Culto di Ecate

Svelato il mistero del pozzo sacrificale romano nel bosco. Perché gettarono monete, animali e umani? Perché tanti cagnolini, là in fondo? Cosa accadeva nelle notti di luna nuova? Le risposte degli studiosi

Misteriosi pozzi, in una vecchia cava romana dismessa. Il villaggio era giù, verso la strada. Un nastro di case, là in fondo. Il luogo dei pozzi sacrificali, lungo le pendici della collina, doveva essere solitario e inquietante. Nebbie, piante e…

Leggi tutto Svelato il mistero del pozzo sacrificale romano nel bosco. Perché gettarono monete, animali e umani? Perché tanti cagnolini, là in fondo? Cosa accadeva nelle notti di luna nuova? Le risposte degli studiosi

Trovata durante uno scavo la statua a tre teste della dea Ecate, divinità di streghe e fantasmi. La storia

Era associata alla magia, alla stregoneria, alla Luna e alle creature della notte come i fantasmi. Il suo volto era spesso raffigurato su porte e ingressi, simboleggiando la sua presenza protettiva e misteriosa. Le sue tre teste, che ora possiamo ammirare nella statua rinvenuta a Kelenderis, rappresentano il suo potere triplice: passato, presente e futuro.
Leggi tutto Trovata durante uno scavo la statua a tre teste della dea Ecate, divinità di streghe e fantasmi. La storia

Bambino di 8 anni sepolto 2000 anni fa con 142 cuccioli di cane. Era adepto “demoniaco” di Ecate?

La sepoltura rappresenta un'anomalia e potrebbe essere legata ad una setta di adoratori della Dea della notte, che, secondo il mito, era accompagnata da una ridda di cani infernali e che era protettrice dei canidi stessi
Leggi tutto Bambino di 8 anni sepolto 2000 anni fa con 142 cuccioli di cane. Era adepto “demoniaco” di Ecate?