad uno specchio, una suora si fa sistemare l’acconciatura. La vanità delle protagoniste non è decisamente appropriata all’abito monacale: un abito immaginario, inventato dall’artista per non incorrere nelle ire degli ordini religiosi
Alessandro Magnasco, L’acconciatura, 1740-45. Seduta di fronte ad uno specchio, una suora si fa sistemare l’acconciatura. La vanità delle protagoniste non è decisamente appropriata all’abito monacale: un abito immaginario, inventato dall’artista per non incorrere nelle ire degli ordini religiosi

Il sentimento del pudore pare essere sconosciuto alle religiose, la cui civetteria è sfrontata ed eccessiva, tanto che si ha l’impressione che, se disponessero della vigoria fisica necessaria, non esiterebbero a sfondare l’inferriata, insuperabile ostacolo che le separa da quegli uomini piacenti. Queste opere rivelano dunque un lato oscuro, anticlericale, del Magnasco, la cui fortuna era imprescindibilmente legata – come si ricordava – alla produzione di quadri sacri? Sarebbe erroneo ipotizzare un improvviso “ripensamento” da parte del pittore, per giunta negli anni della maturità, quand’era prossimo alla morte. Si tratta piuttosto di una denuncia dai toni veementi e al tempo stesso beffardi nei confronti degli istituti di clausura, avviati nel Settecento ad un lento e inesorabile declino e accusati, prima dagli illuministi e poi dagli stessi cattolici, di essere divenuti luoghi di ozio e di consumo parassitario delle rendite.

Alessandro Magnasco, Parlatorio, 1740-45. Accanto ad un loggiato aperto alcune giovani suore, dal contegno frivolo e malizioso, assistono ad un concertino offerto da piacenti gentiluomini. Ricordiamo che, a partire dal Cinquecento, il concerto è usato in chiave allegorica per rappresentare la congiunzione sessuale
Alessandro Magnasco, Parlatorio, 1740-45. Accanto ad un loggiato aperto alcune giovani suore, dal contegno frivolo e malizioso, assistono ad un concertino offerto da piacenti gentiluomini. Ricordiamo che, a partire dal Cinquecento, il concerto è usato in chiave allegorica per rappresentare la congiunzione sessuale
Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa