Spiccano opere di impressionisti, post impressionisti, Futuristi, e artisti tedeschi contemporanei.
Leggi tutto La storia della collezione ThannhauserLuogo in cui la donna e l'uomo modulano e dominano la natura, potenziandola nel bello, il giardino è legato, in ogni religione, a un luogo dell'aldilà o a una terra perduta, come l'Eden cristiano a un paradiso realizzato sulla terra, come nel buddismo. Miniature medievali rappresentano l'hortus conclusus come luogo della Madonna o della civiltà cortese e ciò in contraddizione con la foresta - regno del groviglio spaventoso - o dei campi attigui al castello, coltivati a fatica dai contadini, che vivono in una condizione di minima sussistenza o di schiavitù. Il giardino è sempre un luogo chiuso, circondato da un muro, da uno steccato o conformato architettonicamente
Leggi tutto Qual è il significato del giardino? Cosa rappresenta? Come cambia? VideoDopo un breve periodo espressionista, nel 1934, anno della mostra “Minotaure”, la svolta: fu allora infatti che Delvaux venne folgorato dalle opere surrealiste di De Chirico, Magritte e Dalí, mutando significativamente il proprio stile. Nel 1938 compì il suo primo viaggio in Italia, alla scoperta di Pompei ed Ercolano, rimanendo colpito da una classicità che avrebbe inesorabilmente fatto rivivere nei quadri. Lo stesso anno partecipò all’Exposition Internationale du Surréalisme organizzata da André Breton e Paul Eluard a Parigi. La sua prima antologica ebbe luogo a Bruxelles nel 1944, contribuendo ad accrescerne la notorietà in tutta Europa e non solo.
Leggi tutto Paul Delvaux, stazioni, labirinti, notti blu e donne nude. Desiderio e paura nei sogni del pittoreLa mostra digitale dell'Atelier des Lumières di Parigi - dal 22 febbraio al 31 dicembre - offre la panoramica di un viaggio unico all'interno nei dipinti di Vincent van Gogh (1853-1890).
Leggi tutto Van Gogh, son et lumière. Guarda il video: l'incredibile mostra immersiva e sensoriale a ParigiLeonardo lavorò al dipinto murale di Santa Maria delle Grazie come un fiammingo che dovesse affrontare una tavola di piccole dimensioni - il suo sforzo immane diventò punto di riferimento per gli artisti che, per la prima volta, furono al cospetto di un'opera che narrava un istante drammatico, letto sul volto e negli atteggiamenti dei protagonisti
Leggi tutto Ultima Cena – Leonardo usò tecnica da miniaturista, storia, analisi, significato del CenacoloLa stanza segreta era da sempre ritenuta collocata al di sotto del pozzo medievale (visibile sotto l'altare maggiore), fino alla scoperta, intorno alla fine degli anni'70 del secolo scorso, dell'ipogeo romano accessibile tramite una botola posta in una primitiva cappella, oggi sagrestia. Il sepolcro in marmo rosso dell'antico romano
Leggi tutto Calarsi nella tenebra, nel pozzo medievale di Sant'Antonino, aperto alle visiteL'artista, Premio finalisti Nocivelli 2018: "La ricerca del mio lavoro si basa principalmente su riflessioni riguardo al mondo e sul mio qui ed ora. La scrittura fa da padrone nella mia ricerca artistica poiché è la maniera più naturale che mi ha sempre accompagnato nella mia espressione personale".
Leggi tutto Cleonice di Muro, le tavolette della scrittura. Arte tra argilla e zincoLa prima rappresentazione pittorica di una racchetta cordata è in questo ritratto del futuro Carlo IX all’età di due anni, risalente al 1552. L’opera sembra anticipare le propensioni del sovrano, che da adulto sarebbe diventato un incallito praticante di paume, l’odierno tennis. Nel 1572, quando gli fu comunicata la notizia dell’inizio della strage di san Bartolomeo, egli era appunto impegnato al Louvre nella sua attività preferita. Le cronache ci dicono che reagì urlando: “Sempre nuovi fastidi!” e scagliando lontano l’inseparabile racchetta
Leggi tutto 1552, il più grande re tennista della storia già a due anni esibiva la racchettaGianni Clerici racconta ai lettori di Stile cinque secoli di contiguità fra il “re dei giochi” e le arti figurative. Dal mitologico Giacinto effigiato dall’allievo di Merisi con al fianco un’anacronistica racchetta: dolore, confessione, ricordo?
Leggi tutto Caravaggio e altri tennisti. Pittura, tifosi, omicidio, racchette e confessioni dipinteLa storia di Susanna e i Vecchioni, narrata nel libro biblico di Daniele, si misura con il tema della calunnia e del premio che il Signore dà a chi persevera nel Bene, nonostante le accuse e i falsi giudizi lo mettano gravemente alla prova. La vicenda è pure esaltazione della purezza matrimoniale, della fedeltà e della castità e, al tempo stesso, intende sradicare maldicenza e calunnie, diffuse nelle società di ogni tempo. Susanna abitava in Babilonia ed era la bellissima e casta moglie del fortunato Ioakin. Era nel suo giardino e stava curando il proprio corpo quando due vecchi, giunti furtivamente nel parco...
Leggi tutto Susanna e i vecchioni nell’arte: molestie, libidine, fedeltà. I pittori e la storia. Il video