Diana nell’arte

Archeologia. Scoperto un luogo di culto del IV secolo a. C. Donne e donne. Perché tante figure femminili? E perché l’odio nei confronti del toro? Dalle statuette ritrovate l’identikit di una dea che forse sottometteva i maschi, cavalcandoli o uccidendoli. Chi era? Rispondono gli studiosi

Figure femminili. Statuette che rinviano a una protettrice divina, materna, capace di incanalare il caos, di sottometterlo, di dominare la forza bruta del maschio e della natura. C’è tanto desiderio di civiltà, in quelle figure. E forse – non siamo…

Leggi tuttoArcheologia. Scoperto un luogo di culto del IV secolo a. C. Donne e donne. Perché tante figure femminili? E perché l’odio nei confronti del toro? Dalle statuette ritrovate l’identikit di una dea che forse sottometteva i maschi, cavalcandoli o uccidendoli. Chi era? Rispondono gli studiosi

Strepitoso reperto romano scoperto in un campo col metal detector. Cosa rappresenta? Perché una donna avvolta da protuberanze maschili? L’identikit. Le sorprendenti risposte degli esperti

C’è qualcosa di magico nell’immagine di un tesoro che emerge delicatamente dalla terra. Il metal detector avverte qualcosa, la pala scava, finché l’oggetto nascosto da millenni torna a brillare. Ogni scavo è un viaggio nel tempo, ogni ritrovamento una finestra…

Leggi tuttoStrepitoso reperto romano scoperto in un campo col metal detector. Cosa rappresenta? Perché una donna avvolta da protuberanze maschili? L’identikit. Le sorprendenti risposte degli esperti

Nuovi reperti emergono dal santuario di Artemide. Ricchi depositi devozionali e fuochi anomali per sacrifici

L'edificio ha riservato agli archeologi numerose sorprese: la sua pianta era absidata, cosa abbastanza insolita per questo periodo, mentre le sue dimensioni erano maggiori di quanto originariamente previsto. La sua lunghezza raggiungeva infatti i 34 metri, che corrispondono a 100 piedi nel sistema metrico greco: questa misura “perfetta” si riscontra su altri monumenti dello stesso periodo.

Leggi tuttoNuovi reperti emergono dal santuario di Artemide. Ricchi depositi devozionali e fuochi anomali per sacrifici