E' questa freschezza d'animo che fa conseguire al Neo-Informale di Borghi una condizione speciale, allo stesso modo dentro e fuori dalla propria epoca: dentro perché assolutamente attuale nell'esprimersi come linguaggio moderno, da uomo del Duemila che non persegue affatto il distacco dorato dal nuovo secolo; fuori perché Borghi sembra dipingere come se fosse un perfetto contemporaneo di Mathieu, Fautrier, Wols, Hartung, dunque di un Informale che conosce il suo momento più significativo oltre cinquant'anni fa, affermando per esso un'identità europea che nel momento stesso in cui fa da integrazione dell'Informale americano”.
Leggi tutto Alfonso Borghi – Analisi criticaIl centro di cultura dedicato all’infanzia voluto e realizzato dal Comune di Milano insieme a Fondazione MUBA. Inserito in un parco pubblico protetto, il Museo offrirà anche i servizi di bookshop e caffetteria
Leggi tutto Muba di Milano, viaggio nel museo dei bambiniA Milano l'artista presenta le nuove realizzazioni che uniscono una grande raffinatezza e l'ecologica esposizione delle opere alla degradabilità - Come dire che anche l'opera più leggiadra è esposta ai rischi del decadimento
Leggi tutto Chiodi, dietro la realtà con foto ed encausti biodegradabiliNell’autunno del 1881, Pierre-Auguste è in crisi. La scelta impressionista gli va stretta, ormai. Decide così di mettersi in viaggio per il Belpaese. S’innamora della grande tradizione veneziana, degli affreschi di Pompei. Il genio di Raffaello lo manda in estasi. Al ritorno, la sua pittura non sarà più la stessa
Leggi tutto Perché il grande Renoir decise di "diventare italiano"Quando i bonapartisti occuparono a Padova la chiesa degli Eremitani e la trasformarono in ospedale militare, la città si preoccupò di salvaguardare almeno la cappella Ovetari e i mirabili affreschi del maestro del ’400. Così un noto architetto
ideò una soluzione... Lionello Puppi ha ritrovato l’insolito progetto
Leggi tutto Mantegna vietato ai soldati di NapoleoneDa giovedì 23 gennaio fino al 13 febbraio bozzetti, figurini e costumi del Teatro dell’Opera di Roma in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Praga
Leggi tutto Praga celebra Giuseppe VerdiStile Arte intervista l'artista italiana chiamata a Dubai per la realizzazione del monumento dedicato al vento del deserto. Fili metallici che tessono la pietra e che vibrano e sibilano. L'imprinting visivo di fronte a un grande quadro temporalesco e lo sviluppo di un percorso di grande impegno formativo, in direzione di una costruzione poetica della materia. Non per nulla Angela ama Verlaine "il cui tono combina spesso malinconia e chiaroscuro, con un’efficace semplicità".
Leggi tutto Angela Corti e la tessitura di pietre come catartico ed originale sistema di sculturaDal 23 Gennaio al 27 aprile alla Pinacoteca Nazionale la mostra "'800/B. L'Ottocento a Bologna nelle collezioni del Mambo e della Pinacoteca Nazionale di Bologna"
Leggi tutto L’Ottocento a Bologna nelle collezioni del Mambo e della Pinacoteca Nazionale di BolognaDal 23 Gennaio al 27 aprile alla Pinacoteca Nazionale la mostra "'800/B. L'Ottocento a Bologna nelle collezioni del Mambo e della Pinacoteca Nazionale di Bologna"
Leggi tutto L'Ottocento a Bologna nelle collezioni del Mambo e della Pinacoteca Nazionale di BolognaVittorio Sgarbi parla del processo di modernizzazione, avvenuto a Padova attorno al Trecento - Le meraviglie della “Croce stazionale”, “opera purissima di Giotto, splendida esibizione di pathos teatrale in funzione religiosa ” - Alla riscoperta degli altri maestri: Guariento, il “conciliatore” fra tradizione bizantina e novità; Altichiero, il “pre-rinascimentale”, aperto ad un’arte realistica; Giusto, il “pittore d’historia”, abile a trarre vigore dalle contaminazioni contemporanee.
Leggi tutto Padova e l'universo pittorico ai tempi di messer Giotto